S P
CELTA DEL ARTNER
Nota: la nalità della coppia non è la produzione di prole; se così fosse
l’omosessualità sarebbe “contro natura”. A questa concezione di “contro natura”
esiste una risposta scienti ca, in quanto nel contesto evoluzionistico
l’omosessualità non è un problema, non è innaturale, ma è un fenomeno totalmente
naturale.
La coppia è piuttosto nalizzata alla costruzione di un legame a ettivo; nella nostra
specie è infatti la costruzione di legami a ettivi ad essere evolutivamente
vantaggiosa: la riproduzione viene dopo!
A ri etterci, le nostre capacità siche di forza e velocità sono ridicole, se paragonate
a quelle degli altri animali. Il nostro adattamento alla nicchia ecologica sta nella
costitutivi
capacità di costruire legami a ettivi, i quali sono della specie umana.
In merito all’obiezione “ma se fossimo tutti gay ci estingueremmo”.
L’idea che esiste un concetto di “specie”, nel senso di sopravvivenza della specie (e
quindi della coppia nalizzata alla riproduzione) è incorretta: la selezione naturale
agisce a livello del singolo individuo.
Secondo la Teoria dei Giochi (Game Theory) non possiamo essere tutti egoisti o
altruisti ecc, e allo stesso modo non possiamo essere tutti etero o omosessuali:
questa condizione non è matematicamente impossibile, in quanto c’è sempre un
equilibrio tra individui con fenotipi diversi (omosex, eterosex).
L’omosessualità è solo una manifestazione di interessi biologicamente disponibili
alla nascita, e quindi naturali.
14
fl ff fi fi fi fi fi ff fi ff ff
C OMPRENDERE GLI STATI MENTALI ALTRUI
Come sappiamo, non esiste un “mentoscopio”, ovvero: non è facilmente
comprensibile l’esperienza soggettiva altrui, non c’è un accesso diretto alla mente
altrui.
Noi vediamo occhi, mani, movimenti del corpo… ma gli stati mentali non si vedono
- neanche in neurovisualizzazione. Tramite il neuroimaging noi vediamo una
rappresentazione non è
di uno stato mentale, ma quella lo stato mentale.
Nota: le strutture sociali sono gerarchizzate (pure se in modo essibile o variabile),
ovvero esiste un accesso di erenziato alle risorse.
Questo richiede un coordinamento tra menti diverse: come posso cooperare con
una persona se non so cosa sta pensando? inferenze
Perciò, abbiamo evoluto sistemi neurocognitivi che ci permettono di fare
sullo stato mentale altrui.
Intrinseca in noi esiste questa capacità di comprendere gli stati emotivi altrui;
avendo questa una struttura soggiacente, è chiaro che questa può anche andare
incontro a problemi.
Le persone sullo spettro, per esempio, hanno di coltà a fare questa cosa; le
manifestazioni dell’autismo sono estremamente variegate, ma il loro “cuore” sta
proprio in questo concetto.
Esistono poi dei protocolli (come l’ABA) che permettono a queste persone di
superare questo ostacolo.ò
Nota: si pensava che l’autismo fosse causato da una madre “ana ettiva”: in realtà
di autismo si nasce, si hanno alterazioni strutturali e cerebrali precise alla nascita,
che noi ora conosciamo.
C ’
OMUNICAZIONE ALL INTERNO DI UN GRUPPO SOCIALE
Esempio: il linguaggio è una risposta emersa per selezione naturale, per sopperire a
un problema adattativo.
Psicologia Evoluzionistica
Il sistema mente-cervello è un sistema organizzato di sistemi neuro-cognitivi (i quali
sono adattamenti psicologici), ognuno evolutosi in seguito a pressioni selettive (i
problemi adattativi) - in alternativa, ci saremmo estinti.
15 ff ffi fl ff
Negli organismi estinti, infatti, le pressioni selettive non hanno trovato risposta
(salvo casi di spedizione, ovvero divergenza di una specie in specie di erenti).
Quando all’epoca dei dinosauri un meteorite colpì la terra, le condizioni ambientali
cambiarono in modo così repentino che i dinosauri non ebbero tempo di svolgere
un’evoluzione, ovvero una selezione naturale.
Pensiamo alle rane: loro vedono il mondo in bianco e nero. Potrebbero vedere i
colori, come noi? A che serve vedere i colori? ma
In e etti, la visione a colori è per noi un vantaggio evolutivo ne paghiamo dei
costi in termini metabolici.
Nel caso della rana, non ha motivo di pagare quei costi metabolici, in quanto non ha
avuto evolutivamente necessità di vedere il mondo a colori.
Pensiamo pure al nostro cervello, che è per noi un vantaggio evolutivo: anche qui, lo
paghiamo in termini metabolici, in quanto (nonostante costituisca circa il 2% del
nostro peso corporeo), consuma il 25% del nostro metabolismo.
accoppiamento strutturale,
Tornando a noi: esiste un un interplay continuo, tra un
organismo e la nicchia ecologica che occupa. Pertanto, una organico è dotato delle
funzioni necessarie per sopravvivere alle pressioni selettive della sua nicchia
ecologica. Questo, tra l’altro, ci toglie dalla visione antropocentrica secondo cui una
cosa (es: vede il mondo a colori) è “meglio” di un’altra (es: vedere il mondo in b&w).
Quindi: una funzione mentale esiste per un motivo adattativo, ma ha costi
metabolici; inoltre una funzione né accoppiata a delle strutture mentali.
Un altro punto da a rontare è quello del lento sviluppo del SN umano. I cuccioli di
uomo sclerotizzano tardi, il nostro SN è particolarmente immaturo alla nascita, se
confrontato con quello delle altre specie.
Dall’altro estremo, i rettili nascono già sclerotizzati, e quindi già “pronti all’uso”.
È stato calcolato che in teoria noi dovremmo avere gravidanze di 18 mesi: ci siamo
evoluti per averne 9, cosa che però paghiamo in termini di tempo speso “attaccati
alle gonne di mamma”, proprio perché il nostro SN è immaturo alla nascita, e perciò
abbiamo bisogno che qualcuno si occupi di noi.
Il il bipedismo è pure un vantaggio evolutivo, in quanto ci permette di esplorare
l’ambiente per esempio: lo paghiamo col mal di schiena, e col parto doloroso, in
quanto con la posizione eretta il bacino è andato inclinandosi e stringendosi.
16
ff ff ff
Il bipedismo in e etti è la pressione selettiva che ha reso le gravidanze di 9 mesi:
oltre questo tempo, il bambino non potrebbe essere espulso, a causa del
restringimento del3 bacino.
Ma quindi: perché abbiamo necessita di sviluppare il SN dopo il parto? Ovvero,
perché non nasciamo già pronti?
Il motivo è semplice: un organismo che può permettersi di nascere già sclerotizzato,
è un organismo la cui nicchia ecologica è prevedibile.
Nel nostro caso questo non avviene, in quanto ho un ventaglio di condizioni che
posso incontrare molto ampio, quindi devo essere plastico, adattabile.
Ciò che rende così complesso il nostro ambiente è proprio la presenza delle altre
menti - nota: la coscienza emerge nella dimensione intersogettiva.
Se io voglio far male a un individuo, non devo sporcarmi le mani: basta isolarlo.
Tanto è, che l’Italia è stata condannata per l’utilizzo dell’isolamento nelle carceri.
Quando un individuo è isolato, va in contro a dissociazione.
Nota: nel caso dell’ermetismo, questo non è necessariamente vero (posto che può
comunque avvenire), perché anche se isolato da altri esseri umani, l’eremita è
in relazione
comunque col divino.
Nota: questo può in alcuni casi spiegare eventi allucinatori.
È stato dimostrato che il dolore dato dall’ostracizzazione, dal bullismo, attiva le
stesse aree mentali del dolore sico.
Torniamo quindi al discorso dell’immaturità del nostro SN: quando io nasco non so
che mamma avrò, non posso permettermi di essere sclerotizzato nella mia richiesta
d’aiuto.
Il pianto infatti è la prima forma di richiesta d’aiuto, e nota bene: questo è un
fenomeno di natura procedurale, cioè non richiede apprendimento.
La risposta all’aiuto, però non è prevedibile, quindi io devo esser pronto a reagire in
modi diversi (plasticità).
Le neuroscienze parlano di “cervello sociale”, in quanto molto del nostro sistema
mente-cervello viene da pressione di tipo sociale.
In questo senso il sistema mente cervello è dato da una serie di adattamenti
logenetici atti a risolvere adattamenti di natura sociale. Questo tuttavia non vuol
dire che questi adattamenti si veri cano da subito.
17
fi ff fi fi
Alcuni adattamenti psicologici possono manifestarsi n dalle prime fasi dello
sviluppo ontogenetico (ad esempio, la preferenza per i volti), altri in in momenti
successivi (ad esempio, il linguaggio).
Non necessariamente, infatti, una cosa innata si manifesta da subito. Es:
riproduzione - anche se innata, in quanto la donna nasce già con tutto ciò che
serve, la funzione riproduttiva si matura più tardi.
preferenza per i volti
La si manifesta da subito. Questo perché noi guardiamo il volto
del caregiver per sapere, ad esempio se una cosa fa paura o meno, cerchiamo il
volto del caregiver per conferma; cerchiamo quel volto perché è quello che ci da
delle cure (tuning).
Nota: questo caregiver quindi non è necessariamente la mamma, in quanto queste
cure non sono necessariamente date dalla madre.
Come regola generale: cerchiamo qualcuno con delle determinate caratteristiche, in
particolare stabilità e sensibilità (mi deve guardare negli occhi ecc)
Se negli animali parliamo di “imprinting”, de nitivo come un legame signi cativo
immediato svelo alla nascita, negli esseri umani parliamo di “attaccamento”. In tutti i
mammiferi, e in alcuni uccelli, si svolge con la prima cosa che si muove (non ho
mica tempo di apprendere che quella è, o non è, la mamma).
Es: anatroccoli che seguono il ricercatore.
mentalizzazione
La (ovvero la capacità di leggere l’altro) pure non avviene da subito
- ci vogliono almeno nove mesi, qualcuno dice addirittura tre anni.
Perché? Perché non sappiamo che ambiente troveremo.
predisposizioni biologiche
Le sono adattamenti universali appartenenti a tutti gli
esseri umani che però non si manifestano dalla nascita, ma piuttosto
ontogeneticamente, anche con grosse di erenze dovute alla storia personale.
Nota: esiste anche un apprendimento intrauterino (di tipo acustico).
Tornando all’attaccamento, alcune note:
- nei bambini adottati, entro certi tempi critici (in genere 2-3 anni), si hanno sviluppi
completamente normali
- Nei neonati in incubatrice il caso è particolare; una volta si sottovalut
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.