Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 1 Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale I - 2023/2024 Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cos’è l’educazione?

Ognuno di noi sviluppa un’idea di educazione (teoria ingenua) dalla quale poi si deve passare a modelli di comprensione che sistematizzano una serie di elementi sull’educazione in modo da comprenderla.

L’educazione è legata alla vita e per questo ha una complessità irriducibile. L’educazione quindi come la vita non può essere ridotta a una cosa univoca.

Può però essere vista nelle sue componenti e compresa al meglio. Per comprendere dobbiamo razionalizzare e produrre un pensiero passando anche dal pensiero comune e dalle rappresentazioni sociali.

Per esempio gli Inuit utilizzano circa 50 termini distinti per riferirsi alla neve al contrario di noi che ne utilizziamo uno solo. Questo perchè loro vivono un’intera vita nella neve, se noi vogliamo vivere a contatto con loro dobbiamo adattarci. Dunque questo esempio ci permette di capire che non esiste una realtà assoluta, non esiste una verità assoluta sulla realtà ma esistono delle

Le esperienze fisiche sono i mezzi attraverso i quali entriamo in contatto con la realtà, impariamo a percepirla e ce la rappresentiamo costruendo dei concetti.

La teoria delle rappresentazioni sociali di Moscovici sostiene che viviamo in un mondo in cui le varie esperienze vissute ci portano a indossare degli occhiali/lenti che ci fanno percepire il mondo in una determinata maniera. La conoscenza della realtà è mediata dall'esperienza che di essa si ha in un determinato contesto sociale, economico, culturale e storico. Le rappresentazioni sociali hanno lo scopo di rendere familiare ciò che non lo è.

Come il senso comune influenza la pedagogia? "Il senso comune è un insieme di presupposti che rendono possibile la convivenza, ma è anche un insieme di modi di percepire la realtà e di "tipizzarla", un insieme di giudizi e di valori, che vengono dati per scontati cioè assunti come ovvi".

1

12/10/2023

Jedlowski.

Noi iniziamo a fare esperienza in una cultura già consolidata. Il senso comune può essere paragonato al codice stradale, diamo per scontato che tutti abbiano interiorizzato tali regole; appena si entra in contatto con la realtà la si legge tramite i presupposti. Di solito il senso comune non viene messo in discussione perché ci serve per vivere ma ci sono delle eccezioni che Dewey crede necessarie per la crescita. Un'ulteriore prospettiva viene evidenziata da Bruner, psicologo cognitivo importante che scrisse soprattutto nella seconda metà del Novecento.

“Nell'attività di aiutare i bambini a imparare siamo guidati da nozioni di pedagogia popolare. Le varie pedagogie popolari, per esempio, riflettono una varietà di assunti sui bambini”

Bruner parla di pedagogia popolare che è insita in alcune tradizioni (il termine popolare qui non ha alcun carattere dispregiativo). Si tratta di un sapere pratico trasmesso in via tradizionale; nato da abitudini consolidate e

tram

Dettagli
A.A. 2023-2024
110 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinacerianii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Palmieri Cristina.