Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Programma Anatomia Pag. 1 Programma Anatomia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma Anatomia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Programma Anatomia Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Depressione tra Condiloideo/Coronoideo Incisura Mandibolare Inserzione Legamenti/Muscoli

Vomere Processo Stiloideo

Ossa Pari (Coppia) Foro Stilomastoideo Passaggio Nervo Faciale

Osso Ioide Udito

Protezione Organi Senso Equilibrio

Funzioni Udito

Ossa Parietali

Regione Cervicale (7 vertebre)

Resistente Caratteristiche Regione Toracica (12 vertebre)

Di Cartilagine Fibrosa Suddivisione Regione Lombare (5 vertebre)

Disposte a Strati Fibre Collagene Composizione Anello Fibroso Regione Sacrale (5 vertebre)

Resistenti Tensioni/Torsioni Regione Coccigea (3-5 vertebre)

Protegge Nucleo Polposo Definizione

Funzione Sostegno Strutturale

Stabilità/Connessione Vertebre Adiacenti Funzione Protezione Midollo Spinale

Soffice Mobilità e Flessibilità

Elastico Centro del Disco Caratteristiche

Gelatinoso Cifosi Toracica Convessità Posteriore Regione Toracica

Struttura

75% Acqua Curvature Primarie (di accomodazione)

Composizione Nucleo Polposo Cifosi Scarale Convessità Posteriore Regione Sacrale

Fibre Reticolari/Elastiche Tipologie Lordosi Cervicale Convessità Anteriore Regione Cervicale

Ammortizza Urti Curvature Secondarie (di compensazione)

Funzione Lordosi Lombare Convessità Anteriore Regione Lombare

Felssibilità/Movimento Colonna Curvature della Colonna

Colonna Vertebrale Vertebrale Equilibrio

Strutture Sottili Caratteristiche Funzione Ammortizzazione

Dischi Intravertebrali

Ricoprono Superfici Superiore/Inferiore Disco Adattabilità

Cartilagine Ialina/Fibrosa Composizione Piastre Terminali Vertebrali

Connesione Disco-Vertebra Adiacente Struttura Cilindrica

Funzione Corpo Vertebrale

Distribuzione Carico Trasferisce Peso Lungo Colonna

Separazione Vertebre Circonda Foro Vertebrale Contiene Midollo Spinale

Funzioni

Ammortizzazione/Trasmissione Carico Peduncoli Strutture laterali

Arco Vertebrale Componenti Lamine Formato Tetto Arco Vertebrale

Spinoso

Morfologia Vertebre Processi Trasversi

Superiori

Processi Articolari Inferiori

Spazi Tra Penducoli

Foro Vertebrale Forma Canale Vertebrale

Contiene Midollo Spinale

Tra Mandibola e Osso Temporale

Articolazione Sinoviale Elevazione

Definizione Consente Movimenti Complessi Depressione

Protursione

Elevatore Mandibola Massetere Osso Temporale Ricoperti Cartilagine Fibrosa

Elevatore/Retrazione Mandibola Temporale Superfici Articolari Mandibola

Elevatore Mandibola Pterigoideo interno (mediale) Muscoli Masticatori Articolazione Superiore

Disco Fibrocartilagineo Suddivisione Due Cavità Articolazione Inferiore

Stabilizzatore Condilo Capo superiore Pterigoideo esterno (laterale) Interposto Tra Capi Articolari

Movimenti Apertura Capo inferiore Mediolateralmente Testa Condilare

Articolazione Locazione

miloioideo Temporo- Capsula Articolare

genioioideo Alloggiato Capsula Articolare Ancorato Anteriormente

Mandibolare (ATM) Pterigoideo Laterale

digastrico Muscoli Sopraioidei Muscoli Coinvolti Posteriormente Fossa Glenoidea

Abbassamento Mandibolare Funzioni Concavo Porzione Inferiore

Apertura Bocca Struttura Concavo-Convesso Porzione Superiore

Tiroioideo Disco Articolare Anteriore

Sternoioideo + Sottile

Sternotiroideo Muscoli Sottoioidei Tre Regioni Intermedia Massima Densità Fibre

Abbassano Osso Ioide Funzioni Posteriore

Stabilizzano Osso Ioide 30% Condrociti

Struttura Anatomica Composizione Cellule 70% Fibroblasi

Tipo I Predominanza

Tipo II

Fibre Collagene Tipo III Elastina

Presenza Glicosaminoglicani

Lassa

Superiore Consente Ampia Gamma Movimenti

Struttura Compatta

Inferiore

Capsula Articolare Maggiore Stabilità

Circonda Articolazione

Funzione Consente Flessibilità

Legamento Temporomandibolare (laterale)

Legamenti Legamento Stilomandibolare

Legamento Sfenomandibolare

Tratto Lombare Colonna Vertebrale Posteriore

Porzioni Iliache Ossa Anca Inferiore Struttura scheletrica Origine Linea Nucale Osso Occipitale

Confine tra Addome e Pelvi

Promontorio del Sacro Terzo Laterale Clavicola

Stretto Superiore della Pelvi Trapezio Inserzione

Margine Anteriore Ali del Sacro Spina Scapola

Componenti

Linee Arcuate Elevazione Spalle

Azione

Tubercoli Pubici Rotazione Laterale/Abbassamento Scapola

Muscolo Retto dell’Addome Origine Processi Spinosi Ultime 6 Vertebre

Obliquo Esterno Addome Gran dorsale Inserzione Omero

Muscoli Superficiali (Spinoappendicolari)

Obliquo Interno Muscoli Larghi dell’Addome Muscoli dell’Addome Azione Abbduzione-Estensione-Rotazione Braccio

Muscolo Trasverso Tubercoli Dorsali Processi Trasversi

Origine

Muscolo Quadrato dei Lombi 1ª-4ª Vertebra Cervicale

Elevatore della Scapola

Diaframma Pelvico Azione Solleva Scapola

Pelvi

Unione Diaframma Urogenitale Romboidi (piccolo e grande) Azione Retrazione/Rotazione Scapola

Perineo Ultime Due Vertebre Cervicali

Origine Processi Spinosi Prime Due Toraciche

12 vertebre toraciche Generalità Dentato Posteriore Superiore Inserzione 2ª-5ª costa

Articolate Posteriormente con Vertebre Dorso

12 paia di coste Originano Azione Eleva Coste

Mediante Cartilagini Costali Congiunte Anteriormente con Sterno Muscoli Dorso – Muscoli Intermedi (Spinocostali)

Gabbia Toracica 12ª Vertebra Toracica

Anteriormente Margine Superiore Sterno Torace - Addome Origine

Delimitata Apertura Superiore (apice) Prime Tre Lombari

Posteriormente Corpo 1ª Vertebra Toracica Dentato Posteriore Inferiore Inserzione Ultime 4 coste

Posteriormente Corpo 12ª Vertebra Toracica Aperture

Delimitata

Cartilagini Costali Azione Abbasa Coste

Unione Tra Anteriormente Apertura Inferiore (base)

Processo Xifoideo Sterno Spleni (testa e collo)

Chiusa Muscolo Diaframma Base inclinata Muscolo Erettore Colonna (sacrospinale)

Collegamento Colonna-Arti Superiori Muscoli Spinoappendicolari Muscoli Profondi (Spinodorsali) Muscolo Multifido

Rotatori

Collegamento Vertebre-Coste Muscoli Spinocostali Muscoli Estrinseci Semispinale

Collegamento Gabbia Toracica-Arti Superiori

Muscolo Succlavio Muscoli Toracoappendicolari

Muscolo Grande Pettorale Torace

Sono

Muscolo Piccolo Pettorale Muscoli del Torace

Muscolo Dentato Anteriore

Inspiratori Intercostali Esterni

Espiratori Intercostali Interni Muscoli Intercostali

Espiratori Intercostali Medi Muscoli Intrinseci

Contributo Espirazione Muscolo Trasverso Torace

Funzione Simile Intercostali Muscoli Sottocostali Principlae Muscolo Respiratorio

Forma Pavimento Cavità Toracica Diaframma

Durante Ispirazione Aumento Volume Cavità Toracica

Incremento Pressione Intra-Addominale Azioni

Supporto Colonna Lombare Tessuto Connettivo Fluido

Vasi Linfatici Trasportano Linfa Contiene Linfociti in Sospensione Resposabili Risposta Immunitaria

Regolano Composizione Linfa

Definizione Producono Linfociti

Organi Linfoidi Linfonodi

Forma Fagiolo Sono Milza

Diametro tra 1 e 25 mm Caratteristiche Timo

Invia Loro Interno Trabecole Rivestiti Capsula Fibrosa

Fibrosa e Densa Prodotti Catabolismo Cellulare

Capsula

Copre Intero Linfonodo Drenaggio Riassorbe Liquidi Tissutali Interstiziali Ormoni

Setti Fibrosi Sostanze Presenti Tessuti

Trabecole Funzioni

Suddividono Interno Linfonodo Prodotte-Mantenute-Distribuite

Difesa Cellule Immunocompetenti

Linfa da Tessuti Periferici Afferenti Struttura Protezione Infezioni/Patogeni

Vasi Linfatici

Linfa Purificata verso Ilo Linfonodo Efferenti Sistema Circolatorio Sanguifero Assorbimento 85% Fluido Interstiziale

Scorre Lentamente Linfa Sistemi Circolatori Sistema Circolatorio Linfatico Assorbimento 15% Fluido Interstiziale

Linfonodi

Canali Pareti Incomplete Seni Linfatici Rete Inzia nei Tessuti Periferici

Macrofagi Endotelio Sottile

Cellule Dendritiche Contengono Aree di Passaggio Caratteristiche Struttura a Fondo Cieco Dilatata/Composta da Endotelio Permeabile

Cellule Immunitarie Presenza Fenestrature Passaggio Molecole Voluminose

Filtraggio Linfa

Fagocitano Patogeni/Detriti Macrofagi Funzione Maggiore Permeabilità

Capillari Linfatici Differenze dai Capillari Sanguigni Pareti + Sottili/Irregolari

Risposta Immunitaria Cellule Dendritiche Presenza quasi Tutti Tessuti

Linfonodi Cervicali Epidermide

Linfonodi Ascellari Distribuzione Peli/Unghie

Linfonodi Poplitei Distribuzione Assenza in Cornea

Linfonodi Inguinali Cartilagini Articolari

Linfonodi Toracici Sistema Linfatico Struttura Vasi Linfatici Capillari 1ª Struttura Raccolta Linfa

Organo Linfoide Primario Classificazione Precollettori Trasferimento Linfa Capillari-Collettori

Linfociti T Organi Linfonodi

Produzione Ormoni Timici Cellule Reticolari Epiteliali Contiene Pre-linfonodali Trasporto Linfa ai Linfonodi

Caratteristiche Collettori

Organizzazione In Stati Concentrici Post-linfonodali Trasporto Linfa Verso Tronchi/Dotti Principali

Corpuscoli Timici

Zona Midollare Timo Valvole Interne Prevengono Reflusso Linfa

Vasi Linfatici

Posteriormente Manubrio Sternale Struttura dei Collettori Alternanza Tratti +/- Dilatabili

Timo

Suddivisione Organo due Lobi Timici Capsula Ricopre Timo Capsula e Lobi Fibre Muscolari Disposizione Elicoidale

Struttura

Interno dei Lobi Lobuli Timici Decorrono Parallelamente a Vene

Superficiali Superficiali

Risposta Immunitaria Adattiva Vasi Superficiali e Profondi

Funzione Profondi Seguono Decorso Arterie/Vene Profonde

Riconoscimento Antigeni Specifici Termine Descrive Fluido Interstiziale Quando Entra nei Capillari Linfatici

Lunghezza 12cm Peso 160g Caratteristiche Dalla Periferia Verso Centro

Linfa

Connettivale Capsula Vena Giugulare Interna

Fibre Collagine/Elastiche Composta Flusso Punto Confluenza Tra Vena Succlavia

Polpa Rossa Polpa Splenica Struttura Milza Ruolo Matrice Extracellulare

Polpa Bianca Circolazione splenica Unione Linfatici Superficiali-Profondi

Fagocitosi Globuli Rossi Danneggiati Tronchi Lombari

Immagazzinamento Ferro Funzione Tronchi Intestinali

Risposta Immunitaria Includono Tronchi Broncomediastinici

Tronchi Succlavi

Tronchi Giugulari Raccolta Linfa

Funzione Drenaggio Vena Succlavia Sinistra

Origine Dotto Toracico Vertebra L2

Cisterna del Chilo

Tronchi Linfatici Tronchi Lombari Destro/Sinistro

Linfa da Tronchi Intestinali

Anteriormente Colonna Vertebrale

Dotto Toracico Tramite iato Aortico

Attraversa Diaframma

Decorso Prosegue Verso Clavicola Sinistra

Tronco Broncomediastinico Sinistro

Linfa da Tronco Succlavio Sinistro

Tronco Giugulare Sinistro

Svuotamento in Dotti Collettori Principali Vena Giugulare Interna Sinistra

Terminazione Drenaggio nella Confluenza Tra Vena Succlavia Sinistra

Diametro < Dotto Toracico

Caratteristiche Linfa da Piccoli Vasi Linfatici Regione Claveare Destra

Lato Destro Testa

Dotto Linfatico Destro Collo

Raccolta Linfa da Torace

Metà Destra Corpo Sopra Diaframma

Funzione Vena Giugulare Interna Destra

Drenaggio nella Confluenza Tra Vena Succlavia D

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
12 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rossi1275 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Albertin Giovanna.