Estratto del documento

NON CONSIDEREMO I SEGUENTI CASI:

-​ monopolio

-​ oligopolio

-​ concorrenza imperfetta

L’ipotesi e lo studio che facciamo noi dei mercati è in un regime particolare detto di concorrenza

perfetta, in cui le singole imprese non hanno influenza sui prezzi che si determinano sul mercato dei

loro prodotti.

Ipotizziamo che la maggior parte degli operatori del mercato siano privati e che il loro interesse sia di

massimizzare il profitto. (lo stato non esiste o ha un ruolo marginale)

Le imprese hanno un solo obiettivo: quello di massimizzare il profitto.

Il mercato è fatto da piccole imprese e nessuna di queste ha una quota di mercato tale per cui

possono influenzare il mercato

Profitto = ricavi totali delle vendite – costi totali sostenuti Nell’ambito dei mercati perfettamente

concorrenziali supponiamo le seguenti cose:

1.​ Aziende price-taker: le singole imprese non hanno singolarmente potere sul mercato ma

prendono il prezzo determinato dal mercato, che si forma dall’intersezione delle curve di

domanda e offerta .

es: sono in un mercato di sedie fatto di aziende infinite-> se una sedia costa 30 euro io la posso

vendere solo a 30 euro

es: vendere una pizza a 18 euro è molto difficile

2.​ le aziende vendono lo stesso prodotto standardizzato si ipotizza che i prodotti siano

intercambiabili

es: latte è tutto uguale

3.​ Ci sono potenzialmente infiniti venditori e compratori (altamente capillari e frammentati),

ciascuno dei quali acquista o vende solo una piccola quota della quantità totale scambiata

4.​ Non ci sono ostacoli all’entrata e all’uscita di un mercato, nonché grossi costi economici per

entrare in un mercato (es. per entrare in alcuni mercati invece serve una licenza-> esempio di

barriera di ingresso). Il capitale e i fattori produttivi si muovono liberamente tra entrata

uscita.

5.​ Perfetta simmetria informazionale: immaginiamo che individui e imprese abbiano accesso a

tutte le informazioni di loro interesse, dunque che non ci sia un’asimmetria informativa

(internet ha reso questo quasi del tutto possibile).

NB. la sfida per l’impresa perfettamente concorrenziale consiste nello scegliere il livello di output

(=quanto produrre) che le consenta di ottenere il profitto massimo per un determinato prezzo va

determinato analiticamente con l’idea di massimizzare il profitto.

L’economia si basa su dei modelli che semplificano la realtà, la concorrenza perfetta non si realizza mai

del tutto. Lo studio però di modelli che si basano sulla concorrenza perfetta permette di programmare

molto bene.

L’impresa come scatola nera

Sappiamo che dentro ci siano delle tecnologie che fanno funzionare le cose.

-​ input sono i fattori produttivi

-​ dentro succedono delle cose (dei processi)

-​ output sono i prodotti che si vendono i clienti

profitto= ricavi-i costi 20

E’ possibile identificare una funzione di produzione che descrive i fattori di produzione in funzione dei

fattori produttivi

possono cambiare le proporzioni tra capitale/lavoro/terra

Funzione di produzione P = f(K, L, X, B)

Obiettivo: Massimizzare il profitto, la differenza tra ricavi dalle vendite e costi per i fattori produttivi.

Quanto devo produrre? Quando devo fermarmi?

Come faccio a capire la quantità di merce che devo produrre?

Produzione analizzando un solo fattore produttivo

Quello che si osserva per i beni tradizionali è che la quantità aumenta all’aumentare del fattore

produttivo nel seguente modo:

1.​ prima fase di aumento-> tipicamente lineare in cui all’aumento dell'input ha un immediato

effetto sull’output

2.​ questa proporzionalità va diminuendo fino a saturarsi perchè ci si sposta in una zona di

inefficienza, sopra una certa quantità emergono infatti dei vincoli es: fabbrica piccola, bisogna

gestire più spazi, macchinari cominciano a guastarsi…-> aumento non continua all’infinito.

La crescita non è infinita, man mano che vado al margine e aggiungo ore lavoro la produzione cresce

ma sempre meno (la produttività marginale cala), anche perché sto sfruttando sempre di più e via via

meno efficientemente gli altri fattori produttivi (es. lo spazio disponibile nel mio capannone, nel quale

non posso inserire infiniti operai).

Anche se aumento il numero delle ore lavorate non aumenta la produzione

Legge della produttività marginale decrescente

Funzioni di produzione 21

Funzione di produzione con rendimenti decrescenti: la curva parte bene ma poi tende a

●​ saturazione e tende a porsi in orizzontale (caso più probabile). All’inizio all’aumentare di un

fattore produttivo riesco ad aumentare in maniera quasi proporzionale la produzione, ma poi

tocco un tetto invisibile e inizio ad avere una serie di vincoli (es. i macchinari raggiungono

limite massimo, i lavoratori non possono produrre di più, il magazzino è troppo piccolo, etc…) →

la legge dei rendimenti decrescenti è valida solo nel breve periodo quando alcuni dei fattori

produttivi sono fissi

Funzione di produzione con rendimenti crescenti: valida solo per aziende molto grandi e per

●​ le economie di scala la curva non si piega ma riesce a trovare migliori rendimenti.

All’aumentare della produzione i costi diminuiscono poiché vengono “diluiti” e permettono una

crescita dei rendimenti. Ci sono fattori della produzione (es. macchinari) che hanno costi fissi

elevati dunque sono efficienti solo per grandi quantità prodotte (es. industria automobilistica)

Funzione di produzione con rendimenti costanti: poco probabile, input e output aumentano

●​ proporzionalmente.

Solitamente si sperimentano tutte e tre le fasi

prima la prima, poi la seconda e alla fine la terza

Rendimenti di scala

I rendimenti di scala (rds) indicano di quanto aumenta percentualmente l’output al crescere di

tutti gli input di una determinata percentuale.

Nel caso di funzione di produzione con un solo input, rendimenti di scala e produttività marginale

coincidono.

I rendimenti di scala sono costanti se l'aumento dell'output è equivalente all'aumento degli input: per

esempio, raddoppiando tutti gli input, l'output raddoppia.

I rendimenti di scala sono crescenti se l'aumento dell'output è maggiore dell'aumento degli input: per

esempio, raddoppiando tutti gli input, l'output triplica.

I rendimenti di scala sono decrescenti se l'aumento dell'output è minore dell'aumento degli input: per

esempio, raddoppiando tutti gli input, l'output aumenta ma non raddoppia.

Il problema italiano

In italia ci sono solo mini imprese.

In un mercato in cui ci sono imprese grandi e imprese piccoli, quella grande si mangia quella piccola.

Quella grande riesce a risparmiare sui costi.

Vendono singoli prodotti i costi fissi possono essere “spalmati” più facilmente es: meno amministratori

delegati, meno uffici marketing.

Quindi raggiungere una dimensione maggiore aiuta ad accorpare i costi.

Funzioni di costo 22

La funzione di costo permette di risalire al costo totale della produzione per ogni livello della

produzione (quantità Q) a partire dalla combinazione dei fattori produttivi.

quindi voglio sapere quanto costa produrre 10, 20, 100 sedie a un’impresa.

Per ogni valore di costo voglio conoscere il numero di quantità prodotta-.

È legata alla tecnologia utilizzata dall’impresa. Oltre ai costi espliciti, che vedremo, ricordiamoci

sempre il costo opportunità: se io imprenditore investo 100.000 € per aprire un ristorante, sto

scartando delle altre opzioni di uso di quel denaro, delle altre opportunità.

Es. avrei potuto metterli in banca e prenderci gli interessi sopra; oppure aprire con quei soldi un

negozio di scarpe; o comprare una casetta da mettere a reddito etc.

-> Attenzione ai tassi di interesse (costo del denaro, prezzo del «noleggio» del denaro).

Costi non recuperabili

In economia è un errore guardare ai costi non recuperabili.

I costi non recuperabili (sunk cost) sono costi già sostenuti e quindi inevitabili a fronte di qualsiasi

decisione.

I costi non recuperabili non devono influenzare le decisioni produttive dell'impresa, una volta effettuati.

In economia:

Non devo guardare un film al cinema solo perché ho comprato il biglietto;

Non devo ingozzarmi di cibo perché ho pagato la tariffa all you can eat;

Non devo stare in una relazione che non va più perché all’inizio ci ho investito tanto tanto tanto. La

Ricerca e Sviluppo, per esempio in campo farmaceutico, è un tipico costo non recuperabile. Metà delle

big pharma non ha una R&D positiva.

Abbiamo generalmente un bias affettivo ma è un errore

-> non bisogna stare in una situazione non conveniente solo perchè ci ho investito per tanti anni.

Costi di un’impresa nel breve periodo

Costi fissi (Cf): costi che l’impresa sostiene per il semplice fatto di esistere, anche in assenza di

●​ produzione, e invariabili rispetto al volume della produzione. Anche cosa investo in

quell’attività es: spese per il capannone, danaro che avrei potuto investire in altro, costo degli

operai.

Cf = k

Costi variabili (Cv): costi che l’impresa sostiene quando produce e che variano al variare della

●​ produzione. Cv = f(q)

Costo totale (Ct): tutti i costi che un’impresa sostiene per realizzare la sua attività economica,

●​ dati dalla somma di costi fissi e variabili. Ct = Cf + Cv

Costo medio unitario (Cmed): costo medio dell’unità prodotta. Cmed = Ct/q (quantità)

●​ Costi marginali (Cm): costo dell’unità ulteriore prodotta in più, «al margine». Risponde alla

●​ domanda: quanto costerebbe produrre, ora, un pezzo in più? Sarebbe dCt/dq ma per noi sarà:

Cmarg = ∆Ct / ∆q (quantità al margine)

Profitto = Ricavi totali – Costi totali = (Prezzo X Quantità) – Costi Fissi – (Costi Variabili X

Quantità)

Siccome esaminiamo il caso di concorrenza perfetta il prezzo è DATO dal mercato e l’azienda non può

fare altro che accettarlo e prenderlo (price taker). 23

costi sulle ordinate

quantità che varia sulle ascisse

-​ costi fissi sono una retta orizzontale perchè sono fissi

-​ costi variabili variano con la quantità prodotta (in questo caso sono abbastanza lineari), sono

sempre all’origine perchè a quantità 0 sono 0

-​ costi totali-> slittamento della curva rappresentante i costi costi variabili del fattore dei costi

fissi

Costo medio fisso/unitario

costi totali : quantità

(non ci interessa tanto)

quando la

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Platform economy Pag. 1 Platform economy Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Platform economy Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Platform economy Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Platform economy Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Platform economy Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Platform economy Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Platform economy Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Platform economy Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Platform economy Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Platform economy Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camilla.saccon di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Platform economy e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Mistri Maurizio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community