Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Psicologia dello sviluppo Pag. 1 Psicologia dello sviluppo Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia dello sviluppo Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
5 ottobre CONCETTO DI SVILUPPO Sviluppo = insieme di processi grazie ai quali gli organismi crescono e cambiano nel corso della loro vita: 1) Maturazione: mutamenti biologici del nostro corpo (video gravidanza) (es. maturazione del cervello permette lo sviluppo di processi psicologici come la concentrazione, risoluzione di problemi, etc…) 2) Apprendimento: mutamenti relativamente permanenti nel comportamento, nei pensieri e nei sentimenti (video bimbo che gioca a calcio e poi adulto) (es. sviluppo fisico serve per avere successo in uno sport, ma necessario anche training e pratica) PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO = studio scientifico dei mutamenti degli individui nel corso della loro esistenza. ● Obiettivi: ○ Descrivere: raccontare in maniera oggettiva ○ Spiegare: capire perché accade ○ Ottimizzare: usare le info per ottimare ambiente e condizioni di sviluppo Nell’800 nasce la psicologia: studio scientifico dell’uomo → modelli unicausali e deterministici (fisici) = ricerca della causa del comportamento e dello sviluppo nell’ambiente (comportamentismo) o nei fattori biologici (psicanalisi) - Ma modello povero, perché non posso affermare 100% che quel fenomeno sia causato da 1 solo fattore Nel ‘900 i modelli iniziano ad essere multicausali e probabilistici: probabilità e più fattori - ruolo attivo della mente → cognitivismo: studio relazione reciproca fra persona e ambiente COMPORTAMENTISMO: deriva dalle teorie dell’apprendimento di Pavlov = condizionamento classico —> con uno stimolo naturale si è in grado di provocare il verificarsi di una determinata reazione involontaria (risposta). Watson: individuo è docile e plasmabile, fiducia estrema nelle potenzialità di apprendimento mediante l’esperienza. ● Possibilità di acquisire un comportamento con l’esercizio e opportuni stimoli Sviluppi del comportamentismo: perchè tra stimolo e risposta c’è di mezzo il soggetto (variabile) ● Skinner: teoria del rinforzo → ripetere l'operazione se essa produce un effetto positivo ● Bandura: apprendimento osservativo (imparare comportamenti osservando le azioni degli altri nelle varie situa) e teoria socio-cognitiva → Si mette in mezzo anche il cognitivismo. PSICANALISI: deriva da Freud = comportamento è determinato da forze psichiche consapevoli ed inconsce. ● Esistono tre strutture: 1) Es: istinti e bisogni primitivi presenti dalla nascita 2) Io: emerge nell’infanzia, parte conscia e razionale 3) Super-Io: istanza morale La libido = uno degli impulsi più forti che guidano la vita umana, è un cambiamento di tipo qualitativo e procede secondo stadi distinti a seconda della zona erogena. - orale: 12-18 mesi, anale 24-30 mesi, fallica 3-6 anni, latenza 11 anni, genitale adolescenza → debole perché non considera le influenze ambientali, genetiche, etc… MA utile per capire l’importanza dell’autoconsapevolezza e base per teoria dell’attaccamento Di queste considerazioni ne terranno poi conto: ❖ Piaget:
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
38 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Slava28 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Farina Eleonora.