Estratto del documento

S

=

 a ' ( x ) L p

dove a’(x) indica la profittabilità marginale della R&S, L indica il numero di occupati, quindi

riflette la dimensione dell’impresa, S indica il costo della ricerca e p il potere di mercato.

Osservazioni dΠ

Poiché x* cresce al crescere di , ovvero al crescere dell’espressione (1), il livello ottimo di

dx

spesa in R&S è: 

1. funzione crescente di L (che misura la dimensione dell’impresa) più cresce la domanda di

mercato, più, per rispondervi, l’impresa deve crescere in dimensioni e aumentare la propria

spesa in R&S; 

2. funzione crescente di a’(x) (produttività marginale della R&S) tanto più la R&S è

produttiva, tanto più vi si investirà;

3. funzione decrescente di S più sono alti i costi di R&S, meno vi si investirà;

4. funzione crescente di p (che dipende dal potere di mercato) più l’impresa ha potere di

mercato, più investirà in R&S, essendo sicuro di poter scaricare le spese in R&S sui

consumatori. b) Versione multiperiodale

(con T = t1+t2+t3+…+tn: si considera una successione di periodi)

Ipotesi

vedere le ipotesi precedenti

Massimizzazione del profitto 

V = flusso scontato di profitti tiene conto dell’accumularsi dei profitti e della variazione del

tasso di sconto (r) da un periodo all’altro.

V = Π · φ

Π = p · a(x)L φ

dove – WL – Sx e indica il tasso di preferenza intertemporale.

− rt

1 e

ϕ = r

φ è una variabile che dipende

Dunque positivamente da T e negativamente da r.

Perciò:

V = p · a(x)L· φ WL· φ

– – Sx φ

N.B.: Non moltiplichiamo Sx per in quanto si tratta di una spesa sostenuta una sola volta nel

periodo iniziale. 41

dV =

V è massimo quando 0

dx

ϕ

ϕ ⋅ −

⋅ ⋅

( )

( Sx

L WL

a x

p

d = 0

dx

( )

x

da ϕ − − =

⋅ 0 0

L S

p dx ϕ

⋅ − = equazione 2

p a ' ( x ) L S 0

S

=

 ' ( )

a x ϕ

pL

Osservazioni dV =

Poiché x* cresce al crescere di (dove V indica il flusso scontato dei profitti), il livello

0

dx

ottimo di spesa in R&S è:

1. Funzione crescente di L;

2. Funzione crescente di a’(x);

3. Funzione decrescente di S;

4. Funzione crescente di p;

di φ

5. Funzione crescente che dipende positivamente da T e negativamente da r;

, 

5.1 Funzione crescente di T all’aumentare dell’orizzonte temporale, V aumenta, e

aumenta l’incentivo a investire in R&S; 

5.2 Funzione decrescente di r (tasso di sconto) all’aumentare del tasso d’interesse

richiesto dalle banche, diminuisce l’incentivo delle imprese a chiedere prestiti, e quindi

ad investire in R&S a lungo termine (si preferirà investire in attività produttive a breve

termine). 42

Quando non conviene investire in R&S?

Cmg

Πmg Πmg

Cmg = S Πmg’ x

m

x x*

Πmg = Profittabilità marginale della R&S

m

x = livello minimo di spesa in R&S per ottenere effetti su profittabilità marginale

x* = livello ottimo di spesa in R&S.

scarse aspettative di domanda

oppure Πmg’< la scelta ottima è non investire in R&S

S

ricerca poco produttiva 43

7.2.1.1 Tassonomia di Dosi (1988)

basata su Knight (1921)

• Rischio

Situazione in cui è possibile un’attribuzione di probabilità oggettive ad una lista

esaustiva di eventi futuri.

Es. gioco d’azzardo (roulette, ogni numero ha 1/37 di probabilità di uscire).

• Incertezza

Situazione in cui è possibile un’attribuzione di probabilità soggettive ad una lista

esaustiva di eventi futuri.

Es. corse di cavalli, ogni cavallo ha diverse probabilità di vincere.

• Incertezza forte

Situazione in cui è possibile un’attribuzione di probabilità soggettive ad una lista non

esaustiva di eventi futuri.

Æ esistono eventi non prevedibili e diventa impossibile attribuire probabilità. 44

7.2.1.2 Modello di Stiglitz-Weiss sul razionamento del credito (1983)

r S

R D’

r D M

R

M* M M’

r = tasso d’interesse

M = credito erogato

D = domanda di credito

S = offerta di credito

Problema: Selezione avversa della domanda di credito

Se D cresce e diviene pari a D’, le banche alzano il tasso da r a R. Le uniche imprese che

R

) saranno allora quelle che si aspettano maggiori profitti, ovvero quelle che

chiederanno prestiti (M

affrontano maggiori rischi e, dunque, che presentano maggiori probabilità di fallimento. La reazione

delle banche sarebbe quella di alzare il tasso di interesse per compensare il maggior rischio degli

investimenti, ma questo selezionerebbe imprese con progetti ancora più rischiosi. Creando così un

circolo vizioso.

Soluzione: Razionamento del credito

Il tasso viene mantenuto a r anche dopo la crescita di D, ma continuano ad erogare M* credito,

soddisfacendo solo le imprese più “sicure”.

M’ – M* corrisponde all’entità di credito non erogato. 45

8.1.1 Matching Grants

Definizione: tipo di sussidio in cui l’impresa riceve dall’operatore pubblico q euro per ogni euro di

investimento in R&S autofinanziato.

In seguito a questo sussidio il costo iniziale della R&S diventa il seguente:

S S

=

S +

1 q S

Ipotizzando che lo sforzo innovativo dipenda solo dal capitale umano impiegato, coincide col

W.

salario dei ricercatori Quindi si può scrivere: W

=

W +

1 q

E’ possibile dare rappresentazione grafica dei sussidi matching grants.

• Data la curva della profittabilità marginale, indicata con Π, che effetto ha su di essa il

sussidio?

Πmg, W Πmg’’ Πmg Πmg’

W

W ED EI

+

1 q ET

X X X X

0 1 2 46

W

Effetto diretto (ED): grazie al sussidio il costo della R&S diminuisce, divenendo pari a , e la

+

1 q

quantità di R&S aumenta, passando da X a X .

0 1

Effetto indiretto (EI): se la quantità di R&S aumenta, i costi unitari di produzione diminuiscono;

questo rende possibile un aumento della quantità prodotta e venduta e un

conseguente aumento dei profitti.

Effetto totale (ET): il sussidio induce un aumento di R&S da X a X .

0 2

Fattori di successo dei sussidi

1. Elasticità della profittabilità marginale

1.a. Caso generale in cui l’elasticità della profittabilità marginale sia maggiore di 0 [|E | > 0]

Π

Πmg, W Πmg

a b b’

W

d d’

W

+

1 q

o c c’

X X X

0 1

Area del rettangolo abco = spesa in R&S dell’impresa prima del sussidio

Area del rettangolo dd’c’o = spesa in R&S dell’impresa dopo il sussidio

Area del rettangolo ab’d’d = sussidio 47

1.b. Casi particolari della funzione della profittabilità

1.b.1. |E | = 1

Π

Πmg, W Πmg

a b b’

W

d d’

W

+

1 q

o c c’

X X X

0 1

Area del rettangolo abco = Area del rettangolo dd’c’o

spesa in R&S dell’impresa prima del sussidio = spesa in R&S dell’impresa dopo il sussidio

1.b.2. |E | = 0

Π

Πmg, W Πmg ≡

a b b’

W

d d’

W

+

1 q ≡

o c c’

X X X

0 1

Area del rettangolo abd’d >> Area del rettangolo dd’co

Sussidio in R&S >> Spesa in R&S dell’impresa dopo il sussidio

L’aumento della quantità di R&S (X) è praticamente inesistente; inoltre il sussidio (area abd’d) è

molto maggiore rispetto alla spesa in R&S post sussidio (area dd’co). 48

Esiste un forte “spiazzamento”: l’unico effetto del sussidio è quello di ridurre i costi preesistenti

dell’impresa senza che questa sia stimolata ad autofinanziarsi. In altre parole si tratta dell’effetto

peggiore possibile.

1.b.3. |E | ∞

Π

Πmg, W Πmg

a b b’

W

W d d’

+

1 q

o c c’

X X X

0 1

Area del rettangolo ab’d’d << Area del rettangolo dd’c’o

Sussidio in R&S << Spesa in R&S dell’impresa dopo il sussidio

Un minimo sussidio induce un rilevante sforzo innovativo privato, in altre parole l’effetto

migliore possibile.

2. Elasticità dell’offerta degli input innovativi

• Alta: un aumento di spesa in R&S si traduce prevalentemente in un aumento

quantitativo di risorse acquisite;

• Intermedia: un aumento di spesa in R&S si traduce parte in un aumento quantitativo

di risorse, parte in un aumento della remunerazione delle risorse esistenti (W);

• Bassa: un aumento di spesa in R&S si traduce prevalentemente in un aumento della

remunerazione delle risorse esistenti.

Si veda la sezione 6.2 Il processo produttivo dell’innovazione (p. 34) 49

3. Grado di asimmetria informativa tra operatore pubblico e impresa

Πmg, W Πmg Πmg

d r

W

W

+

1 q X X X

d r

X quantità in R&S reale dell’impresa

=

r

X = quantità in R&S dichiarata dell’impresa

d

In presenza di asimmetria informativa a svantaggio dell’operatore pubblico, l’impresa ha incentivo

a dichiarare una quantità di sforzo innovativo pari a:

X < X

d r

(con Π opportunamente costruita)

d

In questo modo, dopo aver ottenuto il sussidio, lo sforzo innovativo dell’impresa sarà esattamente

uguale a quello prima del sussidio (X ) (mentre l’operatore pubblico crederà che esso sia aumentato

r

a X ). L’unico effetto sarà stato una diminuzione dei costi di R&S per l’impresa.

da X

d r

In altre parole si può intravedere un effetto spiazzamento. 50

8.2 Sgravi fiscali

Gli sgravi fiscali sono il secondo strumento più usato, in alternativa ai sussidi. Gli sgravi fiscali

funzionano in questo modo:

a. si dal reddito imponibile (perciò le spese in R&S

deducono le spese in ricerca e sviluppo

non sono tassate);

b. si concede un pari al sulle spese in R&S.

credito d’imposta k%

Cas

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 1 Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche economiche per l'innovazione  Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale24_02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politiche economiche per l'innovazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Maggioni Bruno.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community