Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Prime lezioni di Fisica Pag. 1 Prime lezioni di Fisica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prime lezioni di Fisica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCETTI BASE

3 DELLA

tempo

T Quasi)

(

s costruisce

tutto si ESSI

partire

DA

A

Kg

M massa delle ?

Come i

gestisco numeri minue

CIFRE SIGNIFICATIVE

Nelle scienze è importante indicare il grado in cui si è certi non solo del valore della misura ma anche dei risultati

di un calcolo basato su tale valore.

⁃ Valore della misura:

Il valore numerico derivante da una misura è sempre affetto da un errore, localizzato sull’ultima cifra della misura:

per approssimazione potrebbe essere stato originariamente diverso.

Sono considerate cifre significative tutte le cifre presenti tranne gli zeri a sinistra della cifra, anche in presenza

della virgola (infatti possono essere eliminati con notazione scientifica).

⁃ Risultati di un calcolo basato su tale valore:

• Addizione e sottrazione: considero il numero di decimali minore tra addendi/sottraendo e minuendo

• Moltiplicazione e divisione: considero il numero di cifre significative minore tra i due numeri, se il risultato ha

come cifra iniziale un 1 o un 2, devo incrementare il numero di c.s. di una unità

NB: Nel momento in cui devo diminuire il numero di cifre significative, elido l’ultima cifra e arrotondo per

eccesso, se questa è > 5, o per difetto, se questa è < 5.

Se questa è 5, il numero che la precede non cambia se è pari (arrotondamento per difetto), aumenta di

uno se dispari (arrotondamento per eccesso). Ad esempio 3,25 si arrotonda a 3,2; 5,35 si arrotonda a 5,4

SCALARI

Grandezzacompletamente

edificato

du e

me

VETTOM INDIPENDENTE DAL

PERCORSO E DISTANZA

SPOSTAMENTO

es . cambiamente

assia da

percasa un

della materiale

punto

posizione Avviene Ne

NON in

SPOSTAMENTO

SE LO solo

Ne verticale

ORIZZONTALE In

solo ...

/ DI

ABBIAMO BISOGNO

(1D 2D)

DUE DIMENSIONI :

AD

+ =

CARTESIANO

PIANO Nel caso della velocità, x e y non

rappresentano spazio e tempo:

I • x rappresenta il

Per lo

descrivere spatamento cambiamento di posizione

nella direzione orizzontale per

di oggetto 2D/3P

urb piano unità di tempo.

un • y rappresenta il cambiamento

utilizzare i di posizione nella direzione

Vettor

paso verticale per unità di tempo.

7

- y

,

,

X y ⑧

Caratteristiche ,

: va

(lunghezza)

MODULO

- (inclinazione)

DIREZIONE

- s

- pud

freccia scrivers

la

(dove punta

verso

- -come )

( I

Lo freccetta

scrivo una

con sopa

VETTOR

TRA

OPERAZIONI :

(vettas che del

da coda

parte 102

Somma

- punta del 29

finace su COIncidere DEL

FA

SI PUNTA

NB

> : (a)

1 CODA %

2 O

E DEL (6)

PARAUELOGRAMMA

Y p

=

Y

& Ep

T

&

SOMMA

a DI b

7

2

I e B

⑧ x x

velocità

la

FIUME

es per

. m/

VA

MODULO 1

5 : = lungo

n

DIREZIONE milore

: linea

quella basso

il

dall'alto

VERSO verso

w : >

-

VELOCITÀ VA

Vettore :

velocitar

BARCA la

per

[ Vb 5 m/1

MODULo : = lungo

DIREZIONE melore

In

: linea

quella

S da de

VERSO verso

ex

: Eb

VELOCITA

VETTORE :

SOMMA Del VETTOR

DUE

> "

A v -

= + m

+ f =

SCOMPOSIZIONE

- bisogno (_quixey)

direzioni

due

di

no ma

. ,

peyrendicolar

necessariamente

non la

che

lo lo traslo modo

giar in

o

se non

· I

coincida l'origine

coda con (1)

direzioni

tracciamo parallele alle

le :

· intersecano la delle

punta comparenti

- Axy

Ax/y +

x

·

-

ogn

compresenta vetta

Pro ma se

n

com che

poi verat

↑ influenzato

da

SAME(z)

3

Ayy

x Ax/Ay

14/

+ -

=

+

+ del

(direzione suo

VErsor verso

e

quelli

A ,

vettore qui

Fy modulo

-

san e

,

modulo

definiscano

ci

/ il il verso

e

Ay

= tramite segna

tramite grandezza

/Ey può essere espressa

& componente

ogni VERSORE

MULTIPLO DEL

COME UN :

calcolare anche

Quindi le

posso somme

I Y

*

Ax Ay

+

= . .

T Bx * 1

By

+

B -

= y

m

i (Ax Bx)* By)y

(Ay

+ + + +

= le

voglio calcolare

Se numericamente

ad

davanti

comparenti mi trovo

, un

geometria

problema di di

cateti

i

(vettore) servono

intensa

ho mi

~ e

triangolo settangolo (componenti)

PITAGORA ME

NON PERMETTE

> LO

di angolo

dispongo ampiezza GONIOMETRIA

> Uso

se ,

trganauretici

rappati quoto

lato a

sen(2) = --

intensa

~ C

adiacente

B lato

C ↳

cos(2) = =

a intensa C

US

72 opporto

lato --

tar(2) = adiacente

lato

b sin c)

(2

: = E

0[ =

sen a

= =

NUMERI 2 =

DECIMAL terr

0

co(2

CRESCENTI = =

1

0 -

-CO : (2 90) E

NUMERI 3

sen

90 = 1

=

= =

DECIMAL -2 =

DECRESCENTI 3 5

90

cas(2

C

1 - 0

= =

= = W

adiacente

lato nas

este pi

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alicedb2003 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Verona o del prof Romeo Alessandro.