Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La formazione dei lavoratori sempre più efficiente
Le politiche del lavoro hanno il compito di:- Regolamentare il mercato del lavoro, rapporti di lavoro, salute, ecc.
- Promuovere l'occupazione per l'inserimento nel mondo del lavoro
- Garantire il reddito, forme di sostegno
- Cercano di mantenere il reddito di un disoccupato che ha perso il lavoro
- Ammortizzatori sociali servono per ridurre le disuguaglianze e prevenire l'instabilità sociale
- Servono per tenere uno Stato equilibrato
- Offrono nuovi posti di lavoro: incentivano l'occupazione, lo Stato paga una parte di stipendio e rinuncia alle tasse per i disoccupati neoassunti
- Creazione diretta e temporanea appalti di lavoro
- Formazione
indeterminato− Hai diritto alla NASPI se:
- Hai perso il lavoro per giusta causa o per tre richiami scritti
- Hai lavorato negli ultimi 4 anni per 13 settimane
La NASPI è il 75% della retribuzione media dei 4 anni
Dura 2 anni
Reddito di cittadinanza:
- Politica passiva che interviene con misure di politiche attive
- Pensata come un qualcosa che accompagna al lavoro
- 500 euro
- →Puoi rifiutare il lavoro offerto fino a tre volte la prima volta ti tolgonouna mensilità, la seconda 2, e la terza volta decade il reddito
- Nella prossima legge di bilancio i rifiuti saranno solo due
- → ⇒Problema molti lo definiscono reddito di riserva non fanno niente→perché hanno quello disincentiva a lavorare
- →Lo Stato deve aiutare il reddito per chi non ha un lavoro ma deve far→sì che possano inserirsi o reinserirsi nel lavoro stesso perché:
- È un diritto
- ...
L'identità delle persone si compone anche dal lavoro.
In questo modo le persone possono versare i contributi all'INPS.
Pensione di cittadinanza:
- Over 67 che non hanno reddito minimo
Centri per l'impiego:
- Struttura che serve per aiutare domanda e offerta del lavoro, proponendo politiche attive
- Strumento per contrastare l'instabilità sociale
- Lavorano in concomitanza con le agenzie del lavoro
- Non funzionano
- Garantiscono la mobilità, ma le persone che ci lavorano non sono molto formate provengono da un mondo del lavoro che non c'è più
Politiche socioassistenziali:
- Gli educatori e le cooperative stanno in piedi grazie alle politiche socioassistenziali e ai loro finanziamenti
- Sono collegate al riconoscimento di diritti se un mio diritto viene leso, ho bisogno di percorsi che mi aiutino e mi sostengano educatore
- Servizio sociale
settore molto ampio l'accesso ad esso è condizionale→ ci deve essere un'autorità che stabilisca una condizione di bisogno− →Servizi territoriali e diversi a seconda delle zone− →L'accesso ai servizi ha spesso bisogno di aiuti relazionali le persone meno⇒istruite sono spesso in condizioni di marginalità sociale con meno accesso→alle informazioni in questo caso devono intervenire gli educatori− →Efficacia degli interventi minata da:• →Problemi di informazione dobbiamo trovare canali efficaci per→raggiungere la popolazione per ogni servizio ci sono diversi canali→opportuni canali TV, informazioni giornalisticheLe persone non sanno le opportunità che hanno• →Oneri amministrativi di accertamento ad esempio per fare l'ISEE devidare dimostrazione di tutto ciò che possiedi• →Stigma etichetta per cui le persone ti riconoscono come portatore
diquell'etichetta e non come persona in sé→Ad esempio è difficile che i senza dimora accedano ad un servizio• →Trappola della povertà a certe condizioni io posso avere dei→disincentivi per uscire dalla mia povertà ad esempio il reddito dicittadinanza• →Meccanismo clientelare i partiti attuano procedimenti in base a chi livota− →Le politiche socioassistenziali hanno avuto un forte assistenzialismo circolovizioso per cui lo Stato supporta determinate problematiche che non trovano→mai una soluzione si riducono i problemi marginali con la prevenzione e noni problemi più importanti alla radice− →Si deve innescare l'inclusione sociale persone che seguono i soggetti oltre→ →che dargli i sussidi ad esempio i disabili o i disoccupati bisogna lavoraresul soggetto ma anche sul contesto per accoglierlo− →Sistema familista sistema di Welfare che punta di più alla
famiglia− → →Sistema defamilista lo Stato si fa carico dei bisogni non la famiglia− Organizzazione delle politiche socioassistenziali:1) Nella legge di bilancio c’è scritto quanti soldi sono destinati allepolitiche sociali
2) Il ministro del lavoro chiede al Governo e al Parlamento i soldi per lepolitiche sociali, che poi verranno ripartiti dal Governo
3) Parte di questi soldi vanno all’INPS (contributi e sussidi) e un’altraparte vanno a regioni e comuni→ ⇒
4) Il bilancio del Comune limitato difficile garantire i servizi anche→se noi paghiamo le tasse e la TARI principale mezzo difinanziamento per il comune →Le politiche sociali hanno strutture di proprietà molte volte affidate a cooperative
Alcune strutture: →
1) Consorzio dei Comuni consorzio con enti per realizzare i servizi con→ ⇒economie di scale svolgo un servizio per più di due costa di meno→
2) Consorzi comunali enti al di sopra dei
comuni che gestiscono in maniera più economica il servizio più comuni che si uniscono per lo stesso servizio ad esempio i servizi per disabili, anziani o scolastici
Aziende del terzo settore cooperative sociali e associazioni di volontariato
ASL Aziende Sanitarie Locali
LEA Livelli Essenziali di Assistenza il Governo controlla il fatto che le regioni non vadano sotto ad una soglia minima ad esempio le persone disabili hanno diritto a un tot di cose, oltre che determinate prestazioni economiche ai servizi
Assegno unico:
- Incentivo per chi mette al mondo figli aiuta le persone in certe condizioni di reddito 15.000 euro lordi l’anno
- Differisce da altre forme di sostegno come gli assegni familiari quest’ultimo ha lo sgravio fiscale vengono tolte delle tasse da pagare l’assegno unico invece viene versato direttamente nei conti corrente delle persone
- Difficoltà
- Pensione sociale data a prescindere per condizioni di indigenze
- Pensione di invalidità civile per persone con problemi fisici o psichici
- Reddito di cittadinanza
- Assegno familiare con almeno tre figli
- Assegno di maternità per donne che non lavorano dura cinque mesi
- Informazione sociale
- Assistenza economica assegno unico
- Assistenza domiciliare sanitaria vantaggio per la pubblica amministrazione, perché meno costi per i letti d'ospedale meno costi per la terapia
- Servizi di assistenza ai minori tramite affido familiare servizi sociali ai minori con problemi familiari
- Centri
- ` per creare la lista e il tag `
- ` per ogni elemento della lista. Ad esempio:
```
- Reinserimento in società di persone in difficoltà disoccupato, carcerato, emarginato
- Centri di accoglienza per situazioni di emergenza assistenziale
- Pagamenti delle rette delle RSA per anziani con difficoltà economiche