vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNZIONE:
- Produzione di ormoni - ormoni agiscono a livello di
organi bersaglio
- Regola il funzionamento di organi, tessuti,
cellule - mantenimento delle funzioni corporee,
omeostasi
L'omeostasi si mantiene grazie al sistema
nervoso e grazie all’apparato endocrino
- Regola i processi di crescita, di sviluppo, di
riproduzione e senescenza dell’organismo
Gli ormoni dal punto di vista chimico possono essere:
- Steroidei (esempio: gonadi) interagiscono con i
recettori citoplasmatici o nucleari
- Derivati da aminoacidi (ormoni della tiroide, il midollare del surrene)
Gli ormoni tiroidei interagiscono con i recettori nucleari
- Proteine o glicoproteine
- Polipeptidi a catena breve
Le catecolamine e gli ormoni peptidici interagiscono con i recettori di membrana
L’apparato endocrino
Gli ormoni possono determinare alterazioni dell’attività enzimatica o modulare l’espressione genica
IPOFISI
ghiandola pituitaria situata a livello della sella Tuscia dell’osso sfenoide.
Importante perché partecipa alla regolazione del metabolismo idrico, alla secrezione lattea e alla
crescita corporea
È suddivisa in due porzioni diverse:
● ADENOIPOFISI: produce e secerne ormoni. Deriva dall'ectoderma
● NEUROIPOFISI: non produce ormoni, ma rilascia gli ormoni prodotti dall’ ipotalamo Deriva
dal neuroectoderma
Queste due porzioni hanno un’origine embriologica diversa!
PARLANDO DI ADENOIPOFISI…
Parte distale
Possiamo distinguere le cellule:
● Cromofile acidofile: sono cellule epiteliali organizzate in cordoni e nidi circondati da fibre
reticolari ed in stretto rapporto con i capillari sinusoidali. Possiamo trovare
○ Mammotrope: producono prolattina che stimola la ghiandola mammaria a produrre
latte durante il periodo di allattamento
Queste cellule aumentano di numero e dimensione durante la gravidanza e
l’allattamento
Importante al momento del parto della donna. Dopo ritornano a un numero normale
Una esagerata produzione di prolattina può portare a sterilità sia nell'uomo che
nella donna
○ Somatotrope: producono l’ormone della crescita - ormone GH
Agiscono sul fegato che produce le somatomedine. A loro volta agiscono sulla
piastra epifisaria delle ossa lunghe stimolando la crescita dell’osso
Se si producono troppo o troppo poco possiamo avere: gigantismo/nanismo
● Cromofile basofile: si colorano
○ Tireotrope: producono TSH, un ormone che agisce sulla tiroide stimolando la
produzione degli ormoni tiroidei T3 e T4
○ Corticotrope: producono ACTH, un ormone che agisce sulla ghiandola surrenale
○ Gonadotrope: producono FSH e LH che agiscono su ovaio e testicolo
La colorazione delle cellule dipende dal tipo di granuli che possiede nel suo citoplasma. Questi
granuli contengono l’ormone prodotto
Parte intermedia
● ORMONE MSH: stimola la produzione e il rilascio di melanina da parte dei melanociti della
pelle e dei capelli
● ENDORFINE: sostanze organiche endogene che hanno proprietà biologiche analgesiche
simili alla morfina e alle sostanze oppiacee
Cosa è la colloide? Prodotto Parte tuberale
● Parte che non produce ormoni è una zona molto vascolarizzata
Presenza di gruppi di cellule associate ai vasi
Come è regolata la produzione di adenoipofisi?
C’è una particolare relazione tra ipotalamo e adenoipofisi
L'ipotalamo viene stimolato
A livello dell’ipotalamo troviamo dei neuroni, chiamati neuroni parvi cellulari, che sono stimolati da
alcune regioni dell’encefalo
Quando sono stimolati producono e rilasciano dei fattori che agiscono in maniera specifica a livello
delle specifiche cellule dell’adenoipofisi
Questi fattori possono essere:
- Fattori di rilascio
- Fattori di inibizione
Tutto questo grazie a sistema portale ipotalamo-ipofisario
In questo sistema abbiamo: arterie-capillare-vena-capillare-vena
NEUROIPOFISI: formata da
● Fasce di fibre amieliniche - derivano da assoni dei neuroni presenti nell’ ipotalamo Questi
assoni sono lunghissimi
● Corpi di Herring: sono terminali nervosi dilatati a livello dei quali sono rilasciati ADH e
ossitocina
● Pituiciti: cellule di sostegno e multifunzionali. Sono coperti dai fasci di fibre mieliniche
● Sinusoidi: spesso in gruppo
I nuclei sopraortici vanno a formare l’ormone ADH, mentre i nuclei paraventricolari producono
ossitocina
ADH: ormone antidiuretico
COSA FA? Agisce sui reni e sui dotti collettori - riduce il volume dell’urina e favorisce il
riassorbimento di acqua H2O
Agisce anche sulle arteriole favorendo la contrazione della muscolatura liscia delle arteriole
causando un aumento della pressione sanguigna
OSSITOCINA: ha un ruolo importante sulle cellule mioepiteliali della ghiandola mammaria
- contrazioni della muscolatura liscia dell’utero durante il parto
- fa da collante nei legami affettivi. Nell’ambito della coppia rafforza l’attaccamento emotivo e
potenzia i meccanismi della memoria che fissano ricordi emotivi
LA TIROIDE=
Ghiandola endocrina che presenta due caratteristiche peculiari:
1. Organizzazione in follicoli
2. Accumulo di ormoni all’interno del follicolo
È l’unica ghiandola endocrina che ha un’organizzazione a
follicoli
- Organo impari
- Presenza della capsula e di una guaina peri tiroidea
Tra la capsula e la guaina abbiamo uno spazio molto ricco di vasi chiamato spazio
pericoloso - qualsiasi tipo di sangue fatto sulla tiroide bisogna fare molta tensione a
questo spazio
Le paratiroidi sono situate nello spazio pericoloso
Senza lo iodio la tiroide non funziona!
La concentrazione dello iodio è maggiore all’interno della cellula follicolare
È portato all’interno della cellula attraverso un meccanismo di trasporto attivo che richiede energia
Lo iodio è presente anche nel sangue
Tireoglobulina= grande glicoproteina
Disfunzioni della tiroide: il sintomo più comunque è il gozzo
1. Ipertiroidismo: morbo di Graves
2. Ipotiroidismo: insufficiente apporto di iodio nella dieta, malattie ereditarie autoimmuni o
patologie infiammatorie
Nella tiroide sono presenti le cellule C o para follicolare e si trovano tra i tireociti o a livello dello
stroma inter-follicolare
Producono calcitonina - ormone ipo calcemizzante, ormone che riduce la concentrazione di calcio
nel sangue
Paratiroidi - paratormone ormone delle cellule paratiroidi