vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il corpo
Il corpo ha un livello di organizzazione molto complesso. Partendo da un livello molto semplice, diversi atomi si uniscono e danno origine alle molecole, si sviluppano poi le macromolecole che messe insieme danno origine ad una cellula. Via via si passa ad un livello di organizzazione sempre più complesso e superiore, avremo quindi che l'unione di diversi tipi di cellule danno origine ad un tessuto. L'insieme di diversi tipi di tessuti danno origine ad un organo (es. lo stomaco è costituito da diversi tipi di tessuti, la sua parete è costituita da circa 4 strati di tessuto, l'organo fa parte di un apparato, quello digestivo). L'insieme di più organi va a costituire un sistema o un apparato, al cui interno ogni organo svolge una funzione ben precisa, ma lavorano insieme per svolgere la stessa funzione (es. lo scopo dell'apparato gastro-intestinale è quello di assorbire dei nutrienti, acqua e vitamine attraverso il cibo).
Che abbiamo ingerito. L'apparato gastro-intestinale è costituito da diverse ghiandole, il fegato, la colecisti, lo stomaco, l'esofago, l'intestino. Nello stomaco dall'interno all'esterno troviamo: un tessuto epiteliale, che rappresenta la mucosa gastrica, un tessuto connettivo, diversi strati con un'organizzazione differente di tessuto muscolare e la membrana peritoneale che protegge e avvolge la parete dello stomaco). Tutti questi organi hanno un unico obiettivo, sono costituiti da diversi tipi di cellule e di tessuti che vanno a formare gli organi che a loro volta formeranno gli apparati o sistemi, che hanno come obiettivo quello di assimilare i nutrienti. Più organi/apparati formeranno il corpo umano.
La scienza che studia i diversi tipi di cellule che vanno a formare i tessuti prende il nome di citologia. La scienza che studia i tessuti è l'istologia. Più tessuti messi insieme si uniscono e formano un organo. Diverse
branche appartengono all'anatomia macroscopica: - anatomia di superficie: possiamo vedere e toccare le strutture che ne fanno parte; - anatomia regionale: studia le distinte zone del corpo, si occupa di studiare le strutture e gli organi che vanno a comporre quella determinata regione del corpo. Il nostro corpo è diviso in regioni, partendo dall'alto verso il basso, per la porzione anteriore troviamo: in direzione cranio-caudale avremo la regione della testa; poi la regione dell'arco superiore che corrisponde a braccio, avanbraccio e mani; a livello del tronco la parte superiore è la regione del torace che confina a livello del busto diaframmatico. Al di sotto della regione toracica troviamo la regione addominale (o addominopelvica se comprende anche la regione pelvica). Per la porzione posteriore abbiamo: la regione dorsale (a posto della toracica e dorsale) e quella pelvica. Infine la regione degli archi inferiori che corrisponde a coscia, gamba e piede.Il corpo presenta anche delle cavità, ha superiormente e posteriormente la cavità cranica, dove è contenuto l'encefalo. Nella parte posteriore (regione dorsale) presenta la cavità della colonna vertebrale, dove decorre il midollo spinale, anteriormente abbiamo la cavità toracica (corrisponde alla regione toracica), in basso al di sotto del diaframma troviamo la cavità addominale e al di sotto la cavità pelvica.
L'anatomia sistematica studia gli organi, sistemi e apparati, il loro funzionamento e come cooperano insieme. I sistemi/apparati (la differenza tra i due è che un sistema è formato da organi con lo stesso tipo di tessuti, un apparato invece indica organi formati da tessuti differenti) che vanno a comporre il corpo umano sono:
- L'apparato tegumentario, è un apparato di rivestimento, importante poiché offre protezione dai pericoli ambientali, ci dà informazioni riguardo la temperatura essendo
dotato di meccanorecettori sensibili alle variazioni di temperatura.
apparato scheletrico che è costituito da tutte le ossa e cartilagini che vanno a comporre il corpo umano, offre un supporto strutturale al corpo, rappresenta una riserva di minerali e un sistema di protezione. (es. la gabbia toracica ha lo scopo di proteggere quello che si trova al suo interno, ovvero i polmoni e il cuore. Oppure all'interno della cavità cranica si trova l'encefalo, che fa parte del sistema nervoso centrale, costituito inoltre dal midollo spinale, questo si trova nel canale vertebrale, all'interno della colonna. Queste due porzioni del sistema nervoso centrale sono protette da strutture ossee).
apparato muscolare: è costituito da tutti i muscoli del nostro corpo e ci consente di muoverci (il cuore è un muscolo cardiaco di fondamentale importanza).
sistema nervoso: ci permette di rispondere agli stimoli, agli impulsi, di ordinare tutte le nostre attività.
soprattutto quelle vitali, come quella cardiaca e respiratoria; - sistema endocrino: regola l'equilibrio interno del nostro corpo, attraverso il rilascio di ormoni permette di regolare e di influenzare l'attività di numerosi apparati e sistemi; - apparato cardio vascolare: il suo scopo primario è pompare e distribuire il sangue, grazie alla circolazione del sangue tutti i tessuti vengono ossigenati, questa trasporta i nutrienti ed elimina le sostanze di rifiuto; - sistema linfatico: offre un sistema di protezione soprattutto per quanto riguarda le infezioni batteriche; - apparato respiratorio: ci consente di effettuare lo scambio di gas e quindi di ripulire e di ossigenare il sangue; al livello dei polmoni arriva il sangue venoso, ricco di anidride carbonica, successivamente avviene uno scambio gassoso, ovvero cede l'anidride e acquista ossigeno, tornando poi al cuore il sangue ossigenato viene irrorato in tutto il corpo. - apparato digerente: ci permette diIl nostro corpo è composto da diversi apparati che svolgono funzioni specifiche:
- Apparato digerente: responsabile di ingerire e digerire il cibo, di assorbirne le sostanze nutritive, acqua, minerali e proteine, ed eliminare le sostanze di rifiuto.
- Apparato urinario: ci consente di purificare il sangue, quindi eliminare le sostanze di rifiuto attraverso la filtrazione renale ed eliminare l'acqua in eccesso attraverso la produzione delle urine, ciò è importante per mantenere l'equilibrio pressorio.
- Apparato riproduttivo: importante per la produzione degli ormoni sessuali e delle cellule sessuali.
POSIZIONE ANATOMICA
La posizione anatomica si utilizza quando si descrive la posizione assunta o la localizzazione di un organo. Nella posizione anatomica il corpo deve essere eretto, le braccia rivolte in avanti, il palmo delle mani in avanti, le gambe dritte e i piedi leggermente divaricati. La posizione di qualsiasi parte del corpo può essere definita facendo riferimento a 3 piani che sono tra di loro perpendicolari:
- piano sagittale: divide il corpo in due metà;
- piano frontale o coronale: divide il corpo in una parte anteriore e una parte posteriore;
- piano trasversale o orizzontale: divide il corpo in una parte superiore e una parte inferiore.
quanto passa per l'osso coronale (l'osso frontale). Questo piano divide il corpo in 2 porzioni: anteriore e posteriore. La porzione anteriore può essere anche chiamata ventrale, e quella posteriore o dorsale (es. il piede: il collo del piede è la parte dorsale, la parte interiore del piede invece è la parte plantare. Es. la mano: la parte anteriore del palmo viene definita porzione palmare, la parte posteriore viene definita porzione dorsale).
3) piano trasversale: è il piano orizzontale, divide il corpo in 2 porzioni: una superiore (rostrale o craniale) ed una inferiore (caudale o podalica). Così come per il piano sagittale potevamo avere il piano para mediale, anche per il piano trasversale possiamo avere infiniti piani, essi avranno due facce, quella superiore o cefalica e quella inferiore o caudale.
Questa divisione è per quanto riguarda le strutture del tronco e della testa; invece per le strutture degli arti sia superiori che inferiori,
si parla di: - parte prossimale (parte più vicina al tronco o all'origine dell'arto) o parte distale (parte più lontana al tronco o all'origine dell'arto). (es. la mano è distale al gomito e l'avambraccio è distale rispetto al braccio. Per 4 dita abbiamo 3 falangi, quella più piccola è distale, più lontana dal palmo, poi la falange mediale e infine quella prossimale). Termini di posizione: - superiore o inferiore per quanto riguarda la posizione rispetto all'estremità, quindi alla testa e ai piedi. - anteriore o ventrale e posteriore o dorsale rispetto alla superficie esterna del corpo, quindi avanti o dietro. - mediale e laterale fa riferimento al piano sagittale mediano. - prossimale e distale viene indicato per definire la localizzazione di una struttura più vicina o più lontana al tronco o al punto di origine dell'arto. Ora andiamo ad analizzare le sezioni che è possibile ottenere.con i 3 piani: - per il piano frontale, che divide a metà a livello dell'osso frontale avremo la sezione anteriore e quella posteriore; - per il piano trasversale la sezione superiore prenderà il nome di faccia caudale, mentre la sezione inferiore prenderà il nome di faccia podalica; - superficiale, intermedio e profondo (es. prendendo una sezione trasversale del braccio, vediamo che si può osservare lo strato di cute sottocutaneo, internamente una struttura muscolare e al centro una struttura ossea). La porzione superficiale è quella più vicina alla superficie, quindi sarà quella più esterna; la porzione intermedia è interposta tra le altre due, infine la porzione profonda è la più lontana dalla superficie. Altri termini utilizzati in anatomia sono: - Omo o ipsilaterale che localizzano strutture che si trovano sullo stesso lato del corpo; - Controlaterale ed eterolaterale si utilizzano per localizzare strutture chesi trovano ai lati opposti del corpo;
posizione supina quando un corpo giace poggiando a terra la porzione dorsale (a pancia in su); è