Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sociale
CAP 1 - Introduzione alla psicologia
ABC (Affect, Behavior, Cognition) degli esseri umani in contesto sociale emozioni, comportamento, cognizioni.
N. di azioni e frutti di var. personali/situazionali/sociali.
Allport (1954) - Psicologia sociale studia come emozioni, pensieri, comportamenti possono essere influenzati:
- Presenza reale - Presenza fisica di altre persone
- Presenza immaginata - nostra capacità di pensare a qualcosa che fisicamente non c'è con noi
- Presenza implicita - oggetti o altri stimoli sociali
Nuova definizione = psicologia sociale studia come emozioni, pensieri, comportamenti possono essere influenzati dalla Presenza/Assenza/Reale/Immaginata/Implicita/Virtuale di altre persone.
Illusioni e psicologia
- Distinzione tra realtà oggettiva e percezione soggettiva
- 1955 Kanizsa - illusioni, speriment. psicolog.
- ...
Psicologia vs altre scienze:
- Scienzialità e gusto sperimentale coincidono - persone hanno conoscenze proprie derivate dal senso comune in merito a fenomeni sociali. Tale affermazione sono sensazionalismo e grandi.
- Filosofia cerca argomentazioni logiche x convincere delle proprie opinioni.
- Psicologia usa il metodo scientifico-sperimentale —> è una scienza
Effetto Dunning-Kruger —> sappiamo riguardo un det. argomento —> siano ce nostre convinzioni riguardo ad esso (e alle contro).
Psicologia sociale e altre discipline:
- Sociologia
- P. in comune
- individui nel contesto sociale (stessi fenomeni sociali)
- P. e diff
- Ps. sociale e formazioni, storici e cambiamenti sociale (non) Po. generale e istituzione che influenzano sociologia
- Antropologia —> studio della cultura di una det. comunità
Psicologia cognitivaprocessi di cognizione del mondo circostanteCognizione socialesviluppo delle misure implicite → implicit association testindagare pensieri/emozioni in modo indiretto e spesso inconsapevole
Neuropsicologiaprocessi neuroscientifici e cognitivo-comportamentaliNeuropsicologia socialecomponente neuropsicologica dei fenomeni della psicologia sociale
Psicologia della personalitàGuarda dentro l'individuo → costruzione della personalità (tratti individuali)Guarda esternamente l'individuo → situazioni sociali su processi individuali (B. sociali)da psicologie sistematiche Castel
Psicologia sociale: studia fattori sociali processi psicologici ordinariconsidera differenze individuali come variabili moderatriciGruppi sperimentali devono presentare un campione suff. misto e varioPer essere quanto reale possibile e per ridurre al max l’infl. della v/i indivi.
Psicologia clinica→ studia processi psicologici disfunzionali
Storia
Italia-1864-Carlo Cattaneo → progresso e adattamenti individuali
1897-Norman Triplett → 1° esperimento psicologiaCiclisti simulazione tempo → risultati migliori se competizione altra competition machineforma ½ x ½ postano con velocitàRisultato → velocità se competizione → facilitazione sociale
1908-McDougall → Introduction to social psychology1908-Ross → social psychology
1924-Allport → social psychology
anni 30-USAaffermazione psychologia socialeStudi sugli atteggiamenti e metodo di misurazione quantitativastudio sulla formazione delle norme socialiWWII → regime nazista studi sull’influenza sociale
anni 40/50-Post WWII → Risposta del conformismo (Asch) e obbedienza all’autorità (Milgram)
- archivio e tracce
- Indagine fatta di sperimentatore
- Bassa intrusività poiché in entrambi i casi
- I soggetti sperimentali sono convinti indirettamente che ci sia bassa rilevazione reattiva
- Ad esami esistenti (archivio) o tracce lasciate dal soggetto nelle variabili analizzate nel comportamento
- I sono metodi in grado di rilevare del comportamento
- L'operazionalizzazione di fortuna possono rendere le misure messe in essere delle ingerenze storiche
- osservazione
- Indagine fatta da sperimentatore
- Poco invasiva se presenza dell'osservatore mascherata
- In grado di rilevare con buona precisione comportamenti (non verbale) dei soggetti in det contesti
- misure psicofisiologiche
- Indagini fatte da sperimentatore
- Intrusività variabile
- Rilevazioni psicologiche o anche dai meccanismi dei comportamenti
- misure implicite
- Indagine fatta da soggetto sperimentale
- Intrusività del self-report
- Indagine tasso di distorsione intenzionale difficoltante rimanegabile coscientemente
- "Implicit association test" - V di risposta del parere che se cat scenico - pos + stimolo pos - scenario neg
- Replicabilità
- 2005 "Perché parele dei dati di ricerca pubblicati sono falsi"
- Campioni piccoli
- Effetti di grandezza moderata
- Sensibilità nelle raccolte e studio dati - effetti positivi
- 2011 Bem "Feeling the Future"
- Riporta solo parte di risultati
- Questionnable research practices
- Replica di 100 esperimenti - 36% replicati con "successo" - effetti replicabili negativamente
- Scienziati creano nuovi metodi e soluzioni
- "Esposizione inversa e superiore" - a identificare le scelte possono aver un
- 2005 "Perché parele dei dati di ricerca pubblicati sono falsi"
- 1946 Ash - forming impression of personality
- c) basiamo su caratteristiche fisiche/aspetto e su comportamenti osservati di cui siamo a conoscenza per persona unitaria e coerente
- modello configurazionale - integrare tutti questi tratti talvolta divergenti
- esperimento - porre stessi tratti in ordine tra 2 gruppi - risolve con affiancata - - -
- dare per inizio che partecipante descriva -> effetto primacy
- non sommario preso descrizione e prima uno viene formato poi portare alla reinterpretazione di quella successiva
- un nucleo con attorno caratteristiche -> esile non diversità (?)
- 1961 Anderson -> modello + Gelorre
- integrazione delle informazioni kostale e continuo ad ogni caratteristica è associata un valutata (nos/neg) e unistenza (gi?)
- informazione integrati e sommati con le altre in modo algebrica formando una *dch impressione
- es: intelligente (+) + disordinato (-) = impressione (+)
- qui peso ognitivo più che manifestato in base ad altre fghn -> inferenze implicite - implicazioni influenzate in pionr -> impressione fiph
- inerenze sociali arricchiamo descrizioni di persone utilizzando nostre schemi
- Scheder 1973 - teorie implicite e personali -> creare associate con ->
- ritornare sulle caratteristiche nell’atto a porta ->
- oltre della -> in base sensitiva -> di base valutativa
- esempio Rosenberg (1162)
- 64 caratteristiche da associare a delle categorie sociali
- rivierte i tratti come buce/capito - duro/morbido - attivo/passivo
- i tratti simili in descrivibilità sociale intellettuale
- i tratti associati x caratteristica vicine
- ricevono influenza cultura, esperienza e della visiva di osservatori
- in influenze corrispondenti
- non abbiamo a disposizione tutta ma cerchiamo di ricordar - da comportarsi
- spiegare un comportamento -> fatto esterno e l’ambiente suscitano il comportamento
-> fatto interno e il trait della deducibile portanto al comportamento