Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 96
Perizia patologia Pag. 1 Perizia patologia Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 96.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Perizia patologia Pag. 86
1 su 96
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Problemi di difettosità

Difettosità causate da esaurimento della vita utile e/o mancanza di manutenzione ordinaria dopo circa i primi 30 anni di vita, e pittura troppo poco permeabile al vapore.

Riconoscibilità del modo di guasto

Anomalie caratteristiche: esfoliazione, distacco e assenza del rivestimento lasciando il supporto in vista.

Altre informazioni utili………………………………………

Prestazioni disattivate

Sensibilità all'acqua, aspetto estetico.

Eventuali ulteriori processi deteriorativi conseguenti

Descrizione: accelerazione dell'esfoliazione.

Criticità: media.

Monitoraggio: -

Indicazioni di prevenzione

Prevenzione in fase di progetto: la scelta della pittura di rivestimento, in particolar modo durante le operazioni di manutenzione di edifici storici, deve basarsi su di una opportuna valutazione dello stato del supporto e della stabilità dimensionale dell'eventuale strato di regolarizzazione che viene realizzato.

Deve essere, inoltre, valutata la compatibilità dei materiali utilizzati. Da preferire sono malte i cui additivi garantiscono sia la compensazione del ritiro, sia una buona adesione al supporto (e qualche capacità di consolidarlo), sia una buona resistenza a trazione, unitamente a caratteristiche di permeabilità al vapore simili a quelle del supporto. Nel caso in cui il supporto non dia garanzie di stabilità, occorre prendere in considerazione, alternativamente, la sua sostituzione o l'utilizzo di rivestimenti che, per spessore e per resistenza, riescano a garantire la propria continuità anche su supporto fessurato. Usare strato di vernice maggiormente permeabile al vapore e con migliori caratteristiche meccaniche. Prevenzione in fase di esecuzione Deve essere garantito lo spessore costante della pellicola. Prevenzione in fase di gestione Continuare a eseguire manutenzione ordinaria. STRATEGIE PER IL RIPRISTINO Interventi sull'anomalia Ripristinare.

rivestimento di facciata

Interventi sull'agente


Interventi sul difetto


N SOLUZIONI PER IL RIPRISTINO

Interventi sull'anomalia

Rifare lo strato di rivestimento continuo maggiormente permeabile al vapore, dopo aver eliminato quello precedente e anche lo strato di supporto livellante e avendo ripristinato un nuovo strato di questo.

Interventi sull'agente


Interventi sul difetto


6.2 Alterazione cromatica dovuta a rappezzi con materiali incompatibili con il supporto murario

A IDENTIFICAZIONE DEL MODO DI GUASTO 02

Alterazione cromatica dovuta a

Titolo Numero scheda

rappezzi con materiali incompatibili con il supporto murario

Alterazione cromatica della parete perimetrale causata da rappezzi eseguiti non a regola d'arte e con utilizzo di materiali incompatibili con il supporto murario.

Immagine 1 - Prospetto ovest edificio A, Immagine 2 - Prospetto nord edificio A, A_O3 A_N1

Immagine 4 -

Prospetto est edificio B, B_N2Immagine 3 – Prospetto ovest edificio B,B_O1Immagine 4 – Prospetto ovest edificio A,A_O2

Le immagini mostrano la differenza cromatica tra l’intonaco applicato per eseguire un rappezzolocale e l’intonaco, o la finitura, esistente.

B TECNOLOGIE PRESENTIFinitura interna: IntonacoElemento di supporto: Muratura mista di mattoni pieni e pietraRivestimento esterno: Strato di pitturazioneSchema della stratigrafia/dettaglio

C MECCANISMO DI GUASTOLe facciate in questione sono state interessate da diversi distacchi e lesioni che, come si vede dalleimmagini, sono stati rappezzati e regolarizzati.L'immagine 1 mostra il tentativo di coprire una fessura, ma non è di facile individuazione se siapassante nella muratura, e di conseguenza strutturale, o meno; sarebbe opportuno fare un’ ulterioresopralluogo per visualizzare la fessura dall’interno, cosa in questo caso non possibile. Si può peròipotizzare che la malta

si sia ritirata molto causando una fessura, rappezzata in seguito, con la conseguente riapertura di una microfessurazione.

I rappezzi non sembrano superficiali, ma è probabile che sia stato utilizzato del cemento per coprire i vuoti, motivo per il quale la differenza di materiale e colore è ben visibile. Osservando anche gli altri rappezzi è visibile la linea di demarcazione tra i materiali e anche una fessura che permette l'infiltrazione di acqua. L'errore è stato dunque quello di utilizzare un materiale senza considerare che la differenza cromatica sarebbe stata evidente in seguito ad un assorbimento di acqua.

D SCHEMA DEL MODO DI GUASTO E AGENTI

Acqua, umidità relativa

F DIFETTI

Inadeguata strategia di ripristino di anomalie pregresse, con valutazione superficiale del problema tramite rappezzo eseguito in maniera errata e grossolana di intonaco.

G RICONOSCIBILITÀ DEL MODO DI GUASTO

Anomalie caratteristiche

Chiazze di intonaco di rappezzo disomogenee,

con evidente alterazione cromatica e di planarità della superficie, e conseguente amplificazione di fessurazioni in prossimità dell'intervento. Altre informazioni utili................................................ H PRESTAZIONI DISATTIVATE Sensibilità all'acqua, resistenza meccanica, aspetto estetico I EVENTUALI ULTERIORI PROCESSI DETERIORATIVI CONSEGUENTI Descrizione: Incremento delle fessurazioni e distaccamenti di intonaco in prossimità dei rappezzi eseguiti. Criticità: Bassa Monitoraggio: È necessario monitorare che non si sviluppino fessure a causa degli stati tensionali tra diversi materiali e alle infiltrazioni di acqua. L INDICAZIONI DI PREVENZIONE Prevenzione in fase di progetto: Prevedere intonaci con caratteristiche di permeabilità al vapore e con caratteristiche meccaniche simili a quelle dell'intonaco esistente. Prevedere inoltre una finitura.

compatibile con entrambi i supporti.

Prevenzione in fase di esecuzione

Accertarsi dell'utilizzo di materiale per la finitura esterna consono e certificato, che non vada in contrasto con le lavorazioni precedenti e consenta un'adeguata tenuta.

Prevenzione in fase di gestione

Controllare lo stato della finitura e il colore all'interfaccia tra i due intonaci, specialmente in seguito a precipitazioni importanti.

STRATEGIE PER IL RIPRISTINO

Interventi sull'anomalia

Il ripristino prevede il rifacimento dell'intonaco ove sono stati eseguiti i rappezzi.

Interventi sull'agente

---------------------

Interventi sul difetto

-------------------

SOLUZIONI PER IL RIPRISTINO

Interventi sull'anomalia

Rappezzo locale eseguito con intonaco adeguato e compatibile con quello esistente, considerando che dovranno avere caratteristiche simili riguardo alle deformazioni. L'intonaco dovrà inoltre essere poco poroso. Applicare successivamente una finitura con

Caratteristiche di permeabilità al vapore e comunque compatibile con i diversi supporti.

Interventi sull'agente

Interventi sul difetto

6.3 Alterazione cromatica per colature di depositi per spostamento tegole in copertura

A IDENTIFICAZIONE DEL MODO DI GUASTO 03

Alterazione cromatica per colature di depositi per spostamento tegole in copertura

Colatura di depositi

Immagine A1 - Prospetto Ovest edificio A, A_O3

L'immagine mostra una macchia di colore scuro al di sotto della copertura che poi prosegue in parte della facciata.

B TECNOLOGIE PRESENTI

Finitura interna: Intonaco

Elemento di supporto: Muratura in mattoni pieni

Rivestimento esterno: Strato di intonaco

Schema della stratigrafia/dettaglio

C MECCANISMO DI GUASTO

L'acqua piovana colpisce la facciata, gli aggetti orizzontali e la copertura. In particolare, è possibile che vi sono difetti nella copertura l'acqua piovana ha trascinato le particelle del materiale danneggiato.

E di deposito, e li ha asportati. Tali colature si verificano dove vi è assenza di soluzionedi continuità degli elementi orizzontali, in questo modo l'acqua intraprende un percorso preferenzialeper asportare il materiale. Oppure come, in questo caso, vi è un difetto in corrispondenza dellacopertura, per cui l'acqua in quel punto riesce a infiltrarsi e a portare con sé i depositi superiori.Il materiale che percola lungo la facciata si deposita, formando le macchie di colore scuro.

D SCHEMA DEL MODO DI GUASTOE AGENTIAcquaF DIFETTIMancanza di continuità della copertura, assenza del rompi‐goccia.G RICONOSCIBILITÀ DEL MODO DI GUASTOAnomalie caratteristicheMacchie di colore scuro al di sotto di scossaline assenti e innesto appena sotto la copertura ol'aggetto.

Altre informazioni utili............H PRESTAZIONI

DISATTIVATE

Alterazione estetica

I EVENTUALI ULTERIORI PROCESSI DETERIORATIVI CONSEGUENTI

Descrizione

Altri processi causati dall’assenza della porzione di copertura.

Criticità

Media

Monitoraggio

Controllare periodicamente di quanto avanza la colatura (prima dell’intervento).

INDICAZIONI DI PREVENZIONE

Prevenzione in fase di progetto

Tenere conto, per quanto possibile, di come eventuali agenti esterni o degradanti possano inficiarela tenuta della copertura, quindi prevedere controlli periodici e manutentivi.

Prevenzione in fase di esecuzione

---------------------

Prevenzione in fase di gestione

Regolare manutenzione.

STRATEGIE PER IL RIPRISTINO

Interventi sull’anomalia

Ripristinare il colore originale della porzione di facciata coperta dalla colatura.

Interventi sull’agente

Impedire all’acqua di percolare lungo la facciata.

Interventi sul difetto

Ripristinare la soluzione di continuità della copertura.

SOLUZIONI PER IL RIPRISTINO

Interventi

sull'anomaliaPulitura della facciata. Interventi sull'agente---------------------Interventi sul difettoRifacimento della copertura e sistemazione di nuove tegole.6.4 Alterazione cromatica per colature di depositi per mancanza dirompi gocciaA IDENTIFICAZIONE DEL MODO DI GUASTO 04Alterazione cromatica perTitolo Numeroschedacolature di depositi permancanza dirompi gocciaAlterazione cromatica della parete perimetrale causata da colature di depositi portati dal pas
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
96 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/10 Architettura tecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giogi99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia e diagnostica edilizia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Fiori Matteo Paolo Giovanni.