Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Psicologa generale - secondo esonero  Pag. 1 Psicologa generale - secondo esonero  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologa generale - secondo esonero  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologa generale - secondo esonero  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologa generale - secondo esonero  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologa generale - secondo esonero  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologa generale - secondo esonero  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologa generale - secondo esonero  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologa generale - secondo esonero  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologa generale - secondo esonero  Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LIBRO: CAPITOLO 13 “LE EMOZIONI”

Emozione è stato o vissuto personale che comporta insieme di reazioni fisiologiche, comportamentali

e cognitive a eventi: Lazarus ritiene che motivazione ed emozione siano collegate perché abbiamo

reazione emotiva solo quando nostre motivazioni e obiettivi vengono gratificati, minacciati o frustrati

emozioni svolgono FUNZIONI ADATTIVE: alcune, come paura, fanno parte di sistema di

 attivazione di emergenza che aumenta nostre possibilità di sopravvivenza + anche emozioni

positive, come interesse, gioia, amore, aiutano a creare rapporti intimi e ampliare pensieri,

prendere in considerazione nuove idee

emozioni sono forma di COMUNICAZIONE SOCIALE, perché influenzano comportamento

 degli altri nei nostri confronti

L’espressione di emozioni positive può comportare benefici: è probabile che sorriso di bambino riesca

a aumentare, se possibile, affetto e cura dei genitori nei suoi confronti, incrementando probabilità di

soddisfare suoi bisogni biologici ed emotivi MENTRE emozioni negative fanno parte delle normali

reazioni indotte da stress e da disturbi psicologici

- capacità di autoregolare proprie emozioni è indice di STATO PSICOLOGICO SANO: regolazione

si può schematizzare in 3 componenti fondamentali

a. sistema di allerta: ci consente di rispondere in maniera immediata e inconsapevole a

situa di minaccia – circuiti responsabili sono AMIGDALA, che fa da rilevatore di possibili

pericoli, fungendo da sentinella d’allarme

attivata amigdala, è normale avere paura o rabbia e mettere in atto risposte di fuga

➔ o attacco = strategie di sopravvivenza

se subisce squilibrio allora possiamo avere situa psicopatologiche di stress o

➔ sviluppare disturbi d’ansia 26

b. sistema di ricompensa: sistema della motivazione è legato a ricerca di gratificazione,

che ci produce gioia e senso di benessere – sono CIRCUITI DOPAMINERGICI che

abbiamo in varie zone del nostro cervello a darci senso della gratificazione

se è in equilibrio, agiamo in modo da ottenere reward e ci controlliamo per avere

➔ comportamento adattivo e corretto per nostro benessere

se invece è sbilanciato, piacere immediato e ricerca continua di gratificazione ci

➔ può portare a problematiche di dipendenza e quindi a risposte disadattive (droghe,

alcolici, gioco d’azzardo e disturbi dell’alimentazione)

c. sistema di regolazione affettiva, che ci rende felici nel provare affetto o amore per

qualcuno: libera ossitocina che ci stimola comportamento prosociale e senso di

appagamento e felicità

deriva da prime esperienze che viviamo appena nati, con prime figure di

➔ attaccamento e poi continua a svilupparsi nel corso della nostra vita

problematiche di attaccamento e affettive portano a delle risposte di

➔ malfunzionamento emotivo e di disregolazione emotiva e sociale

Come si studiano le emozioni?

Individuare natura delle emozioni è stato molto difficile e parola “emozione” NON è univoca: infatti

nell’uso quotidiano non facciamo grosse differenze tra termini come

→ umore, che viene usato in riferimento a stati meno intensi e più stabili, simili a tratto

caratteriale

→ emozione, ci si riferisce a risposte elicitate da stimolo, relativamente brevi e spesso molto

intense

MA qual è il miglior modo per concepire emozioni?

1. prima nozione da considerare è quella delle emozioni di base, ossia presupposto che tutte

emozioni derivino da gamma limitata di emozioni innate e universali, per es. rabbia, tristezza,

felicità e paura

2. pov alternativo è approccio dimensionale nel quale emozioni non sono considerate

separatamente e non derivano da sistemi neurali unici e indipendenti MA da attività collocate in

2 diverse dimensioni: attivazione (varia da attivata a disattivata) e valenza (varia da piacere a

disgusto) = nozione viene espressa nel modello circonflesso, il cui principio è che tutte emozioni

si collochino in qualche punto di attivazione in queste dimensioni

Nostri stati emotivi condividono 6 caratteristiche comuni:

1) emozioni vengono scatenate da stimoli elicitanti esterni o interni: emozioni non si provano

nel vuoto INFATTI sono risposte a situazioni, persone, oggetti o eventi

• scatenano valutazioni cognitive e risposte emotive + non sempre sono esterni: può

trattarsi di stimoli interni, come immagine mentale di vacanza che ci rende felici

• fattori biologici innati ci aiutano a determinare quali stimoli hanno maggiore potenziale

di risvegliare emozioni + apprendimento influenza nostre emozioni: esperienze

precedenti possono trasformare determinate persone o situazioni in stimoli elicitanti

2) corpo risponde fisiologicamente a nostre valutazioni

quando viviamo esperienza emotiva, una delle prime cose che notiamo sono cambiamenti

▪ fisici: sono coinvolte principalmente sistema nervoso autonomo e sistema endocrino

emozioni coinvolgono interazioni fra diverse aree del cervello, fra queste sistema

▪ limbico e corteccia cerebrale, la quale ha collegamenti con ipotalamo, amigdala e

altre strutture del sistema limbico: è accertato che processi di valutazione coinvolgono

corteccia, dove risiedono meccanismi del linguaggio e del pensiero complesso

+ capacità di regolare emozione dipende da funzioni esecutive della corteccia prefrontale,

area del cervello che si trova immediatamente dietro fronte

27

psicologo Joseph LeDoux rivela che quando TALAMO riceve imput da sensi, può

▪ inviare mex tramite due vie neurali: via alta che sale fino a corteccia e via bassa che

conduce direttamente a amigdala (che consente di avere risposta rapida, spesso di

sopravvivenza)

→ esistenza di doppia via per elaborazione emotiva può aiutare a spiegare alcuni

aspetti della nostra vita emotiva: per es. a tutti capita di provare forte emozione

senza sapere perché INFATTI non tutte risposte emotive vengono

registrate a livello di corteccia

→ persone possono avere due reazioni emotive simultanee MA diverse dello stesso

evento: una conscia, a livello di attività corticale, e una inconscia, scatenata da

amigdala => questo spiega perché “non so perché sembravo arrabbiato, io mi

sentivo molto amichevole e affettuoso”

neuroscienziata Candace Pert afferma che, poiché tutte strutture neurali coinvolte nelle

▪ emozioni operano a livello biochimico, sono varie sostanze di neurotrasmissione che,

con loro moto alterno, attivano programmi emozionali che risiedono nel cervello

risultati di ricerche suggeriscono che attivazione emisfero sx possa essere a origine di

▪ emozioni positive MENTRE quello dx è legato a emozioni negative: questo modello

emisferico pare essere INNATO

quando abbiamo paura, cuore inizia a battere più forte, pupille si dilatano, pelle suda e

▪ muscoli si tendono: viene definita risposta combatti o fuggi, la quale viene prodotta

i. da sistema simpatico del sistema nervoso autonomo, che produce attivazione

entro pochi secondi, stimolando organi e muscoli del corpo

ii. da ormoni del sistema endocrino, il quale pompa nel sistema circolatorio

epinefrina, cortisolo e altri ormoni dello stress

3) emozioni comprendono tendenze comportamentali, che possono essere

comportamenti ESPRESSIVI, cioè manifestazioni emotive osservabili di persona, es.

 ridere di gioia, piangere, espressioni facciali

L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali, opera di Darwin che

 affermava che espressione emozioni è prodotto dell’evoluzione perché

contribuisce a sopravvivenza della specie: molti studiosi, come Darwin, ritengono

che a sistema nervoso sia collegato SET DI RISPOSTE EMOTIVE

FONDAMENTALI, o reazioni emotive innate = es. alcune espressioni emotive,

come rabbia, tristezza, felicità, sono simili in tutte culture QUINDI hanno base

universale biologica

per quanto riguarda espressioni facciali, si è sviluppato il FACS (Facial Action

 Coding System, di Elkman e Friesen) che ha consentito di studiarle con

precisione: FACS richiede osservatore ben preparato in grado di esaminare nei

minimi particolari un’espressione, distinguendo tutti muscoli facciali che la

producono

comportamenti STRUMENTALI, cioè comportamenti attuati perché orientati a obiettivo,

 es. studiare per esame che ci mette ansia

risposte emotive richiedono spesso AZIONE, risposta a situazione che ha creato

 emozione: si parla di comportamenti strumentali, destinati a raggiungere obiettivo

rilevante rispetto a emozioni E dimostrano legame tra emozione e motivazione

rapporto tra attivazione e rendimento (es. se atleta si dà carica prima di partita, è

 molto probabile che farà buona giocata) dipende non solo da livello di attivazione

MA anche da complessità del compito e da quanta precisione esso richiede: più

complesso è compito, più basso è livello ottimale di attivazione MA per contro,

elevata emotività può interferire con rendimento nel caso di compiti mentali o

fisici complessi 28

4) reazioni emotive derivano da valutazioni che facciamo degli stimoli, che attribuiscono

significato a situazione

cognizioni (pensieri, immagini, ricordi) sono virtualmente coinvolte in ogni aspetto

❖ delle emozioni: processi mentali possono evocare risposte emotive CHE influenzano

modo in cui le esprimiamo e agiamo in base a esse

valutazioni cognitive sono INTERPRETAZIONI E SIGNIFICATI che attribuiamo a

❖ stimoli sensoriali: sono coinvolti processi sia consci sia inconsci => spesso non siamo

coscienti delle valutazioni che sono a origine delle risposte emotive

idea che reazioni emotive siano scatenate da valutazione cognitive anziché da situa

❖ esterne aiuta a giustificare fatto che persone diverse, o persino stessa persona in momenti

diversi, possano avere reazioni emotive diverse a stesso oggetto, situa e persona

5) componente soggettiva, cioè riconoscersi ed essere consapevole delle proprie emozioni, che

a che vedere con esperienza soggettiva o dimensione fenomenologica

CIOE’ quanto sono consapevole di esprimere e provare stato emotivo + quanto riesco a dare

nome a emozioni?

tema importante è rapporto tra emozione e cognizione: dare etichetta a emozione

 significa associarla a emozione provata in altro ambito o contesto (per es. recuperare

ricordi, cioè ha che vedere con memoria)

risposta emotiva influenza processi cognitivi – tema rilevante è rapporto tra

❖ memoria e processi di pensiero: 4 macro dimensioni

I. rievocazione dipendente da stato dell’umore: rievocazione migliora

se umore è uguale a quello in fase di apprendimento

II. apprendimento congruente con stato umore: materiale che è

connotato emotivamente e nell’apprendimento, ho stato congruente con

materiale, allora apprendimento &egrav

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
45 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CHUCHUAb002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Enrici Ivan.