Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Prove d'esame svolte Pag. 1 Prove d'esame svolte Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame svolte Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame svolte Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame svolte Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prove d'esame svolte Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1)

2) a) Cedole future: V.nominale • ( Indice riferimento + Spread)

100•(0,02+0,01) = 3

TRET= (Indice Rif.+ Spread)

(0,02+0,01)= 0,03

-1 -2

Prezzo= 3,5•(1+0,03) + 103•(1+0,03) = 100,485

b) Nuovo indice riferimento: 0,025

Cedole future: 3,5

TRET: 0,035

Prezzo: 100

3)

1)

2a) 90 90

P.Fut(0,90gg)= 50●(1+0,02● ) - 2● = 49,75

360 360

2b)

Se P.future= 52

3) (0)

h (9m,12m)= 0,130651834

1) 2

4 1 4

4

[ ]

Verifica: 0

0 10 10 2 5

5 5 5

2 2

2 − 2 −

∫ ∫ ∫

4 4 4

5 5

2 25 16 1

[ − ]

2- ●

5 2 2 5

1 4

+ =1

5 5

2a) 80 80

P.Fut(0,80gg)= 80●(1+0,03● ) - 4● = 79,644

360 360

2b) Se P.fut.= 70 330

3) Corso Tel Quel= 206 + 16,2● = 220,85

360

30

Corso Ex-Cedola= 206- 16,2● = 204,65

360

4) 120 = 121,4574

1) F(0,3m)= 0,988

2) Se F(0,3)= 120

3a)

3b) P(x+y > 6%) = 0+0+0,4= 0,4

(0) -1

1a) V (0,1)= (1+3,02%) = 0,9706

(0) -2

V (0,2)= (1+3,20%) = 0,9389

(0) -3

V (0,3)= (1+3,46%) = 0,9029

(0) -1

h (0,1)= (1+x) = 0,9796 x= 0,03029

(0) -2

h (0,2)= (1+x) = 0,9389 x= 0,03202

(0) -3

h (0,3)= (1+x) = 0,9029 x= 0,03463

1b) 1 328,61

α= 0,65 0,65 = X= 505,553 (P. PORTAF.)

● 350

(1-α)= 0,35 0,35= X= 0,5055 (NUM. TIT. B)

505,553

2 2

2 2 2

4− 4

∫ ∫ ∫

2a) Verifica: −1 −1 −1

9 9 9

2

3

4 1 4 1

[ ]

− − =1

●3 ●

9 9 3 3 3

−1

2 3

2 2

4− 4−

∫ ∫

2b) E[x]: −1 −1

9 9

4 4 1 1 16 1

[ ] [ ]

− − − = 0,25

● ●

9 2 2 9 4 4

80 80

3) P.Fut(0,80gg)= 45●(1+0,03● ) – 2,5● = 44,74

360 360

1a)

1b)

P(x ≤ 3%)= 0,2 ……… P(y ≤ 3%)= 0,5

2)

(0)

h (0,6m)= 0,1317

(0)

h (0,12m)= 0,1235

(0) -6/12 -1 -18/12

h (0,18)= 94,84= 4●(1+0,1317) + 4●(1+9,1235) + 104●(1+x)

X= 0,12189 (0)

h (6,18m)= 0,25684

3) 94● = 10,6

α=1 1= (Numero Titoli A)

1000

(1-α)=0 0= (Numero titoli B)

1) 60 60

P.Fut(0,80gg)= 240●(1+0,03● ) – 125● = 221,16

360 360

2)

Dettagli
A.A. 2014-2015
21 pagine
30 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fran.scolastico di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Matematica finanziaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Di Lorenzo Emilia.