Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPRENDERE E’ UN PROCESSO COSTRUTTIVO
- L’essere umano elabora attivamente le inf
- l’essere umano crea conoscenza piuttosto che assorbirla (memoria sensoriale
LA MEMOERIA DICHIARATIVA
IMPLICITA ED ESPLICIT
- APPRENDIMENTO ESPLICITO E CERVELL
HEBBS E COLLEGHI (1973)
osservarono che la ripetuta stimolazione elettrica di una proiezione assonale produceva un
incremento a lungo termine dei potenziali generati dai neuroni postsinaptici (LTP, potenziamento a
lungo termine) e scoprirono che l’LTP aveva luogo in particolare nell’IPPOCAMPO
MORRIS (1982) MORRI
Un ratto liberato in una vasca nuoterà
in varie direzioni no a trovare la via di
uscita.
Con il succedersi delle prove il ratto
impara a localizzare l’uscita (la
traiettoria si sempli ca)
non apprendon
59
 O S E
E fi fi i e A
o O
E o a )
la memoria dichiarativa si divide in
memoria episodica e memoria semantic
la memoria episodica riguarda ricordi speci ci associati ad uno speci co momento
— si può parlare di viaggi mentali nel tempo= capacità di ricordare eventi
memoria semantic
conoscenza generale del mondo, non è possibile localizzare nel tempo — è generalizzat
questi due tipi di memoria sono in continua interazion
- eventi possono accumularsi e consolidarsi in modo da porre le basi della memoria semantica
memoria episodica — memoria semantica
- conoscenze pregresse in uenzano il recupero di memorie speci ch
memoria semantica — memoria episodica
APPRENDIMENTO E CONOSCIENZA
come rappresentiamo i diversi tipi di conoscenze:
- schemi, frame e script — natura proposizionale
schemi — proposto da Barlet
le perone ricordano info nuove attraverso strutture già esistenti (schemi)
SCHEMI= RAPPRESENTAZIONE STRUTTURATA A LUNGO TERMINE CHE UTILIZZIAMO PER
DARE UN SENSO AL MATERIALE NUOVO E, SUCCESSIVAMENTE PER IMMAGAZZINARLO E
RIEVOCARLO (in uenzato da fattori sensoriali e culturali
60
 fl a fl t :
fi e ) fi fi
e a a
LA LEGGENDA DI BARTLETT
MEMORIA EPISODICA E MEORIA SEMANTICA
Studi di Bartlett, ponevano l’accento sull’Effort after meaning (sforzo di comprendere il
signi cato)
! non siamo semplici ricettori di informazioni, cerchiamo attivamente di comprendere il
signi cato (essenza del materiale presentato.)
SCHEMA !
La guerra dei fantasmi accadeva che l’aspetto sovrannaturale del racconto venisse
tralasciato, oppure che gli elementi che potevano confondere o sconcertare venissero
razionalizzati e distorti in funzione delle aspettative (derivanti dagli schemi)
61
 fi
fi :
!
ESEMPIO: “qualcosa di nero gli uscì dalla bocca” “emise schiuma dalla bocca”
schema porta ad errori sistematici e e distorsioni (false
memorie
SULIN e DOOLIN
- stessa storia su dittatore che poteva chiamarsi Gerald Martin o Hitle
- rievocazione dopo 5 min — no differenz
- 1 settimana — il gruppo con Hitler ricordava frasi sugli ebrei (anche se non erano presenti
PERO
schemi appropriati possono migliorare la memori
per schema si intende= un unità organizzativa della memoria che rappresenta le nostre
conoscenze relative ad oggetti, situazioni, eventi e azioni
‘’mattoni di costruzione dell’attività conoscitiva’’
lo schema ci spiega come funziona la mente solo in determinate circostanze
es esame:
1. capire il material
2. immagazzinare quanto capito (nella memoria a lungo termine
3. recuperare info necessarie il giorno dell’esam
QUINDI — a partire da uno stimolo è necessario che l’uomo crei dei formati mentali utilizzabili al
momento del bisogno (strutture di rappresentazione della conoscenza
secondo JOANSON LAIRD gli esseri umani costruiscono modelli mentali di quanto appreso
rappresentazioni mentali che riproducono lo stato di cose descritto da uno stimolo (analogici -
corrispondenti = gli elementi presenti nel mio modello corrispondono a quelli presenti nella realtà
i modelli menatali sono anche iconici= non proposizionali — potrei disegnar
- un modello mentale è una rappresentazione analogica di uno stato di cose in cui vi sono
elementi che stanno per entità e relazioni tra elementi che stanno per relazioni tra entità
(non una rappresentazione preposizionale come lo schema
i modelli non contengono info di super cie (forma linguistica
giocano un ruolo rappresentazionale dirett
per distinguere se una persona ha appreso bene o male è testare le inferenze
MEMEORIA SEMANTIC
Implica una consapevolezza noetica= sistema di conoscenze che una persona possiede sulle
parole e su altri simboli verbali, sui loro signi cat
62
 ’ ) e G fi e A o fi e i a . ) ) ) r ) e : ) : )
Spiers, Maguire e Burgess (2001): 147 casi di amnesia in cui deterioramento forte della
!
memoria episodica, mentre pochi e modesti problemi con la memoria semantica tipi di
memoria dissociati
Wheeler et al (1997): la corteccia prefrontale sinistra è più attiva nella codi ca episodica
che in quella semantica
come organizziamo e recuperiamo le info nella memoria
generica?
come sono organizzati i concetti nella nostra mente
PRIME TEORIE SUI CONCETTI — FREGE
un concetto può essere caratterizzato da un insieme di attributi de nitor
intensione= insieme di attribut
estensione= insieme di entità che sono membri del concetto
es: intensione di cane: mammifero con pelo, colore, forme vari
estensioe: tutte le entità con questi attribut
si assume che i con ni tra le categorie siano rigidi e de nit
la proposta degli attributi de nitori è stata implementata nelle reti semantiche (modello gerarchico
il modello gerarchico di COLLINS E QUILLIA
i concetti principali sono rappresentati come nodi, e ogni concetto è associato con proprietà e
attributi. il signi cato è dato da una singola unità
63
 fi fi fi i i ? fi i e fi N i fi )
apprendere in una rete sementìca: nuovi nodi, nuovo relazioni tra nod
- il canarino ha la pelle
- il canarino può volare
Come previsto dal modello, rispondere alla prima domanda richiede più tempo perché il
concetto (canarino) e la proprietà (pelle) si trovano a due nodi di distanza, mentre nel
secondo caso c’è solo un nodo di distanza
ma ha degli svanìagg
- assumere che ciascun elemento viene immagazzinato una sola volta è impassibile; le strutture
possono non essere perfettamente gerarchich
- ci sono proprietà a frequenza più elevata di altre; esse spiegano la velocità di rispost
predice il tempo di reazion
non predice l’attiva<ione diffuso e del priming semantico — da saper
il modello di propagazione — collins e loftu
- revisione del modello gerarchic
- mitigato il concetto di economia cognitiva 1. concetti possono essere rappresentati più volt
2. vi sono collegamenti che richiedono tempi di
spostamento divers
3. l’attivazione si diffond
- assunzioni varie tra circuiti : Tanto più sono simili i due concetti tanto maggiori saranno i loro
collegament
- la diffusione dell'attivazione spiega il Priming associativo (Tempi di risposta più veloci se il
secondo elemento è collegato al primo: esempio pane-burro.
QUINDI LA MEMORIA SEMANTICA
- Rete semantica basata sulla propagazione dell'attivazione (Collins e Loftu
- organizzazione in base alla distanza semantic
- predice il priming semantic 64
 i ? ? i o e o e a ) i s e i e s a e
lezione 1
LE LEGGI DELL’APPRENDIMENTO — leggi che governano
la memoria a lungo termin
TEORIA DEL LIVELLI DI ELABORAZIONE
1.
la permanenza del materiale nella MLT dipende dal MODO in cui il materiale è manipolato
! L’informazione assunta dall’organismo può essere elaborata a vari livelli di profondità,
dal più basico (forma visiva), a quello fonologico (come suona la parola) no ad un livello
più profondo (signi cato)
! Più è profondo il livello più sarà lungo il mantenimento della MLT
il modo con cui l’info entra in uenza il destino della memori
ci sono quindi vari livelli che trattano l’informazione: livelli super ciali, intermedi e profond
CRAIK e TULVIN
Tre condizioni per manipolare l'elaborazione degli stimol
1. Elaborazione visiva di super cie ("la parola che segue è scritta con lettere maiuscole o
minuscole?” TAVOLO
2. elaborazione fonologica ("la parola che segue fa rima con letto?” TETTO
3. Elaborazione semantica ("la parola campo sta bene nella frase che segue? Il cavallo
pascolava in un…
a sorpresa venivano poi testati con un compito di riconoscimento
(quali parole hai già visto? — metà nuova e metà no
Maggiore è la profondità di elaborazione maggiore la prestazione a riconoscimento
POSSIBILE CRITICA: effetto dovuto al tempo? (l’elaborazione profonda ne richiede di più
in esperimenti successivi sono stati aumentati i temi necessari per le elaborazioni super ciali (da
maiuscolo/minuscolo al conteggio di vocali nella parola
— EFFETTO PERSIST
VANTAGG
- effetto robusto, af dabile, prezioso per chiunque voi massimizzare la propria capacità di
apprendiment
SVANTAGG 65
 3 I I o G fi ) fi ) E e fi fl ) ) i a fi ) fi . fi i )
- diverse elaborazioni possono avvenire simulataneament
- ‘’elaborazione appropriata al trasferimento’’: il tipo di elaborazione al momento del test dovrebbe
corrispondere al tipo di elaborazione messo in atto alla codi ca
2. RAGGRUPPAMENTI= un metodo ef cace per favorire il ricordo è quello di formare
raggruppamenti (CHUNKS) nel materiale da apprender
- Quelli che si basano su variabili semantiche sono più funzionali
es:
- Rosa, verde, azzurro, porpora, mela, ciliegia, limone, prugna, leone, zebra, mucca,
coniglio
- Cavolo, sedia, ume, maglietta, camicia, fucile, quadrato, ferro, dentista, passero,
montagna, mano, granito
———Più facile memorizzare la prima lista perché è possibile effettuare raggruppamenti
semantici
- un modo ef cace di organizzare il
materiale è per mezzo di una struttura
semantica gerarchic
- Bower: presentava item attraverso
struttura gerarchica o item in ordine
casuale — i soggetti nella condizione
gerarchica davano il 65% di risposte
corrette contro il 19% dei soggetti
nella condizione casuale
- spesso organizzare il materiale da apprendere in questo modo non è così facil
- tuttavia l’org