Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Anatomia umana , Prof. Rumio Cristiano, libro consigliato Principi di anatomia microscopica, Conconi, Rumio Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I sistemi giunzionali sono:

-​ giunzioni occludenti (tight junction), formano sulla circonferenza della

cellula una banda proteica che permette di unire le cellule tra di loro.

Quando si chiudono rendono meno permeabile la barriera, quando si

aprono la rendono più permeabile.

-​ desmosomi, sono delle strutture circolari che uniscono fortemente le

strutture delle cellule, non regolano il flusso.

-​ giunzioni comunicanti (gap junction), sono canali proteici che mettono in

comunicazione i citoplasmi delle 2 cellule, permettendo il passaggio di

sostanze da una cellula all’altra secondo gradiente di concentrazione.

Grazie all’esistenza dei sistemi giunzionali, si crea un'unione tra cellule, detta

sincizio, che collega due strutture separate fra loro e permette di creare un'unica

struttura.

Gli epiteli sono delle file di cellule tutte a contatto tra di loro non vascolarizzate,

la loro classificazione è data dalla forma delle cellule. Si dividono anzitutto in

due grandi categorie: epiteli semplici formati da un solo strato di cellule e epiteli

pluristratificati formati da più file di cellule. In base alla forma delle cellule che

presentano si dividono in epitelio pavimentoso dove le cellule sono appiattite,

epitelio cubico dove le cellule hanno le facce di un cubo ed epitelio cilindrico

dove le cellule hanno forma cilindrica. A loro volta in modo più specifico

esistono quindi epiteli pavimentosi semplici (alveolo polmonare /vasi

sanguigni) , cubici stratificati (dotti escretori delle ghiandole esocrine).

Esistono inoltre 2 tipi di epiteli particolari:

-​ l’epitelio di transizione presente a livello delle vie urinarie e all’interno

della vescica, ha la capacità di estendersi, grazie alle sue cellule che si

allungano e assottigliano senza perdere la loro posizione rivestendo

organi che devono aumentare di volume: dilatazione della vescica(questo

processo avviene grazie alla parete vescicale che, in seguito a

svuotamento dell’organo, permette alla vescica stessa di tornare alle

dimensioni iniziali di riposo).

-​ l’epitelio pseudostratificato, si stratta dell’epitelio che riveste le vie aeree

e presenta ciglia vibratili, presenta cellule che dispongono i propri nuclei

a diverse altezze che danno l’idea di essere un epitelio stratificato, ma in

realtà tutte le cellule sono a contatto tra loro con la membrana basale,

come un epitelio semplice.

Gli epiteli ricoprono la superficie del corpo e, a causa della loro esposizione,

possono subire danni. Tuttavia, essi si rigenerano costantemente grazie alla

proliferazione cellulare, mantenendo un equilibrio tra le cellule che muoiono e

quelle che si formano. Questo bilanciamento assicura l’integrità dell’epitelio. Se

viene alterato, si sviluppano patologie: una perdita eccessiva di cellule rispetto a

quelle generate porta a malattie degenerative, mentre un’eccessiva

proliferazione può causare un aumento incontrollato di cellule, dando origine ad

altre patologie.

Negli epiteli stratificati, le cellule sono disposte su più strati, ma non tutte

proliferano. Solo alcune, situate sullo strato basale, si dividono, e tra queste vi

sono tre tipi di cellule: staminali, TAC (cellule transitorie di amplificazione) e

differenziate.

Le cellule staminali sono le progenitrici di molte altre e preservano le

caratteristiche dell’epitelio. Se vengono perse, anche le cellule derivate

scompaiono. Esse si dividono generando altre staminali o cellule TAC. Le

cellule TAC aumentano il numero di cellule epiteliali, mantenendo costante il

tessuto. Nel tempo, perdono la capacità di proliferare e si differenziano,

spostandosi verso gli strati superiori, dove non si dividono più.

In sintesi, le cellule staminali proliferano poco, le TAC molto e le differenziate

non proliferano affatto, ma formano l’epitelio. Negli epiteli semplici, tutti e tre i

tipi cellulari si trovano nello stesso strato.

I tessuti epiteliali ghiandolari si originano da tessuti di rivestimento, questi

hanno il compito di formare strutture secernenti, ossia le ghiandole, che possono

essere di due tipi:

-​ Ghiandola esocrina, mantiene rapporto con l’epitelio di rivestimento da

cui ha avuto origine, riversa secreto sulla superficie esterna del corpo o

nel lume di organi, presenta un dotto escretore e una parte secernente.

-​ Ghiandola endocrina,perde rapporto con epitelio di rivestimento di

origine, poi forma una epitelio secernente contornato da connettivo molto

vascolarizzato per garantire apporto di nutrienti e permette il drenaggio

degli ormoni secreti, riversa secreto nei vasi sanguigni o in prossimità di

essi.

Classificazione dei Tessuti Epiteliali

I tessuti epiteliali costituiscono uno dei quattro tipi fondamentali di tessuti

presenti negli organismi animali. Essi rivestono le superfici esterne e interne del

corpo, formano le ghiandole e svolgono funzioni di protezione, assorbimento,

secrezione e filtrazione.

La classificazione dei tessuti epiteliali avviene principalmente secondo due

criteri:

1.​ Numero di strati cellulari

○​ Epitelio semplice: formato da un singolo strato di cellule, adatto

per funzioni di assorbimento, secrezione e filtrazione. Esempi:

epitelio semplice squamoso nei capillari sanguigni.

○​ Epitelio stratificato: composto da più strati di cellule, ideale per la

protezione meccanica. Esempi: epitelio stratificato squamoso nella

pelle.

○​ Epitelio pseudostratificato: appare stratificato, ma tutte le cellule

toccano la membrana basale, sebbene non raggiungano tutte la

superficie. Un esempio tipico è l’epitelio respiratorio.

2.​ Forma delle cellule

○​ Cellule squamose (pavimentose): appiattite e sottili, specializzate

per il trasporto passivo di sostanze.

○​ Cellule cubiche: di forma cubica, spesso coinvolte in funzioni di

secrezione e assorbimento.

○​ Cellule cilindriche (prismatiche): alte e strette, presenti in aree

specializzate nell’assorbimento e nella secrezione, come l’intestino.

Esempi di tessuti epiteliali specifici

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sitotommy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Rumio Cristiano.