Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ORGANIZZAZIONE PERIFERICA
SIMPATICO
Lungo cordone nervoso a ogni lato della colonna fino al coccige = catena del simpatico: intercalati gangli
paravertebrali (cervicali, toracici, lombari, sacrali, coccigei). Tratti tra due gangli = cordoni intermedi.
Catena connessa a nervi spinali da rami comunicanti bianchi pregangliari mielinici, grigi postgangliari
amielinici.
Emette rami periferici -> rami e plessi perivascolari (f postgangliari) + nervi viscerali (f pregangliari).
Esistono anche gangli preaortici (cavità toracica, davanti aorta), periferici (lungo plessi perivascolari fino agli
organi).
Sistema efferente: da colonna EV del midollo toracolombare, fibre pregangliari EV emergono
insieme alle MS e decorrono in radici ant nervi toracici e L1, L2 -> vanno nel ramo comunicante
bianco e raggiungono catena simpatico
- Fibre brevi: terminano nel ganglio paravertebrale più vicino
- Fibre medie: vanno a gangli superiori/inferiori tramite cordoni intermedi. Cedono collaterali.
- Fibre lunghe: percorrono tratti lunghi catena, escono e vanno in ramo periferico -> gangli
preaortici o periferici o del metasimpatico negli organi.
[Comportamento fibre postgangliari dipende da stazione gangliare e dall’organo innervato]
Fibre da catena simpatica vanno a n. viscerali o plessi perivascolari. Fibre da gangli preaortici
seguono plessi perivascolari. Fibre da gangli del metasimpatico vanno nel parenchima dei visceri.
Sistema controllato da centri nevrassiali: ipotalamo, formazione reticolare, talamo, lobo limbico.
Sistema afferente: fibre hanno il soma nei gangli spinali. Prolungamenti centrali neuroni T
percorrono radici posteriori, poi mettono capo a colonna SV del midollo (corno post).
Prolungamenti periferici
- A visceri e vasi: rami comunicanti bianchi -> nervi viscerali/plessi perivascolari
- A distretti somatici: nervi spinali
PARASIMPATICO
Fibre simpatiche sempre annesse a nervi cranici/spinali, gangli parasimpatici connessi a fine tali nervi.
Sistema efferente:
- Da nuclei parasimpatici encefalici: fibre pregangliari emergono da tronco insieme a fibre
somatiche di nervo cranico, decorrono e poi fanno sinapsi con ganglio parasimpatico annesso a
trigemino -> postgangliari seguono rami periferici trigemino e raggiungono organo bersaglio.
Vago: fibre pregangliari terminano ai gangli del metasimpatico annessi a organi innervati.
- Da colonna EV sacrale: fibre pregangliari escono dal midollo insieme a radici ant nervo spinale,
poi passano nel plesso pelvico, terminano in sinapsi con gangli del plesso pelvico/del
metasimpatico annessi a visceri pelvici
Sistema afferente
- Da parasimpatico encefalico: originano da gangli sensitivi annessi a nervi cranici
- Da parasimpatico sacrale: hanno il soma nei gangli spinali (come fibre simpatiche)
FUNZIONALITA’
TRASMISSIONE CHIMICA IMPULSO
Mediatori chimici dei neuroni: agiscono su terminali sinaptici unendosi a recettori specifici di membrana
plasmatica delle cellule effettrici, causando depolarizzazione membrana.
Recettori colinergici: muscarinici/nicotinici
Recettori adrenergici: alfa, beta (frequenza cardiaca)
o Acetilcolina
- Tutti i pregangliari
- Quasi tutti postgangliari parasimpatici
- Postgangliari simpatici con azione eccitosecretrice su gh sudoripare, vasodilatatrice su vasi dei
muscoli scheletrici
o Noradrenalina
- Maggior parte postgangliari simpatiche
FUNZIONI
Innervazione solo simpatico: milza, fegato, vasi viscerali, muscoli erettori peli.
Tutti gli altri hanno doppia innervazione: antagonista o sinergica.
Distretti viscerali innervati da vie afferenti ed efferenti = arco nervoso: via anatomica dei riflessi viscerali.
✓ Afferenze simpatico/parasimpatico: informazioni da visceri pelvici, addominali, toracici, del collo,
respiratori, del cuore, gastroenterici!
Percorso: fibre afferenti proiettano a nucleo del tratto solitario -> grigio periacqueduttale ->
sistema limbico (ipotalamo, nucleo centrale amigdala, nucleo stria terminale) + nuclei parasimpatici
craniali
✓ Efferenze simpatico: riflesso luce (dilatazione pupillare), aumento forza e frequenza cardiaca,
broncodilatazione, riduzione secrezioni e movimento visceri, erezione peli, sudorazione!
Percorso: fibre da nucleo paraventricolare e preottico ipotalamo, nucleo centrale amigdala =
fascicolo longitudinale dorsale: scende verso midollo (insieme a fibre reticolospinali pontobulbari) -
> scarica a neuroni simpatici spinali -> fibre pregangliari per gangli simpatici.
✓ Efferenze parasimpatico: costrizione pupillare, accomodazione cristallino (visione da vicino),
lacrimazione, salivazione, riduzione freq cardiaca, broncocostrizione, aumento peristalsi, erezione
pene/clitoride, minzione e defecazione!
Percorso: fibre da nuclei ipotalamici -> efferenze a nuclei parasimpatici craniali e parasimpatico
sacrale (fascicolo ipotalamospinale)
Ipotalamo regola anche attività ipofisaria -> quindi alcune ghiandole regolate da ipofisi posso essere
attivate da risposte simpatiche/parasimpatiche.
SIMPATICO TORACOLOMBARE
Catena del simpatico divisa in 4 segmenti: cervicale (3 gangli), toracica (12), lombare (5), pelvica (4-5).
CERVICALE
Da base cranio ad apertura sup torace (1° costa): su fascia prevertebrale, davanti a processi trasversi
vertebre cervicali e dietro a fascio vascolonervoso collo. 3 gangli cervicali superiore/medio/inferiore.
- Superiore: C2-C3
- Medio: C4-C5
- Inferiore: fuso con 1° ganglio toracico = ganglio stellato
RAMI COMUNICANTI
Connesso a nervi spinali con 12 rami grigi, 1 bianco.
- Bianco: collega 1° n. toracico con ganglio stellato -> fibre pregangliari da 1° segmento toracico,
fanno capo a ganglio cervicale sup.
- Grigi: collegano segm cervicale con nervi spinali cervicali e 1° toracico -> fibre postgangliari per gh
sudoripare, muscoli erettori pelo, vasi cutanei collo e arto sup.
RAMI PERIFERICI
Perivascolari
Seguono ramificazioni arteria carotide interna/esterna, succlavia, vertebrale -> si distribuiscono a vasi e
visceri annessi a testa, collo, arto superiore!
N. carotideo esterno -> plesso carotideo, plesso cavernoso + plessi a ogni ramificazione carotide int
N. carotidei interni
N. vertebrale
Rami plesso succlavio
Viscerali
Rami faringei, laringei, esofagei
N. cardiaci superiore/medio/inferiore: scendono da collo nel mediastino, base del cuore -> plesso
cardiaco (anche rami del vago): fibre simpatiche adrenergiche aumentano forza e freq cardiaca!
TORACICO
Da apertura sup torace fino a diaframma: a lato della colonna, appoggia dietro su testa coste, davanti
coperto da pleura parietale; incrocia art e vene intercostali, vena azygos a dx, aorta a sx.
12 gangli: 1° unito nel ganglio stellato.
RAMI COMUNICANTI
- Bianchi: 1-2 per nervo. Fibre pregangliari: fanno capo a gangli della catena o preaortici o periferici.
- Grigi: collegano segmento toracico a nervi intercostali -> fibre postgangliari per gh sudoripare, m.
erettori pelo del tronco
RAMI PERIFERICI
Perivascolari
Rami arterie intercostali -> colonna e parete toracica
Rami per arco aorta: aorta invia fibre a base cuore e ilo polmoni -> plesso aortico -> plesso cardiaco
e polmonare (insieme a vago): fibre postgangliari favoriscono rilasciamento bronchi!
Viscerali
Rami esofagei
N. grande splancnico: in basso, supera diaframma -> plesso celiaco e ganglio celiaco dx
N. piccolo splancnico -> plesso celiaco, renale, surrenale
LOMBARE
Da diaframma ad ali del sacro: lati colonna, costeggia arcate tendinee del grande psoas, poggia su facce
anteriori vertebre; coperto a dx da vena cava inf. 4-5 gangli.
RAMI COMUNICANTI
- Bianchi: 2 rami, connettono catena a primi 2 n. lombari -> fibre pregangliari: a gangli lombari,
sacrali e prevertebrali addominali.
- Grigi: connettono catena a n. lombari, sacrali -> fibre postgangliari per gh sudoripare, muscoli
erettori pelo dell’addome, pelvi, arto inf + fibre vasomotrici per vasi arti inf.
RAMI PERIFERICI
Rami perivascolari: pochi seguono art lombari verso colonna e parete addominale
Perivascolari + viscerali: si intrecciano davanti ad aorta addominale -> 3 plessi
PLESSO CELIACO
✓ Stimoli effettori: vasocostrizione epatica, aumento glicogenolisi epatica, spremitura milza,
inibizione contrazione cistifellea, inibizione secrezione gastrica, contrazione sfinteri
✓ Stimoli afferenti: riflessi viscerali, nausea e dolore da distensione visceri
Davanti ad aorta, tra art celiaca e mesenterica superiore.
Ai lati dell’arteria celiaca ci sono 2 gangli celiaci: a fagiolo, semilunari, pari e simmetrici -> ricevono
afferenze simpatiche, tra cui n. grande splancnico dx e vago dx (al dx), grande splancnico sx (al sx). A dx si
forma ansa memorabile.
A origine art renali: 2 gangli renoarortici. A origine art mesenterica sup: 2 gangli mesenterici superiori
- Afferenze: 2 n. grandi e piccoli splancnici, rami plesso aortico toracico, remi perivascolari/viscerali
da segm lombare, rami terminali n. frenico, vago dx -> arrivano fibre pregangliari, postgangliari,
prolungamenti periferici cellule T SV dei gangli spinali.
- Efferenze: seguono rami aorta addominale, plessi secondari attorno a ogni arteria -> plesso frenico,
surrenale, renale, spermatico (pari) + lienale, epatico, gastrico superiore, mesenterico superiore!
PLESSO AORTICOADDOMINALE
Davanti aorta addominale, tra art mesenterica sup e biforcazione arterie iliache comuni.
Intreccio fibre pre-postgangliari segm lombare, fibre plesso celiaco, con gangli nei nodi: si staccano fibre
perivascolari attorno ad art mesenterica inf -> plesso mesenterico inferiore
PLESSO IPOGASTRICO
Segue il precedente, spazio sotto biforcazione aorta (L4-L5).
Intreccio rami pre-postgangliari segm lombare, fibre plessi soprastanti: origina plesso secondario pari,
intorno art iliaca e femorale -> plesso iliaco. Continua nel plesso pelvico.
PELVICO
Obliquo in basso e medialmente, davanti fori sacrali fino a Co1: si unisce a controlaterale. 5 gangli: 4 sacrali
+ 1 coccigeo.
RAMI COMUNICANTI
Solo grigi: connettono a n. sacrali, pudendi -> fibre postgangliari vasomotorie ed effettrici per gh sudoripare
e muscoli erettori pelo zona sacrale.
RAMI PERIFERICI
PLESSO PELVICO
✓ Stimoli effettori: contrazione e vasocostrizione su sfintere vescica, retto, prostata e vescichette
seminali, muscoli vie spermatiche -> promuovono eiaculazione
✓ Stimoli afferenti: stimoli dolorifici da utero e visceri pelvici
+ esteso, pari e simmetrico. Da indietro in avanti lungo pareti posterolaterali pelvi, attorno al retto e a
trigono vescica (nella femmina fino a collo utero e vagina sup); appoggia su m. elevatore ano, coperto sopra
da fascia diaframma pelvico.
- Afferenze: fibre pre-postgangliari da segm pelvico, rami plesso ipogastrico + parasimpatiche da
plesso pudendo.
- Efferenze: seguono rami art ipogastrica facendo plessi secondari -> plessi