vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fase fallica
Dai 3 anni durante la quale il (irrazionali) piacere è focalizzato sull'area genitale. In questa fase si verifica il conflitto edipico. Tali funzioni rappresentano la personalità dato che focalizzarsi sui genitali rende evidenti le differenze tra maschio e femmina. Secondo Jung non è possibile distinguere il padre come potente, emerge la paura della castrazione e quindi si prime il desiderio verso la madre e si identifica con il padre; l'identificazione porta ad una imitazione del padre, dei suoi comportamenti.
Co me un r i va l e, t u ttav i a, p o i c h é considera il padre come potente, emerge la paura della castrazione e quindi si prime il desiderio verso la madre e si identifica con il padre; l'identificazione porta ad una imitazione del padre, dei suoi comportamenti.
CO M E UN R I VA L E, T U TTAV I A, P O I C H É CONSIDERA IL PADRE COME POTENTE, EMERGE LA PAURA DELLA CASTRAZIONE E QUINDI SI PRIME IL DESIDERIO VERSO LA MADRE E SI IDENTIFICA CON IL PADRE; L'IDENTIFICAZIONE PORTA AD UNA IMITAZIONE DEL PADRE, DEI SUOI COMPORTAMENTI.
Co me un r i va l e, t u ttav i a, p o i c h é considera il padre come potente, emerge la paura della castrazione e quindi si prime il desiderio verso la madre e si identifica con il padre; l'identificazione porta ad una imitazione del padre, dei suoi comportamenti.
CO M E UN R I VA L E, T U TTAV I A, P O I C H É CONSIDERA IL PADRE COME POTENTE, EMERGE LA PAURA DELLA CASTRAZIONE E QUINDI SI PRIME IL DESIDERIO VERSO LA MADRE E SI IDENTIFICA CON IL PADRE; L'IDENTIFICAZIONE PORTA AD UNA IMITAZIONE DEL PADRE, DEI SUOI COMPORTAMENTI.
Co me un r i va l e, t u ttav i a, p o i c h é considera il padre come potente, emerge la paura della castrazione e quindi si prime il desiderio verso la madre e si identifica con il padre; l'identificazione porta ad una imitazione del padre, dei suoi comportamenti.
CO M E UN R I VA L E, T U TTAV I A, P O I C H É CONSIDERA IL PADRE COME POTENTE, EMERGE LA PAURA DELLA CASTRAZIONE E QUINDI SI PRIME IL DESIDERIO VERSO LA MADRE E SI IDENTIFICA CON IL PADRE; L'IDENTIFICAZIONE PORTA AD UNA IMITAZIONE DEL PADRE, DEI SUOI COMPORTAMENTI.
Co me un r i va l e, t u ttav i a, p o i c h é considera il padre come potente, emerge la paura della castrazione e quindi si prime il desiderio verso la madre e si identifica con il padre; l'identificazione porta ad una imitazione del padre, dei suoi comportamenti.
CO M E UN R I VA L E, T U TTAV I A, P O I C H É CONSIDERA IL PADRE COME POTENTE, EMERGE LA PAURA DELLA CASTRAZIONE E QUINDI SI PRIME IL DESIDERIO VERSO LA MADRE E SI IDENTIFICA CON IL PADRE; L'IDENTIFICAZIONE PORTA AD UNA IMITAZIONE DEL PADRE, DEI SUOI COMPORTAMENTI.
Co me un r i va l e, t u ttav i a, p o i c h é considera il padre come potente, emerge la paura della castrazione e quindi si prime il desiderio verso la madre e si identifica con il padre; l'identificazione porta ad una imitazione del padre, dei suoi comportamenti.
CO M E UN R I VA L E, T U TTAV I A, P O I C H É CONSIDERA IL PADRE COME POTENTE, EMERGE LA PAURA DELLA CASTRAZIONE E QUINDI SI PRIME IL DESIDERIO VERSO LA MADRE E SI IDENTIFICA CON IL PADRE; L'IDENTIFICAZIONE PORTA AD UNA IMITAZIONE DEL PADRE, DEI SUOI COMPORTAMENTI.
Per poter avere una Nevrotica, i tre fattori successivi sono donna come la sua mamma. Le femmine integri, si ha quindi un buon sperimentano l'invidia del pene funzionamento dell'Io, un buon esame incolpando le madri per la loro della realtà e dei meccanismi di difesa castrazione. Entrambi superano questo maturi e adattivi conflitto identificandosi con il genitore dello stesso sesso. 3- Borderline = linea di confine tra nevrotico e psicotico, il funzionamento dell'Io non è del tutto normale, l'esame della realtà è corretto in parte e i meccanismi di difesa sono primitivi. - Psicotica = deficitaria in tutti e tre i fattori seguenti. Queste tre organizzazioni si differenziano in base: - Funzionamento dell'Io = un buon funzionamento dell'Io favorisce un'esame corretto della realtà, in quanto l'Io è responsabile dell'orientamento spazio-temporale, del giudizio e dell'apercezione. - Esame della realtà = congruente al buon funzionamento dell'Io. - Meccanismi di difesa = esprimono il livello di gravità della patologia.
TEORIE COMPORTAMENTISTE = le teorie comportamentiste si basano sulla relazione Stimolo - Risposta, ovvero sul fatto che ogni comportamento è condizionato e quindi ogni aspetto della personalità è appreso dall'esterno. Secondo Skinner ogni aspetto della condotta ha origine in un'esperienza di apprendimento condizionato. Skinner introduce il concetto di "rinforzo" che interferisce sulla scelta di alcuni comportamenti piuttosto che altri in funzione dell'esito positivo o meno. Il rinforzo è il processo con cui uno stimolo aumenta la probabilità che un comportamento precedente venga ripetuto.
45