Estratto del documento

DESCRIZIONE OPERE

1. Noleggio:

  • Ponteggio
  • Scala aerea
  • Torre telescopica
  • Gru
  • Autoscala
  • Autogru telescopica
  • Miniescavatore

2. Demolizioni

3. Rimozioni

4. Opere provvisionali

5. Opere di consolidamento

6. Scavi e trasporti alle discariche

7. Calcestruzzi - ferro - casseri

8. Murature esterne

9. Tavolati interni

10. Pareti divisorie antincendio REI

11. Solai

12. Soffitti e plafoni

13. Intonaci

14. Tetti e coperture

15. Sottofondi

16. Pavimenti

17. Vespai

18. Tubi e canne

19. Isolanti e coibenti

OPERE EDILI DI RISTRUTTURAZIONE: OPERE SPECIALI

DESCRIZIONE OPERE

1. Rimozione di manufatti in cemento-amianto

2. Opere speciali di fondazioni: pali, micropali, diaframmi

OPERE EDILI DI RISTRUTTURAZIONE: OPERE DI FINITURA

DESCRIZIONE OPERE

1. Opere da stuccatore - cementista (stucchi e cementi decorativi)

2. Opere di intonaci

Le opere edili di ristrutturazione includono: 1. Impianto elettrico 2. Impianto di riscaldamento autonomo 3. Impianto di riscaldamento centralizzato 4. Impianto idrico-sanitario 5. Impianto di condizionamento 6. Impianto ascensori Le opere edili di nuova costruzione includono: 1. Noleggio - Ponteggio, Scala aerea, Torre telescopica, Gru, Autoscala, Autogrù telescopica, Miniescavatore 2. Demolizioni 3. Scavi e
  1. trasporti alle discariche
  2. Calcestruzzi - ferro - casseri
  3. Murature esterne
  4. Tavolati interni
  5. Solai
  6. Soffitti e plafoni
  7. Intonaci
  8. Tetti e coperture
  9. Sottofondi
  10. Pavimenti
  11. Vespai
  12. Tubi e canne
  13. Isolanti e coibenti

OPERE EDILI DI NUOVA COSTRUZIONE: OPERE SPECIALI

  1. Opere speciali di fondazioni: pali, micropali, diaframmi

OPERE EDILI DI NUOVA COSTRUZIONE: OPERE DI FINITURA

  1. Opere da stuccatore - cementista (stucchi e cementi decorativi)
  2. Opere di intonaci speciali (intonaci pietrificati; rasatura a gesso, ecc.)
  3. Opere di impermeabilizzazione
  4. Opere in vetrocemento
  5. Opere in pietra naturale
  6. Opere di pavimentazione e rivestimento
  7. Opere di pavimentazione esterna
  8. Opere da lattoniere
  9. Opere da falegname
  10. Opere da fabbro e serramentista
Opere da vetraio Opere da verniciatore Opere da giardiniere OPERE EDILI DI NUOVA COSTRUZIONE: ASSISTENZE MURARIE IMPIANTI DESCRIZIONE OPERE: 1. Impianto elettrico 50% 2. Impianto di riscaldamento autonomo 25% 3. Impianto di riscaldamento centralizzato 28% 4. Impianto idrico-sanitario 28% 5. Impianto di condizionamento 20% 6. Impianto ascensori 24% Associando all'elencazione delle varie opere con le rispettive quantità, i relativi prezzi, desunti dai prezzari delle opere edili della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura (C.C.I.A.A.) ottiene il computo metrico estimativo. Nel caso di lavorazioni non previste dai prezzari, occorre definire "nuovi prezzi"; ciò lo si ottiene mediante la seguente procedura: a) applicando alle quantità di materiali, mano d'opera, noli e trasporti,i rispettivi prezzi dai listini) aggiungendo una percentuale variabile tra il 13% e 17%, a seconda della natura, della durata e di particolari esigenze dei singoli lavori, per spese generali;
c) aggiungendo infine una percentuale del 10% per utile dell'esecutore

PARTE QUARTA

CAP 1 - Tecnologia dell'architettura

1.1 L'assetto strutturale degli edifici

LA STRUTTURA = entità fisica avente carattere unitario, concepita come formata da elementi costituenti porzioni nello spazio, in cui il carattere d'insieme domina la relazione tra le parti.

Ovvero:

  • La struttura è un oggetto fisico, che bisogna costruire e quindi concepire
  • La struttura ha funzionamento d'insieme, occorre progettarla come un tutt'uno.

DUE i principi statici fondamentali alla base dell'arte edificatoria:

  1. Il trilite Greca: composto da due piedritti (soggetti a compressione) + architrave (soggetto a flessione)
  2. Arch.2.

L'arco Romana è composto dai conci che scaricano sui piedritti o spalle. I tipi di arco sono: a tutto sesto, a sesto ribassato, a sesto acuto.

Il telaio è una struttura costituita da elementi orizzontali e verticali che hanno il compito di sopportare il peso dell'edificio e di scaricarlo sul suolo. Tutti gli elementi del telaio devono resistere alle sollecitazioni a compressione, flessione e taglio. I materiali migliori sono: legno, acciaio, cemento armato normale e precompresso.

Tipi di strutture fondamentali:

◼ STRUTTURE PIANE

Le strutture piane (o bidimensionali) giacciono idealmente sullo stesso piano su cui agiscono i carichi e la reazione degli appoggi. Esse si dividono in:

a. Strutture reticolari piane: (travi reticolari) composte da aste orizzontali superiori e inferiori (briglie ocorrenti), e aste verticali o inclinate (aste di

parete) unite alle estremità dai nodi, in modo da formare una maglia reticolare. Usualmente le aste orizzontali superiori sono sollecitate a compressione (puntoni) quelle inferiori a trazione (tiranti). Sono impiegate per coperture di notevole luce; possono essere in acciaio o legno lamellare. b. Tensostrutture piane: costituite da travature di irrigidimento appese tramite tiranti opportunamente distanziati, a una fune vincolata agli estremi. Sono utilizzate per i ponti sospesi, ma anche per coperture di grandi ambienti senza ingombro di pilastri. 109◼ STRUTTURE SPAZIALI (o tridimensionali) si dividono in: a. Strutture reticolari spaziali: nella forma semplice sono un reticolo di travi reticolari incrociate perpendicolarmente tra loro. Nella forma più complessa sono composte da una serie di aste unite in corrispondenza degli spigoli in figura spaziale a forma poliedrica (piramidi o tetraedri). Data la loro leggerezza possono coprire notevoli

superfici.→Sono composte di aste d'acciaio e di dispositivi particolari per la formazione di nodi, alcuni dei quali, di forma sferica, possono collegare fino a 18 aste.→Con queste strutture si possono creare sia superfici piane, sia curve, fino ad arrivare alla forma sferica (cupola geodetica di Fuller).

b. Strutture a grigliati piani o curvi: sono formate da travi strette e alte, incrociate tra loro perpendicolarmente.

c. Strutture a guscio: analoghe a ciò che avviene in natura (gusci delle uova - conchiglie). Sono realizzate da superfici curve sottili ma notevolmente rigide.

Le configurazioni possibili sono:

  • superfici a semplice curvatura (gusci cilindrici);
  • superfici a doppia curvatura (cupole sferiche o paraboliche);
  • superfici di traslazione (paraboloidi iperbolici).

→strutture- gusci strutturali a graticcio (gridshells) che incrociano il comportamento strutturale del guscio (shell) con quello della griglia (grid).

d. Strutture DiaGrid: costituite da elementi

modulari intersecanti a maglia diagonale, posti nel perimetro dell'edificio, in cui le forze verticali e quelle orizzontali vengono assorbite da una griglia di DIAgonali collocate sulla facciata dell'edificio.

Esempi di edifici con struttura DiaGrid: Capital Gate ad Abu Dhabi (RMJM); 30 St Mary Axe (Foster) →e.

Tensostrutture spaziali: devono essere esclusivamente sottoposte a trazione. → basate sull'impiego di sistemi di funi associate a elementi di rivestimento,

Tipologie:

  • strutture a rete di funi;
  • strutture a tenda;
  • strutture pneumatiche.

Reticolati strutturali puntiformi a setti la maggior parte degli edifici civili ha una configurazione strutturale a telaio ove gli elementi portanti verticali (pilastri) sostengono travi e solai. →All'interno della pianta di un edificio si deve poter individuare la disposizione degli elementi portanti, definita reticolo o maglia strutturale, la quale può essere distinta in:

  • reticolo strutturale
  • puntiforme→ elementi portanti verticali = colonne o i pilastri,• →reticolo strutturale a setti elementi portanti verticali = murature o setti di cemento armato

    1101.3 Materiali da costruzione___________________________________________________[p.420]

    ◼ MATERIALI LAPIDEI

    Possono essere:

    1. Lapidei Naturali→ hanno origine metamorfica, sedimentaria o vulcanica→si suddividono in :
      • pietre leggere (pomici, tufi,ecc)
      • pietre pesanti (calcari teneri e compatti, travertini, porfidi, graniti)
    2. le caratteristiche che ne influenzano le prestazioni sono: porosità, resistenza meccanica, durezza, permeabilitàall’acqua, la gelività, la durezza.
    3. la pietra è resistente a COMPRESSIONE.
    4. la divisione è legata anche alla tipologia di lavorazione e uso:
      • per pietre da taglio (graniti, basalti, travertini, marmi) rivestimenti o pavimentazioni
      • pietre da sbozzo (tufo, calcarenite)
      • pietre da spacco (lavagna, ardesia )

    Per rivestimenti o pavimentazioni o tetti, si utilizza il pietrame da impasto, che può essere realizzato con gesso, rocce o calcare.

    I lapidei artificiali si dividono in:

    • Misura:
      • Mattoni (pieni, semipieni, forati) standard: 5,5x12x25cm
      • Laterizi alveolari (termoblocchi)
    • Lunghezza:
      • Laterizi per solai (tavelle, taveloni, pigatte fissa 25cm)
      • Laterizi di copertura (tegole piane, portoghesi)
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 149
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 1 Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prontuario tecnico amministrativo + Guida pratica alla progettazione  Pag. 91
1 su 149
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fede_arch di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Esame di stato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ceccarelli Alberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community