Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 65
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 1 Psicobiologia dello sviluppo Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 65.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia dello sviluppo Pag. 61
1 su 65
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il comportamento dei topi

Mettono in atto moduli comportamentali stereotipati che si individuano facilmente:

  • retrieving: riportare cuccioli al nido
  • nursing: per nutrimento
  • licking: stimolazione tattile
  • nest building: nido pulito e consolidato anche dopo il parto

Comportamenti rigidi ma anche plasticità perché vanno imparati questi comportamenti da mettere in atto.

Quanto aver ricevuto un certo tipo di cure materne influenzerà le cure che darò io?

Conseguenze interazione madre-figlio? Immediate e adulto.

Come il piccolo forma il legame con la madre e viceversa: il piccolo nasce già con bagaglio di memoria, ad esempio batuffolo intriso di liquido amniotico nei topi. Nell'uomo c'è preferenza per la voce della madre (gradiente dove si preferisce la voce umana al silenzio oppure voci femminili rispetto alle maschili oppure voce madre filtrata rispetto a quella non filtrata).

I bambini appena nati hanno capacità motorie come arrampicarsi per raggiungere...

Il seno. Contributi prenatali = movimenti prima che sono necessari nei giorni dopo il parto. Nell'uomo l'imprinting non c'è ma negli altri animali sì. L'imprinting è innato senza riferimento all'oggetto. Lorenz dimostra che c'è un periodo critico per elicitare l'imprinting.

BASI NEURALI NEI PULCINI: se viene lesionato iperstrato ventrale prima dell'imprinting poi si fa fatica ad avere preferenze. Senza lesioni si va a vedere come è costituita dopo imprinting si vede che c'è aumento di espressione genica e dei recettori NMDA del glutammato. In IHMV stanno neuroni che rispondono in modo selettivo allo stimolo cui il pulcino è stato imprintato > aumento di risposta dopo imprinting selettiva (?).

NEI MAMMIFERI: non c'è imprinting e si parla di apprendimento precoce di tipo imprinting e non c'è area precisa. Il riconoscimento della madre si basa su stimoli olfattivi e si

vedemodulazione per l'odore della madre e stanno a livello del bulbo olfattivo dove le cellule micrali si attivano prima per l'odore della madre rispetto agli altri odori ma è un processo di apprendimento. NORADRENALINA= l'infusione della nora nel bulbo olfattivo insieme all'odore è sufficiente a indurre la preferenza per quell'odore. Un effetto analogo si ha se si dà stimolazione elettrica le afferenze noradrenergiche. Se rilascio nora+odore madre= si forma preferenza per quell'odore. Se blocco i recettori beta o faccio lesioni al nucleo coeruleus impediscono un condizionamento associativo. La preferenza per un certo odore si presenta si presenta un certo odore+ stimolazione tattile che riceve dalla madre però esiste un periodo critico per creare questa associazione. Es. odore+shock elettrico Il roditore fa attaccamento riconoscendo madre con olfatto tramite meccanismi di plasticità. LEGAME DA MADRE A CUCCIOLO (topo e

Punto di vista comportamentale:

  • retrieval
  • nursing
  • nest building

ORMONI:

Picco di estradiolo e prolattina al momento del parto mentre il progesterone crolla. Gli ormoni passano la barriera ematoencefalica.

TRASFUSIONI DI SANGUE DA GRAVIDA A NON GRAVIDA:

La non gravida fa cose da gravida. Se abbasso i livelli di progesterone con isterectomia e simulo il parto, si ha poi precoce comparsa dei comportamenti materni. Se si tiene bassi anche gli estrogeni, l'inizio di questi comportamenti è inibito. Rapporto tra estrogeni e progesterone > altrimenti le cure ritardate o non iniziano.

OSSITOCINA:

Rilasciata al momento del parto, coinvolta all'inizio del comportamento materno. Se alle topoline non gravide si dà ossitocina, mostrano certi comportamenti buoni per topi non loro. Bloccare l'ossitocina dopo il parto non blocca le cure materne nel tempo.

Se i cuccioli sono separati per molti giorni e poi gli sono ridati, le cure materne poi crollano perché non sono mantenute.

Perché non c'è stata interazione per un periodo lungo; se invece il periodo è breve, aumentano. Per le non gravide invece l'interazione dopo un po' è ciò che serve per iniziare le cure materne.

RUOLO OLFATTO - Se somministro estrogeni alla vergine, si prende cura dei non propri. Se la rendo anosmica, accelera il fatto di accettare i cuccioli non propri e se ne prende cura. Anosmica + estrogeni = super acceleramento.

QUESTI FATTORI AGISCONO NELLA MPOA - dove avviene l'interazione tra olfatto e ormoni. Se la lesiono sopprimo le cure materne ma quest'area riceve info dagli odori e ha recettori per gli estrogeni - fondamentale per il controllo materno - somministrare estrogeni in loco induce comparsa di comportamenti materni immediati nelle topine vergini.

MODELLO DI CARLSON E NUMAN - l'odore dei cuccioli attiva amigdala mediale che inibisce MPOA; al parto gli estrogeni, ossitocina, eccitano il nucleo più dell'inibizione.

Ecco come la topina mette in atto certi comportamenti motori.

In un gregge, le pecore si sincronizzano. Meccanismi simili, a parte l'inizio. È importante la stimolazione vagino-cervicale, importante per indurre il comportamento materno. Se alla pecora si fa l'epidurale, non iniziano le cure materne. E la stimolazione induce la madre ad accettare un piccolo non suo dopo pochi giorni dal parto col suo. Si rilascia ossitocina con la stimolazione e anche se viene iniettata, induce la pecora ad accettare il piccolo. Ruolo fondamentale dei centri nervosi olfattivi, ossitocina più stimolazione sensoriale (?). L'attaccamento dipende dal cambio di risposte delle cellule mitrali. Aumento dopo il parto di glutammato e GABA per fenomeni di plasticità, apprendimento su chi sia il proprio agnello. NORADRENALINA IMPORTANTE DONNA. Diminuite cure con taglio cesareo ma dipende da altri fattori. Altri fattori invece dicono che sono potenziate col parto. Esempio: madri che annusano il lenzuolino.

Sentono l'odore del bambino. Quando le cure parentali vengono meno ci sono conseguenze immediate: aumentano le vocalizzazioni ultrasoniche, aumenta il comportamento esplorativo, diminuisce l'ormone della crescita (GH) e se la separazione diventa prolungata si ha diminuzione di temperatura, frequenza cardiaca, aumenta il cortisolo nel sangue, risparmio energetico. Questi comportamenti sono regolati dalla presenza della madre. Si è visto che c'è una modulazione specifica. Ad esempio, il calore determina la quantità di vocalizzazioni: se separo il bimbo dalla madre ma lo tengo al caldo vocalizza meno. C'è specificità tra cure e contatto fisico. Il contatto fisico si può sostituire con stimolazione tattile artificiale.

Handling: se separo per breve tempo il piccolo e mentre sono separati al bimbo si fa stimolazione tattile artificiale, si vede che l'acuità sarà migliore di quelli stimolati e non separati. Il surplus di cure della madre accelera l'acuità.

Nei separati e non stimolati e non separati succede che nei primi si compensa. Effetti a lungo termine delle cure materne: dell'aver ricevuto certe cure e di quelle cure che darà. Gli stili genitoriali sono determinati o no? C'è controllo genetico> ci sono topi che curano di + rispetto ad altri (i C57>BALB-C). Ci sono evidenze su studi basati su scambi di nidiate. Se faccio crescere i C57 e li faccio crescere dalla BALB? I cuccioli esprimono da grandi gli stili genitoriali della BALB. Lo stile passa anche dall'ambiente. I ceppi che esibiscono alti livelli di cure materne sono meno stressati e meno neofobici-ASSE HPA per lo stress. Catena che si autoalimenta e si autocontrolla> l'ippocampo con recettori per trovare cortisolo. Lo stress è una risposta funzionale, il problema è quando lo stress è cronico> si sviluppano patologie (sindromi auto-immuni, iper-lipidemia ecc) e si vede che i topi che curano molto hanno risposta.

migliore allo stress mentre quelli che curano meno hanno risposte che durano di più e sono più elevate. I topi di madri che curano molto hanno ipo e ippo + sensibili al corticolo. In UOMO= relazione tra cortisolo e trofia ippocampale e deficit di memoria> l'ippo.

PROTOCOLLI DI SEPARAZIONE E MANIPOLAZIONE

HANDLING= separazione di 3-15 min le prime settimane di vita e vengono stimolati e restituiti> dose extra di cure

MATERNAL SEPARATION= i topi separati da 3 a 6 ore per prime settimane di vita e si vedono gli effetti di questi paradigmi che simulano l'effetto di avere alti o bassi effetti di cure materne.

I topi con handling da adulti:

  • erano stressati con ridotta ACTH e cortisone
  • potenziano feedback negativo di controllo

I topi con m.s. da adulti:

  • EPIGENETICA

PROTEINE ISTONICHE

03/11 SECONDO MODULO

SVILUPPO PRENATALE

Continuità e discontinuità tra ambiente pre e postnatale> tipo di sensorialità nella vita prenatale.

Prima elaborazione

sono limitate. Verso la fine della gestazione, l'udito diventa sempre più sensibile e il feto può riconoscere suoni familiari come la voce della madre. La vista è l'ultimo senso a svilupparsi completamente. Durante la gestazione, il feto può percepire la luce che filtra attraverso la parete addominale della madre, ma la sua capacità di distinguere forme e colori è limitata. Solo dopo la nascita, con l'esposizione all'ambiente esterno, la vista si sviluppa ulteriormente. In conclusione, i sensi si sviluppano gradualmente durante la gestazione e il feto diventa sempre più reattivo agli stimoli sensoriali. Tuttavia, le risposte sensoriali sono ancora limitate e non completamente sviluppate fino alla nascita.

Sono basse e sono le uniche che possono superare la barriera ed è attutitograzie a layers di densità diversa e le onde riflettono, qualcosa è assorbito dai tessutie qualcosa entra.

Vista= a 26 settimane si può evocare attività evocata> MEG. Si usano super laser sulla pelle e si trova risposta di segnale evocato che ci dice che c'è detezione minima dei segnali di luce. Si ritiene comunque che la visione sia l'unico senso che ha uno sviluppo dal punto di vista di esperienza che sia postnatale> si traccia linea di confine tra ambiente pre e post> per tatto e olfatti è imp e per l'udito qualcosa c'è. Divisione tra geni ed esperienza.

Il feto è capace di cognizione (elabora segnali) e si è visto da vari esperimenti dedicati a olfatto e udito> si è visto con esper

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
65 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Kevinzerilli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia dei disturbi del comportamento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Del Viva Maria.