Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 67
Pedagogia clinica Pag. 1 Pedagogia clinica Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 67.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pedagogia clinica Pag. 66
1 su 67
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il ruolo dell'emotività nello sviluppo psicologico

FAME - bisogno di nutrimento

MADRE (nutrice)

BENESSERE - dipendenza

PIACERE - sicurezza - conoscenza

EMOTIVITÀ - equilibrio esterno - equilibrio interno

CAREZZE - linguaggio - attività

Formazione dell'io e del sé

Rapporti sociali, fiducia, gioco simbolico, creatività, controllo, autostima, estetismo, arte

Ogni alterazione, difficoltà nello sviluppo emotivo, sollecita la formazione di meccanismi di difesa per proteggere la sopravvivenza organica a scapito di quella psichica.

Come reazione fisiologica e di difesa, l'emotività (parte fondamentale della tela percettiva) va educata fin dalla nascita.

Essere emotivi è una caratteristica peculiare di ogni individuo che va educata:

- Con l'autoregolazione del suo modo di accettarsi e di portare all'equilibrio il suo benessere (aspetto psichico).

- Con l'autoregolazione delle manifestazioni secondo dei "codici di sicurezza": il sorriso, il saluto, il modo di gesticolare o meno, di parlare o di tacere.

perfino il modo di muoversi e di guardare rientrano nel codice culturale dei rapporti umani. Fornendo stimoli culturali in modo da distribuire l'emotività (benessere e sicurezza) su determinate tipologie di comportamento, nel gioco e più avanti nello studio, lavoro, amore, attività artistica ecc... Come si può notare dalle ragnatele, il bisogno primario delle fame si lega alla madre e diviene bisogno psichico e psicosociale, perciò per soddisfare il bisogno primario non basta il latte ma si aggiungono elementi ambientali e scelte culturali che alimentano piacere e/o sicurezza. (tonalità di voce nel parlargli, modo di guardarlo e di tenerlo in braccio, modo di fornirgli benessere). La memoria è la capacità di conservare traccia delle modificazioni che un individuo subisce per il solo fatto di vivere. Funzione psichica che organizza l'aspetto temporale del comportamento. Capacità di darci una rappresentazione mentale degli eventi.

passati.studio della memoria sperimentale(aspetti funzionali) tipologiapersistenza modalitàmemoria a lungo terminememoria a breve termine richiamare ericonoscere rievocarememoria di servizio si sviluppaprecocemente

LO SVILUPPO DELLA MEMORIA DI WILLIAM STERN

Primo stadio Terzo stadio

Secondo stadio

2-3 anni 4-5 anni

Primo anno di vita Conservazione di situazioni e Pensiero e memoriaMemoria legata alla sua attività avvenimenti già sperimentati come linguaggiomotoria che si sviluppa con interiorizzatoImitazione differita ( si ripeteimitazione di situazioni quando non c'è il modello da Riconoscimento delpresenti,coordinazione oculo imitare) prima e dopomanuale,percezione, linguaggio. Richiamare l'appresoMemoria limitata al Ha inizio la formazionericonoscimento di ciò che esiste dell'immagine mentale di ciò chenel presente, non separa ciò che conosce quindi il ricordo non è piùvincolato

alla cosa reale accade prima LE LEGGI DELL' OBLIO Processo per il quale si tende a perdere le informazioni memorizzate: contiguità temporale Ebbinghaus ha elaborato una curva di ripetizione, curva dell' oblio, che indica ciò che la memoria riesce a trattenere e la progressiva riduzione del ricordo. La curva dimostra che c'è una rapida perdita di informazioni, ma, col tempo, la perdita diventa sempre più lenta. Il riconoscimento mantiene un andamento più alto rispetto al richiamo. Un volto conosciuto 10 o più anni addietro, non sarà descrivibile ma sarà subito riconosciuto. PERCHÉ SI DIMENTICA? Distorsione delle Possibili interferenze Rimozione Decadimento spontaneo tracce mnestiche Altre attività oppure Principale Disintegrazione della traccia Traccia mnestica altri apprendimenti meccanismo di difesa mnestica attraverso il deformata a causa del alterano oppure fanno per la sopravvivenza disuso, come le nozionicontesto di formazione. svanire la traccia psichica.apprese a scuola che mnestica.scompaiono se non Meccanismorispolverate di tanto in tanto volontario ma nonInterferenza retroattiva cosciente.del nuovo sul vecchio.«Sgretolamento» dovuti a I ricordi sonocondizioni traumatiche o ad eliminati dallaabuso di sostanze. Interferenza proattiva coscienza poiché ladel vecchio sul nuovo. loro comparsaprovocherebbe ansia,sensi di colpa ecc.FAVORIRE LA TRACCIA MNESTICAQuali sono le strategie più efficaci perfavorire la traccia mnestica?Tendente prevalenza della memoria visiva su quella uditivaInteresse verso quello che si vuole ricordareNatura de materiale di supporto alla traccia mnesticasi ricorda meglio un segno che si differenzia dagli altrisi ricorda meglio uno stimolo che rimanda ad una tonalità emotiva piacevoleRecupero mnestico più proficuo di passaggi interrottiInfluenza dell’effetto di posizione seriale delle informazioniOrganizzazione del testo utilizzando tag html:

contesto di formazione. svanire la traccia psichica.apprese a scuola che mnestica.scompaiono se non Meccanismorispolverate di tanto in tanto volontario ma nonInterferenza retroattiva cosciente.del nuovo sul vecchio.«Sgretolamento» dovuti a I ricordi sonocondizioni traumatiche o ad eliminati dallaabuso di sostanze. Interferenza proattiva coscienza poiché ladel vecchio sul nuovo. loro comparsaprovocherebbe ansia,sensi di colpa ecc.

FAVORIRE LA TRACCIA MNESTICA

Quali sono le strategie più efficaci perfavorire la traccia mnestica?

  • Tendente prevalenza della memoria visiva su quella uditiva
  • Interesse verso quello che si vuole ricordare
  • Natura de materiale di supporto alla traccia mnestica
  • si ricorda meglio un segno che si differenzia dagli altri
  • si ricorda meglio uno stimolo che rimanda ad una tonalità emotiva piacevole
  • Recupero mnestico più proficuo di passaggi interrotti
  • Influenza dell’effetto di posizione seriale delle informazioni

materialeSignificato ben determinatoNon tutti funzionano allo stesso modo.

La memoria si differenzia per misura e qualità.

Gardner parla di 7 forme dell'intelligenza e 7 possono essere le forme della memoria.

Stretto rapporto tra memoria e apprendimento. La curva dell'apprendimento mnemonico è esattamente opposta a quella dell'oblio.

Si apprende all'inizio con grande velocità, poi, da un certo livello in su, il processo è molto più lento.

Interferenze maggiori in attività simili, non ci sono interferenze in attività successive identiche, anzi favoriscono l'apprendimento.

Disturbi del linguaggio specifici dello sviluppo

Dislalie

Alterazioni dei suoni (fonemi) che compongono le parole, è il disturbo più comune durante lo sviluppo.

Quando perdurano diventano patologie.

patologico: Rotacismo: alterazione suono della R. suono emerso da vibrazione di tutta la lingua invece che dalla punta o dal velo palatino. È considerato una dislalia sono nell'ambito di alcune lingue, come quella italiana.

Sigmacismo o Blesità: alterazione suono della S. La lingua si inserisce tra gli incisivi e risulta un suono fiacco.

Lambdacismo: alterazione suono della L. tipica del linguaggio infantile (Velo veio).

Rinolalia: alterazione dei suoni che ricevono risonanza nasale. È comune quella chiusa, causata da adenoidismo e rara è quella aperta, causata da paralisi del velo palatino.

PATOLOGIE DEL LINGUAGGIO

Disfasie: disturbo dell'articolazione delle parole dovuto ad alterazione dei centri nervosi che presiedono al linguaggio. sindrome del linguaggio che comprende una serie di patologie riguardanti le alterazioni non classificabili nei disturbi specifici dello sviluppo.

Disartria: interessa la via motoria; linguaggio inceppato, strascicato o

scandito. Caratterizzato da alcune lesioni cerebrali infantili. Difficoltà nell'effettuare movimenti necessari ad articolare la parola. Interessa i fonemi ed è causata da alterazione delle vie nervose centrali e nuclei nervi encefalici.

Afasie: gravi alterazioni del linguaggio dovute a grave lesione cerebrale. Può essere motoria (afasia di Broca) se riferita all'articolazione del linguaggio, recettiva (afasia di Wernicke) se il soggetto non è in grado di comprendere il significato del messaggio ricevuto. Dovuta da danno cerebrale che può presentarsi già alla nascita o in occasioni traumatiche.

Balbuzie: alterazione manifestata con ritardo, arresto o ripetizione delle parole. Interessa diversi settori di ricerca scientifica come otorino, neurologi, psicologi e ortofonisti. Si pensa essere un disturbo psichico subase organica che si può rilevare dal fatto che un balbuziente parla piuttosto bene se è solo.

Tra le possibili cause

Troviamo: ereditarietà (condizione di imitazione da parte del convivente). Mancinismo contrariato: inversione forzata della dominanza dei centri motori altera l'ordine naturale del raccordo tra centri del linguaggio e della motricità. Costringere un mancino ad usare la destra può causare disturbi di lateralità o ritardare l'inizio del linguaggio. Mutismo: mutismo in totale assenza del linguaggio nel bambino e sono di due tipi: mutismo totale acquisito: conseguenza di un fatto traumatico (shock affettivo) mutismo elettivo: scelta patologica (può essere accompagnato da manifestazioni psichiche).

COMUNICAZIONE EDUCATIVA PER MEZZO DEL LINGUAGGIO

Strumento formativo per arricchimento culturale

Strumento per controllare e regolare i sentimenti e le emozioni egocentriche e lo riduce

Manifestazioni espressive: analizzare il proprio comportamento e prenderne coscienza

Importante per formare la personalità sociale

Bernstein B. (1969) afferma che diversi

Livelli di ambiente sociale e codici linguistici

I livelli di ambiente sociale tendono a costituire codici linguistici elaborati influenzando il pensiero relazionale e il comportamento:

  • Linguistico ristretto: indica un livello di comunicazione dove le espressioni linguistiche tendono ad assumere valore imperativo e si indirizzano a descrivere avvenimenti reali. È linguisticamente povero perché centrato sul passare il messaggio verbale, con l'uso di intonazione e gesti.
  • Linguaggio elaborato: arricchisce il pensiero e forma la coscienza del parlante, stimolando a uscire dal ceto subalterno dove prevale il codice ristretto. È caratterizzato da costrutti analitici, complessi e astratti, tendenti a spiegare e chiarire piuttosto che imporre.

Apprendimento

Come si produce il processo di apprendimento? Approfondire la conoscenza del processo di apprendimento gioverebbe molto ad accrescere la conoscenza di sé stessi.

Apprendimento con il gioco (Scuola dell'infanzia): apprendimento lettura e scrittura (scuola primaria)

Percorso non

automatico /semplice

Passaggio che crea difficoltà e può generare piccoli/grandi traumi.

Il primo atteggiamento patologico è il disinteresse: rifiuto della scuola, meccanismo di difesa da parte di chi non riesce a bloccare o inibire l'ansia.

Apprendimento: afferrare, prendere con forza, comprendere e assimilare con la mente.

Disponibilità e capacità di incorporare segnali e dati in un sistema di strutture precostituite e di bisogni persistenti.

Caratteristica fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Condizione indispensabile e permanente per la relativa sopravvivenza o essere vivente si conserva trasformandosi e rinnovandosi.

Trasformazioni assumono nomi diversi: metabolismo, maturazione, sviluppo e riguardano ogni organismo vivente semplice o complesso.

Motivi che possono impedire o alterare

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
67 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saravanneschi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Piccioli Marianna.