Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Pedagogia generale Pag. 1 Pedagogia generale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia generale Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PEDAGOGIA GENERALE

  1. PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA E DEI MATERIALI DI STUDIO

Presentazione del programma

Presentazione dei materiali di studio

  1. PRESENTAZIONE DEL DOCENTE E IMPOSSIBILE NEUTRALITÀ VALUTATIVA

Presentazione del docente

  • 40 anni (con 19 anni di esperienza)
  • Laureato in psicologia con tesi in pedagogia

L'impossibile neutralità valutativa

  • Ruolo delle comunità
  • Ruolo del singolo
  1. ETIMOLOGIA, ESTENSIONE E ARTICOLAZIONI DELLA PEDAGOGIA

Etimologia (dal greco)

Estensione della pedagogia

  • La pedagogia non si occupa più solo di infanzia → educazione è un concetto che prescinde per tutto il ciclo di vita

Le articolazioni della pedagogia

  • SCIENTIFICO-PRATICA → psicologia ed esperimenti
  • TEORICO-PRATICA → filosofia ed educazione
  1. PER UN PRIMO APPROCCIO ALLA DEFINIZIONE DEL SAPERE PEDAGOGICO

PER UNA "PRIMA DEFINIZIONE" DEL SAPERE PEDAGOGICO

Pedagogia: scienza umana pratica a funzionam

L'APPORTO DELLA LINGUISTICA

La pedagogia può essere definita come un parlato codice linguistico che interpreta (dialogara) e orienta (proposta - lezione) gli specifici codici linguistici ed extra-linguistici.

5. L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI PEDAGOGIA E DI EDUCAZIONE

  • L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI PEDAGOGIA
    1. PEDAGOGIA COME ARTE
    2. PEDAGOGIA COME FILOSOFIA
    3. PEDAGOGIA COME SCIENZA
  • OGGI LA PEDAGOGIA È COME UN CODICE LINGUISTICO APPLICATO ALL'EDUCAZIONE
  • L'EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI EDUCAZIONE
    1. ANDRAGOGIA
    2. PEDAGOGIA
    3. EDUCAZIONE PERMANENTE

6. PEDAGOGIA, EDUCAZIONE E COMUNICAZIONE: UN CIRCUITO APERTO

  • PER UNA PRIMA DEFINIZIONE DELL'EDUCAZIONE
    • EDUCAZIONE: ATTIVITÀ EDUCATIVE
      1. INFORMARE
      2. ISTRUIRE
      3. FORMARE
  • MESSAGGI E MASSAGGI ODIRENI: LA CRISI DEI GIOVANI E L'ECLISSE DELL'ADULTITÀ
  • L'EDUCAZIONE COME REAZIONE EDUCATIVA
    • TEORIE PSICOLOGICHE E SOCIOLOGICHE
    • EX-DUCERE
    • IN-DUCERE
  • L'ASPETTO DEL RAPPORTO EDUCATIVO
    • EDUCAZIONE
  • L'ASPETTO DINAMICO NEL RAPPORTO EDUCATIVO
    • IL DUALISMO DELL'EDUCAZIONE
    • MOLTEPLICITÀ DEI RAPPORTI EDUCATIVI

8. LA PEDAGOGIA COME SCIRENZA E COME SCIENZA UMANA

  • LA PEDAGOGIA COME SCIENZA E LA SUA FONDAZIONE
    • COSA FONDA L'EDUCAZIONE?
      1. LA STORIA DELLA PEDAGOGIA E LA PEDAGOGIA MEDIEVALE
      2. LA FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
      3. LA SCIENZA NON CERTO
    • COSA FONDA LA SCIENZA?
      1. LA STORIA DELLA PEDAGOGIA
      2. LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • LA PEDAGOGIA COME SCIENZA UMANA
  • LA PEDAGOGIA COME SCIENZA TELEOLOGICA E I FINI DELL'EDUCAZIONE
    1. I VALORI
    2. EDUCA VERSO
    3. LA RESPONSABILITÀ
    4. I FINI DELL'EDUCAZIONE

28. ||| Gesto educativo, nuove distanze: la lezione dei classici

  • Fuga dalla società chiusa
  • Villaggio chiuso ⇛ spazio passeggio e compito dell'educazione
  • Vivere oggi nel villaggio globale
  • Città ⇛ aperta
  • Declinazione che il villaggio che c'è, una città aperta oltre il villaggio digitale
  • La comunità e la comunità? ⇛ no perché nella comunità, un progetto, si crea accettando, viene emarginato digital
  • L'umanità può essere un profilo social? ⇛ no perché non è reale, cose, non riducibili a un mi piace
  • Un "mi piace" può bastare? ⇛ no perché non permette di significare un linguaggio, la discussione e il dialogo
  • Nuove forme di violenza relazionale
  • Cyberbullismo ⇛ vibrazioni che insegnare e gestire le dinamiche che avvengono sui social
  • Differenza tra bullismo e cyberbullismo
  • Bullismo ⇛ tempo e spazio ben definito (es. aula)
  • Cyberbullismo ⇛ cyber-spazio, tempo non preciso
  • Il cyberbullismo: una responsabilità pedagogica ⇛ cybesperienza legata all'identità, ruolo sociale
  • È la vittoria del consumismo con autostima, dai successi alle sconfitte sempre con social
  • La questione educativa ⇛ il cyberbullismo è un problema di comunicazione interpersonale non una questione del singolo social
  • Problema nelle relazioni del singolo con la classe che si traduce nella forza della narrazione
  • L'uso del cyber-narrazione e tra gli adolescenti che si confrontano tra loro con il social
  • Vietare non serve ⇛ agli ragazzi, contro la tecnica e la tecniche e abilità, bisogna insegnare ad usarla
  • La necessità della tecnologia ⇛ nei paradossi della migrazione si trova la tecnologia della mediazione
  • Educare a un uso consapevole e responsabile dei ragazzi attivate il cyberbullismo, insegnando a usare le tecnologie

30. La persona nei media

  • Lo sguardo dell'altro di se ⇛ il corpo ha subito un polimorfismo ⇛ lo smartphone
  • La rieducazione della verità nella realtà digitale come guida
  • La lezione della filosofia ⇛ sono le due > della quale spesso si dimentica
  • La lezione della letteratura ⇛ mantenere comunque una parte dell'identità
  • Analfabetismo emotivo ⇛ incapacità di dare un senso e significato alla parola, dunque di nominare
  • Un'ipotesi educativa ⇛ narrativa "la parola", "corpo e anima", "al fondo", unamento
  • Il pudore: una categoria della persona ⇛ chi è educato possiede il pudore e il dignity puramente intellettuale
  • Quando c'è chiusura logica e giustificazione anche il dato di fatto è sufficiente per negare il significato

31. Stare al mondo, stare nei social: una questione di ermeneutica pedagogica

  • L'intimità è l'esposizione nei social ⇛ è necessario valorizzare la custodia dell'intimità
  • Il social mette in pericolo la privacy (aumento rischio)
  • L'intimità immobile, secondo gli antichi ⇛ nessun estremo poteva accedere all'intimità familiare o comunque
  • Complessità della mentalità e delle storia
  • Dagli antichi alla contemporaneità ⇛ femminismo digitale
  • Es. nel si espongo subito, avvisa, mi ami
  • La donna per riservare sé stessa
  • Se non cresce l'umiltà siamo
  • Proprio se custodito? l'autostima ⇛ insegnare a tenere privato il privato
  • Dove ci si educa alla privacy educare alla prudenza della privacy
  • Sei su facebook? ⇛ in soggetto, oltre ad avere un proprio social, è presente qui e ora, abitante della terra, della globalità, cittadino del mondo, oltre che dei social

32. Il dialogo, la risurrezione, educazione: persona paideia contemporanea

  • La nuova paidéia
  • Si parla educazione completa, educazione umana, contemporaneità ⇛ la tecnologia incide sull'alchimia umana, quindi non si può ricongiungere con la vita
  • Binomi educativi ⇛ per l'educazione al tempo in cui viviamo
  • Narratività in famiglia ⇛ è importante la narrazione delle dinamiche relazionali, educando alle emozioni, tenendo lontano il danno dei social
  • Il valore educativo della narratività ⇛ divertimento in >
  • Gli studi cognitivi ⇛ educativi focalizzati sulla genitorialità dell'insegnare
  • Un complemento nell'analisi logica-pedagogica: lo stato in luogo ⇛ permanenza nel mezzo
  • Il gesto educativo ai tempi del villaggio globale ⇛ la narrativa identità si basa su di lezioni qui e ora sconfitti, perché ci mette in discussione
  • Qui e ora centri su cui poter contare
Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rachelecooks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Corsi Michele.