Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 1 Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia dell'Interculturalità Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIVARIO DI RENDIMENTO

In tutta Europa, i bambini migranti hanno risultati scolastici inferiori a quelli dei

bambini non immigrati. Si tratta di una traiettoria che inizia già dai primi anni di scuola

e mostra implicazioni a lungo termine. Le componenti fondamentali per il successo

scolastico e il benessere generale dei bambini migranti includono:

- il monitoraggio del benessere dei bambini a scuola e il loro rendimento;

- la comprensione dei fattori esterni che influenzano l'integrazione e i risultati

scolastici;

- la ricerca di una comunicazione efficace con i genitori.

In tutti i paesi partner, come nel resto di Europa, i risultati scolastici dei bambini

migranti sono inferiori a quelli dei loro coetanei non migranti, ma il dato necessita di

alcuni distinguo poiché dipende da una molteplicità di fattori (durata delle storia

migratoria del paese di accoglienza, caratteristiche del sistema scolastico integrato vs

segregato, disponibilità di dati certi, come nel caso di Polonia e Finlandia, che a causa

delle loro brevi storie di immigrazione non dispongono di dati longitudinali certi).

Analizzando le singole situazioni, la concentrazione di bambini migranti nelle scuole

non è una scelta ovvia in termini di benessere/risultati educativi:

- se la concentrazione è bassa, essi hanno migliore possibilità di costruire un capitale

sociale con i compagni non migranti, e le scuole non sono oberate in termini di

offerte addizionali specifiche;

- se è alta, sono però in grado di beneficiare del sostegno di altri bambini di origine

migrante e le loro scuole/regioni possono contare su maggiori finanziamenti ed

esperienze pregresse.

In generale, sono stati trovati alcuni tratti comuni:

- gli insegnanti hanno aspettative più basse nei confronti dei bambini migranti;

- i bambini migranti sono soggetti a stereotipi negativi;

- i bambini migranti mostrano lacune pregresse nella loro istruzione;

- c’è scarsa comunicazione tra le scuole e i genitori migranti;

- i bambini migranti spesso non hanno frequentato la scuola dell’infanzia;

- i genitori hanno uno status migratorio incerto nel paese di residenza;

- mancano di insegnanti qualificati;

- gli insegnanti qualificati sono distribuiti in modo disomogeneo.

LE POSSIBILI CAUSE E SOLUZIONI

In generale, l'età di arrivo ha un impatto significativo sul rendimento scolastico dei

bambini, in genere e più specificatamente sull'acquisizione della lingua del paese di

accoglienza. Il rendimento scolastico nelle prime fasi di scolarizzazione è ancora più

cruciale nei sistemi scolastici segmentati (tracking) come in Germania e Belgio e parte

in Italia. Ai bambini migranti dovrebbe essere garantito l’accesso all'istruzione pre-

scolare, indipendentemente dallo status migratorio o dal reddito delle famiglie, che

dovrebbero essere informate dei finanziamenti disponibili a questo scopo e dei

benefici che ne trarrebbero i loro bambini. I bambini migranti dovrebbero poter

costruire un capitale sociale e una rete di relazioni sia con i coetanei non migranti

che con quelli migranti, poiché queste offrono diversi tipi di benefici. La situazione

potrebbe essere migliorata con l’impiego di un maggior numero di insegnanti

qualificati e una loro distribuzione più uniforme nelle scuole.

Nei paesi partner, la responsabilità del sistema educativo ricade su diversi livelli di

governo, che vanno da una responsabilità nazionale - per lo più centralizzata – a

responsabilità e autonomie locali crescenti.

Il livello di governance influisce sulle tempistiche con cui i bambini migranti entrano

a scuola, sul funzionamento del sistema di inserimento scolastico e sulle pratiche di

integrazione. Queste differenze creano diversi gradi di ostacoli burocratici, liste

National Board of

d'attesa e segregazione scolastica. In Finlandia, per esempio, il

Education è responsabile del curriculum nazionale di base che fornisce una direzione e

una base comune per l'istruzione scolastica (obiettivi, distribuzione delle ore e le

discipline). Il sistema, tuttavia, è caratterizzato anche da un alto grado di autonomia a

livello locale. I comuni sono i principali fornitori dell'istruzione di base e i singoli

insegnanti sono in grado di scegliere i propri metodi e materiali di insegnamento. In

Italia e in Germania, il principale potere decisionale spetta alle autorità regionali

mentre nel resto dei paesi partner emerge una grande responsabilità e autonomia

locale.

I ritardi nell'inizio della scuola sono comuni soprattutto per i richiedenti asilo, i

rifugiati e i migranti senza documenti. Secondo la direttiva europea, l'accesso al

scuola deve essere garantito non più tardi di tre mesi dall’inoltro della richiesta di

asilo (direttiva europea 2013/33/UE) Nonostante questa direttiva, i ritardi che si

verificano sono molto più lunghi. Oltre ai ritardi nell'accesso scolastico, un ulteriore

difficoltà riguarda il livello scolastico in cui vengono inseriti. Ci sono 4 opzioni nei

paesi partner:

- metterli nella stessa classe di età,

- inserirli in un livello inferiore per dar loro il tempo di “recuperare"

- inserirli in programmi ponte o classi preparatorie per permettere loro di imparare la

lingua del paese ospitante in un ambiente dedicato,

- un mix di queste pratiche.

DISCRIMINAZIONE E BULLISMO

Il bullismo è un problema in crescita nelle scuole dei paesi partner, soprattutto per i

bambini migranti. In alcuni casi esistono leggi e politiche a livello nazionale,

mentre in altri, l'approccio è meno centralizzato. Gran parte della responsabilità

ricade sugli insegnanti, che più probabilmente assistono al bullismo e sono perciò

nella posizione migliore per rispondere e creare una cultura di “non accettazione” di

comportamenti vessatori. Si tratta, tuttavia, di una questione delicata e complicata

che richiede una formazione particolare, che dovrebbe essere sostenuta e offerta dai

diversi stakeholder coinvolti nel sistema educativo: la scuola, la rete scolastica, il

governo locale, etc.

FORMAZIONE E SUPPORTO DEGLI INSEGNANTI

Tutti i partner citano la formazione degli insegnanti come un'area da migliorare per

favorire l'integrazione degli studenti migranti. Purtroppo, però, il sostegno e la

formazione in questo campo sono spesso limitati e restano di competenza locale o

regionale.

Nel Regno Unito, si persegue l'obiettivo di assumere insegnanti con un background

migratorio; in Polonia, diverse ONG e autorità locali offrono programmi volti a formare

gli insegnanti sui metodi di lavoro con i bambini migranti; in Belgio, dal 2000,

l'educazione interculturale è stata inclusa nella formazione degli insegnanti; diverse

istituzioni in Finlandia offrono una formazione continua per gli insegnanti che

insegnano a studenti migranti; in Italia, esiste attenzione su come lavorare in ambienti

multiculturali e multilingue, a fronte di una blanda sensibilità verso le questioni

multiculturali; in Germania e Svezia le iniziative locali si concentrano soprattutto

sull'insegnamento delle lingue.

La programmazione culturale è considerato come un punto di forza in Germania,

Svezia e Finlandia, ed è integrata direttamente nel curriculum. In altri contesti,

tuttavia, manca una programmazione mirata a costruire la consapevolezza

interculturale e a valorizzare la diversità culturale.

Nelle società globalizzate, la consapevolezza interculturale dovrebbe diventare la

norma, e le scuole sono il luogo ideale per cominciare. Tutte le materie scolastiche

possono beneficiare dell'offerta della diversità culturale: incorporandola nel

programma scolastico, si promuoverebbe anche la filosofia che l'integrazione è un

processo a doppio senso, in cui l'adattamento e l'apprendimento sono necessari

da entrambe le parti.

Associare migranti con controparti non-migranti al fine di costruire un capitale

culturale ibrido ha dimostrato di favorire l'integrazione e ha benefici per i giovani e

per gli adulti nel mercato del lavoro. Questa pratica è diventata sempre più popolare

nelle scuole e in Svezia e Germania i programmi di mentorship si estendono anche

oltre la classe, fornendo mediatori che promuovono la comunicazione tra il

personale scolastico, gli studenti e le famiglie. Questo approccio olistico richiederebbe

ulteriori indagini, investimenti e implementazioni.

COINVOLGIMENTO DEI GENITORI

La ricerca dimostra che il coinvolgimento dei genitori è fondamentale per il

successo scolastico dei bambini e per il loro benessere a scuola. Nel mondo

occidentale, si parlava di alleanza educativa scuola-famiglia già partire dagli anni

Settanta (Dom e Verhoeven 2006). Il coinvolgimento dei genitori spesso è previsto

nella legislazione e/o nelle politiche scolastiche, ma spesso è ostacolato dalla

mancanza di aspettative e strutture che lo guidino, di canali di comunicazione

bidirezionale (in modo che i genitori possano anche esprimere i loro desideri e

preoccupazioni alle scuole), e di strutture chiare per l'inclusione delle famiglie

migranti, creando uno scollamento tra le aspettative delle scuole nei confronti dei

genitori e la loro effettiva partecipazione.

Emerge la tendenza a considerare la famiglia immigrata come un problema piuttosto

che come una risorsa, e le scuole spesso non riescono a cooperare con i genitori e a

includerli nella vita scolastica (Bouakaz 2007; Lundahl & Lindblad 2018).

La creazione di associazioni/consigli dei genitori è il modo con cui le scuole

cercano di sostenere la comunicazione con i genitori, ma questi consigli affrontano

sfide complesse e comportano dinamiche di potere e discriminazioni dirette e

indirette che rendono difficile per i genitori migranti far sentire la propria voce.

SUPPORTO PRECOCE

Offrire sostegno ai bambini e alle loro famiglie prima dell’inizio dell'istruzione formale

rientra in un approccio olistico che può aiutare sul lungo periodo a migliorare il

rendimento scolastico dei bambini. A livello europeo, la ricerca dimostra che

l'istruzione prescolare rappresenti un elemento chiave per la riduzione delle

disuguaglianze nei risultati scolastici dei bambini, e che l'importanza di questo

intervento precoce è ancora maggiore per quei bambini i cui genitori sono meno

coinvolti nella loro istruzione. Ad esempio, i genitori migranti che non hanno

documenti o sono richiedenti asilo passano molto tempo a combattere battaglie legali,

o sono nuovi arrivati e stanno ancora lottando per familiarizzare con la vita e i sistemi

del paese ospitante. Per questo è molto positivo che diversi paesi offrano interventi di

educazione prescolare svincolata dallo status legale dei bambini.

In termini di acquisizione dell

Dettagli
A.A. 2022-2023
75 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elena.cuoghi2002 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia dell'interculturalità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Cuconato Morena.