vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL MODELLO SISTEMICO DIADICO DELLE RELAZIONI
Infant research: studio del processo interattivo implicito e non verbale
Psicoanalisi: studio del processo interattivo esplicito, verbale e simbolico
- Processi di autoregolazione: capacità di regolare il proprio stato
- Processo di regolazione interattiva: i membri si influenzano reciprocamente
- Diade adulto-bambino campo di regolazione interattiva con una propria peculiaria
Modelli interazione e costruzione rappresentazionale: modelli di influenza reciproca durante l’interazione
tra adulto e bambino
Sviluppo rappresentazioni:
- Modelli di interazione precoci
- Rappresentazioni pre-simboliche (alla base c’è la categorizzazione)
- Prototipi generalizzati
- Rappresentazioni simboliche di sé e dell’oggetto
Principi di salienza organizzazione della mente durante l’interazione
- Regolazione dell’attesa
- Rottura e riparazione
- Momenti affettivi intensi
LA PROSPETTIVA SEMIOTICO CULTURALE
Semiotic Cultural Psychology Theory significati, in base
le persone interpretano e attribuiscono
all’influenza dei contesti culturali e alle loro esperienze psicologiche.
Significato: influenzato dall’interpretazione individuale e collettiva
- Interpersonale aspetto fenomenico delle interazioni tra persone
- Intersoggettivo costrutto teorico che modella i significati
Affetti = segni = processi di significazione (comunicano un significato)
Problemi della conoscenza categoriale:
- Natura semplificata attratta
- Sfumature ed eccezioni trascurate
- Sovrapposizioni
LIMITI E SVILUPPI PER IL CONCETTO DI PSICOPATOLOGIA
Disturbo mentale: fenomeno psico-patologico con deviazioni anormali o statisticamente rare
Psicopatologia psicopatologiche, comportamenti
studio scientifico dei disturbi mentali, condizioni
disfunzionali
Big five (cinque dimensioni):
- Nevroticismo: gestire emozioni stressanti
- Estroversione: agio nelle situazioni sociali
- Apertura: a nuove esperienze
- Gradevolezza: approccio nella relazione
- Scrupolosità: precisione e programmazione
Prospettive psicopatologia:
- Prospettiva biologica cura dei disturbi mentali con farmaci
- Prospettiva psicodinamica lavoro con il terapeuta (per risolvere conflitti inconsci e processi difensivi)
- Prospettiva cognitiva-comportamentale intervento terapeutico sui pensieri e interpretazioni
- Prospettiva socio-culturale trattamento disturbi mentali considerati nel contesto socio-culturale
- Prospettiva sistemica analisi sui modelli di interazione e dinamiche disfunzionali
problemi
- Prospettiva bio-psico-sociale considerati in base a relazioni di dominio e tra sistemi
Disturbi giovanili legati ai modelli di psicopatologia dell’infanzia
- Diagnosi categoriale certezza della sindrome, poche informazioni sulla persona
- Diagnosi dimensionale eterogeneità delle diagnosi, descrizione della persona
Disturbi internalizzanti: operano all’interno dell’individuo
Disturbi esternalizzanti: operano all’esterno dell’individuo
LO STRESS
Stress: stato che si manifesta quando una persona è sottoposta a pressioni con cambiamenti.
- Positivo esperienze appaganti e maturative
- Negativo difficoltà e sofferenze
Tipi di conflitto: di avvicinamento, di avvicinamento-evitamento, di evitamento
Risposte del corpo allo stress (modello Cannon) modello biologico, omeostasi, attivazione del sistema
simpatico
Stress come sindrome di adattamento (modello Seyle) fase di allarme, fase di resistenza, fase di
esaurimento
Approccio psicologico:
- Appraisal primario (caratteristiche della situazione)
senso attribuito alla situazione
- Appraisal secondario senso di poter agire sulla situazione (risorse personali)
- Coping strategie attuate
Strategie di coping: modalità per fronteggiare una certa situazione (affrontare direttamente il proboema,
pianificazione, distanziamento, autocontrollo, ricerca di sost. Sociale, accettazione della responsabilità,
evitamento, rivalutazione positiva)
Coping e stress – – –
specifica sequenza evento stressante valutazione cognitiva scelta del coping
rivalutazione
Tipi di coping attivo, evitante, sociale, emotivo
Tipi di controllo sullo stress controllo comportamentale, controllo informazionale, controllo cognitivo
Burnout: rapido decadimento delle risorse psicofisiche e un peggioramento delle prestazioni professionali.
Cause sovraccarico lavorativo, mancanza di controllo, valori contrastanti, false credenze sulla
professione, struttura organizzativa ambigua.
LA PSICOSOMATICA
Monismo e positivismo esiste solo il corpo
Psicosomatica: scienza che studia e aiuta l’essere umano, considerando aspetti psicologici, sociali, biologici
Ricerca psicosomatica cerca gli effetti della mente sul corpo
Caratteristiche psicosomatica complessità fenomeni, natura sistemica dei fenomeni, natura dinamica dei
fenomeni, critica al concetto causa-effetto
Rappresentazione psichica del corpo schemi corporei, funzione comunicativa del corpo, unità mente-
corpo
Equilibrio psico-somatico:
- Benessere fisico e corporeo sono legati
- La salute è equilibrio tra mente e corpo
- Tutte le malattie sono psicosomatiche
Disease: malattia vista dal punto di vista del medico, orientato a identificare il problema, non interessato alla
dimensione personale e sociale.
Paradigma della complessità complesso in continua
un oggetto non è qualcosa di unitario ma un sistema
evoluzione, di cui fa parte anche l’osservatore.
Tipi di cause-effetto:
- Lineare (A B C D)
- Circolare (come lineare ma in un cerchio chiuso)
- Multifattoriale (A, B, C D)
- Complessa (come lineare ma con una linea a spirale)
Trattamento disturbi psicosomatici:
- Trattamento fisico
- Cura farmacologica
- Fiducia nel trattamento
MENTALIZZAZIONE E PSICOSOMATICA
Mentalizzazione: interpretazione delle proprie o altrui relazioni come aventi un significato sulla base di stati
mentali intenzionali
(ha origine nelle cure materne, perché la genitorialità promuove lo sviluppo della mentalizzazione)
Mentalizzare: costruire rappresentazioni mentali complesse e connotate dalla propria mente o altrui.
Funzioni mentalizzazione regolazione e gestione stress, consapevolezza somatica, modulazione risposta
infiammatoria, gestione ipervigilanza/ipersensibile
Mente riflessiva: processo di riflessione sulle esperienze personali (comprendere proprie emozioni, pensieri
e comportamenti)
Mente condivisa: capacità di comprendere e condividere stati mentali con altri.
Mentalizzazione e salute:
- Assenza mentalizzazione: incapacità di riflettere e comprendere la propria/altrui mente
- Ipomentalizza: capacità ridotta di mentalizzare
- Ipermentalizzazione: scorretta o eccessiva attribuzione di stati mentali
PERSONALITA’ COMPORTAMENTO E MALATTIA
Origini modello bio-psico-sociale:
- Beneke le idee possono essere simbolizzate in reazioni fisiche
- Heiniorth lo stato psichico e somatico sono connessi
- Freud meccanismo di conversione dell’affetto
- Oggi studio degli effetti di esperienze personali, su aspetti corporei e mentali
Modello bio-psico-sociale 3 dimensioni corporea, psicologica, sociale
Prospettiva pionieristica di Dunbar:
1. Le prime interazioni sviluppano la personalità
2. La personalità influenza le relazioni emotive e comportamentali
3. Influiscono sulle difese corporee predisponendo a malattie
I diversi comportamenti:
- Tipo A-B impegnato
scadenze, ossessivo sul lavoro, competitivo, irritabile, teso,
- Tipo C tipico di pazienti oncologici (evitare problemi, difficoltà emotiva, passività, sfiducia)
- Tipo D emozioni negative, evitare rapporti sociali
Comportamenti alterati:
- Ipocondria: preoccupazione di avere una malattia grave, basata sull’alterata percezione di sintomi fisici
- Sintomi funzionali: patologia senza lesioni organiche con l’alterazione di un organo/apparato
- Somatizzazione: sofferenza psichica mediante la comparsa di sintomi fisici ricorrenti
PENSIERO OPERATORIO E ALESSITIMIA
Pensiero operatorio: capacità di elaborare e manipolare concetti astratti o simbolici.
Alessitimia: difficoltà di vivere, identificare e comunicare le emozioni (è una personalità, non un disturbo)
Diagnosi alessitimica 3 sistemi:
le informazioni vengono elaborate da
- Verbale non simbolico emozioni e input sensoriali
- Non verbale simbolico rappresentazioni non verbale, rappresentazioni di cosa
- Simbolico rappresentazioni verbali
Oblatività: tendenza a mettere le proprie esigenze da parte per soddisfare quelle altrui.
bisogna trovare un equilibrio tra le proprie esigenze e quelle altrui
Mancata mentalizzazione difficoltà regolazione emotiva, problemi interpersonali, tendenza
all’interpretazione distorta (disturbi umore, disturbi d’ansia, disturbi personalità)
Migliorare la mentalizzazione significa lavorare su:
- Consapevolezza emotiva
- Esplorazione relazioni
- Promozione empatica
LA MENTE
Cervello: sistema aperto e dinamico formato da cellule nervose legate tra loro con sinapsi.
Cartesio è il primo a dire che il cervello è il luogo esclusivo di razionalità
Modello comportamentista ma il comportamento osservabile.
la psicologia non studia la mente
Input (stimolo) black box (mente) output (comportamento)
Modello cognitivista livello di rappresentazione.
studia la posizione intermedia tra input e output, detto
Input (stimolo) regole e rappresentazioni (mente) output (comportamento)
Mente computazionale: le rappresentazioni sono alla base dei processi cognitivi e sono guidati da regole.
Moduli costituiscono una mappa attendibile ed efficace del mondo
Apprendimento i sistemi nervosi apprendono dall’esperienza
La mente è una guida di controllo per il comportamento, momento per momento
Mirroring (proprietà mirror): rispondere sia quando il comportamento è svolto in prima persona, sia quando
è compiuto da altri.
I CONTRIBUTI DELLA RICERCA INFANTILE
Sander relazione madre-bambino come sistema diadico (dipende dall’adattamento della madre sul
bambino)
Sistema diadico si costruisce per autoregolazione e regolazione interattiva
- Autoregolazione: capacità dei partner di organizzare i propri stati
- Regolazione inte