Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Psichiatria e psicologia clinica Pag. 1 Psichiatria e psicologia clinica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e psicologia clinica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e psicologia clinica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e psicologia clinica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psichiatria e psicologia clinica Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
INFERMIERISTICA IN PSICHIATRIA DALLA FOLLIA NELLA STORIA AL PAZIENTE COME PERSONA MALATA GLOSSARIO: • • • • FOLLIA: dal latino “folle”, significa mantice, otre, recipiente vuoto e rimanda all’idea di una testa piena d’aria e viene identificata come una mancanza di adattamento che il malato mostra nei confronti dell'ambiente; “ folle” sta ad indicare, prevalentemente, una persona con “il cervello in folle,” ossia che gira a vuoto. ALIENATO: colui che è considerato estraneo a se stesso e alla società. PAZZO: La parola ‘pazzia’ ha un’origine incerta, ma probabilmente deriva dal greco ‘pathos’, che significa sofferenza e dal latino ‘patiens’ (paziente, malato), concentrando dunque il significato sull’esperienza dolorosa anziché sulle bizzarrie e le stravaganze, (la parola, pur indicando una malattia mentale, è generica e non ha nulla di scientifico) STIGMA: sinonimo di marchio, segno distintivo in riferimento alla disapprovazione sociale di alcune caratteristiche personali. Nei pazienti psichiatrici è un fatto ancora molto attuale. La stigmatizzazione è il fenomeno sociale che attribuisce una connotazione negativa a un membro (o a un gruppo) della comunità in modo da declassarlo a un livello inferiore. Lo stigma è presente anche in ambienti protetti/sanitari e colpisce indirettamente operatori sanitari: se un paziente psichiatrico ha un problema clinico-chirurgico, viene ricoverato al 99% dei casi in psichiatria. Lo stigma arriva al punto che i pazienti tossicodipendenti preferiscono essere definiti tali piuttosto che “psichiatrici” Esistono diversi tipi di stigma: deformazioni fisiche, aspetti criticabili del carattere (percepiti come mancanza di volontà, passioni sfrenate o innaturali, credenze malefiche e dogmatiche, disonestà) e aspetti tribali (razza, nazione e religione) STIGMA Ulteriore aggravamento della malattia Maggiore stigmatizzazione (alimentata dai media) La stigmatizzazione colpisce indirettamente anche familiari e operatori Diminuzione risorse (alloggi, lavoro, interazioni sociali) Discriminazione (favorita dallo sitgma) • PROSSEMICA: disciplina che studia lo spazio e le distanze all’interno di una comunicazione, sia verbale sia non verbale 1. La distanza tra le persone ha un valore e un significato nella relazione 2. Il termine introdotto nello studio del NON verbale, ricorda l’aspetto della vicinanza: prossimità e approssimarsi 3. DISTANZE SECONDO HALL: - Distanza pubblica (relazioni pubbliche): 360-750cm - Distanza sociale (relazione formale): 120-360cm - Distanza personale (relazione con amici e conoscenti): 45-120cm - Distanza intima (spazio nostro, intimo, da considerarsi aggressivo quando qualcuno di non intimi invade questa distanza): 15-45cm • SOCIETA’ ANTICHE: 1. Follia legata al misticismo: ritenuta derivante dall’influsso di qualche divinità (epilessia = 'morbo sacro', erano in comunicazione con gli dei STORIA DELLA PSICHIATRIA 2. • •
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
23 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Serena1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Clerici Massimo.