Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Paniere Teorie e governo dell'impresa Pag. 1 Paniere Teorie e governo dell'impresa Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Teorie e governo dell'impresa Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE

"It pays to be good" è un concetto legato: alla relazione performance sociale/performance finanziaria

A pena di nullità, il contratto di divisione deve: essere stipulato tra tutti i coeredi

Agli azionisti di minoranza detentori di almeno il 5% del capitale sociale e’ consentito di: impugnare le delibere non conformi alla legge, o allo statuto sociale

All’ aumentare della dimensione aziendale: amenta l’impatto ma diminuisce la pressione degli stakeholder

Attraverso il social contract: l'impresa acquisisce citizenship e legittimazione

Attraverso l'integrazione verticale l'impresa può permettersi di: aumentare la forza contrattuale, inalzare le barriere all'entrata e creare barriere all'uscita

Bearl e Means nel 1932 teorizzarono per la prima volta: che il mondo degli affari non sarebbe stato più dominato da proprietari-amministratori ma le imprese sarebbero state guidate da manager professionali

Ciò che l'impresa possiede prende il nome di: risorse

Coinvolgere i dipendenti nel processo decisionale riguarda il cosiddetto: empowerment dei dipendenti

Con Freeman nasce il concetto di: corporate social responsiveness

Con il susseguirsi delle generazioni, si rafforza: il perseguimento di obiettivi economici

Con la strategia 'exchange of threat': l'impresa reagisce a un attacco di un concorrente estero nel proprio mercato locale

Con riferimento alla tipologia di incentivi a remunerazione variabile, il più diffuso: sono le stock option

Difendere e prolungare il core business è un'attività di: orizzonte temporale 1

Dodd sosteneva che: il mondo degli affari avesse una responsabilità verso la comunità

Dopo il passaggio di testimone, la nuova generazione al comando: deve sentirsi libera di modificare la formula imprenditoriale esistente

Dopo un evento disruptive occorre: comprendere le nuove caratteristiche del contesto

Durante un evento disruptive occorre intensificare la comunicazione sia interna sia esterna

E' preferibile che le nuove generazioni facciano un'esperienza professionale in aziende esterne: una volta terminati gli studi e prima di entrare nell'impresa familiare

ESG è l'acronimo di: environmental social governance

ESG è l'acronimo di: Environmental, Social e Governance

Friedman sosteneva che: l'unica responsabilità sociale delle imprese è produrre profitto

Gestire vuol dire: conseguire l'efficacia e l'efficienza presidiando lo svolgimento delle funzioni dell'impresa

Gli approcci allo sviluppo della strategia sono: analitico-razionale ed emergente

Gli approcci oggettivi alla definizione dell'istituzione: analizzano le istituzioni come insiemi di norme, diritti, obblighi e aspettative

Gli approcci soggettivi alla definizione dell'istituzione: si focalizzano su come le istituzioni condizionano l

azione dell

attore interno dandole senso, legittimazione e significato

Gli attributi degli stakeholder sono: variabili

Gli attributi su cui si basa l'urgenza sono: sensibilità temporale e criticità

Gli elementi costitutivi della strategia sono: orientamento strategico, lungo periodo e organizzazione

Gli elementi della Triple Bottom Line sono: people, planet e profit

Gli incentivi espliciti di natura tangibile: includono i contratti di incentivazione con cui gli azionisti legano la remunerazione dei manager al raggiungimento di predeterminati obiettivi

Gli incentivi tesi ad attenuare i conflitti tra proprietà e management si distinguono in: estrinseci, di natura monetaria, e intrinseci, di natura non monetaria

Gli incumbents sono: imprese con un soddisfacente posizionamento in un dato settore

Gli SDG sono: 17

Gli stakeholder che non sono né pericolosi né legittimi e mirano ad attirare l'attenzione dei manager sono detti: impegnativi

Gli stakeholder dominanti hanno: potere e legittimità

Gli stakeholder dormienti sono: latenti

Gli stakeholder primari sono: finanziatori, clienti,

dipendenti, fornitori, proprietà

Gli stakeholder secondari sono: comunità locale, gruppi di consumatori, gruppi di ambientalisti, sindacati,

gruppi di opinione, concorrenti, società civile, mass media

Gli stakeholder sono: tutti quei soggetti la cui attività influenza o è influenzata dall'impresa

Gli Stati Uniti sono un esempio di: Liberal Market Economies

Gli studi sull'impresa familiare iniziarono in modo sostanziale e strutturato: negli anni '80

I costi di organizzazione dipendono da: complessità derivante dal numero delle business unit che l

impresa ha in portafoglio

I costi di uso del mercato: imperfezioni del mercato

sono costi generati dalle quale meccanismo di governo delle transazioni

I criteri per l'individuazione delle risorse sono: capacità, tasso di consumo, specificità

I dipendenti sono stakeholder: primari

I fattori di successo delle strategie di focalizzazione sono: catene del valore economica

bisogni specifici per ciascun segmento di mercato, specifiche per ciascun segmento di mercato, dimensione sufficiente dei segmenti di mercato

I fattori per differenziare sono: caratteristiche del prodotto/servizio, relazioni coi clienti, elementi complementari

I fringe benefits: sono compensi complementari di natura non pecuniaria che accrescono il prestigio e lo status sociale del manager

I knowledge practitioners corrispondono a: lavoratori di front-line

I mercati assistiti da forme gerarchiche o burocratiche sono: quasi organizzazioni

I modelli di governo outsider e market oriented, sono tipici: dei paesi anglosassoni

I neuroni specchio: creano un parallelismo tra impresa e organismi biologici

I parametri per identificare il settore sono: Scelta di denominatore variabile

comune , informazioni da elaborare e economica

I partecipanti all'impresa sono riconducibili a: proprietari, manager, altri prestatori del lavoro subordinato

I patti parasociali: sono stipulati tra i soci all'esterno dell'atto costitutivo

I principi dell'organizzazione scientifica del lavoro sono: 4

I principi di direzione sono: 14

I processi di gestione dell'R&D interno e di selezione delle nuove tecnologie sono una sotto-attività del: sensing

I processi di interazione tra sistemi organizzativi in termini di scambio e trasformazione di risorse sono analizzati da: ecologia organizzativa

I prodotti sostitutivi: ed appartengono ad altri ambiti competitivi, ma assolvono la stessa funzione d

uso dei prodotti delle imprese che operano in diretta concorrenza nel settore

I rischi delle strategie di sviluppo dimensionale possono essere: le diseconomie di scala, la rigidità organizzativa, la perdita di controllo e la visibilità del mercato

I sunk cost sono: costi sostenuti per attivare la relazione

I sussidi incrociati si ottengono: utilizzando i profitti generati dai business più redditizi

Il 1997 è stato l'anno di un importante accordo in materia di ambiente: Protocollo di Kyoto

Il benessere socio-economico dell'impresa familiare si preserva con: la continuazione della dinastia familiare

Il CEO Pay Ratio è: il rapporto tra la remunerazione del CEO e la media della remunerazione dei lavoratori dipendenti

Il circolo virtuoso tra CSP e CSD prevede che: la CSD incrementi la CSP e viceversa

Il collegio sindacale deve comunicare eventuali irregolarità riscontrate: alla Consob

Il comitato per la remunerazione: è costituito all'interno del Consiglio di Amministrazione

Il concetto di familiness è stato teorizzato da: Habbershon e Williams

Il concetto di familiness fu introdotto nel 1999 da: Habbershon e Williams

Il concetto di 'template' si riferisce a: elementi culturali del contesto

condivisi e sedimentati, propri in cui l'impresa opera, che funzionano da schema di riferimento per organizzare le attività

Il conflitto di interessi tra Principal ed Agent si deve al fatto che: il Principal mira in via prioritaria alla massimizzazione del profitto; l'Agent ha come obiettivi principali l' aumento del prestigio personale, il potere e la riduzione degli sforzi

Il controllo basato sui risultati è applicabile a: situazioni post-contrattuali

Il criterio soggettivo che qualifica l'azionista di minoranza: differenzia i soci sulla base delle caratteristiche individuali e della natura della loro partecipazione

Il criterio VRIN non comprende: inimitabilità

Il disallineamento tra le dichiarazioni dei manager e le effettive pratiche delle imprese in termini di CSR: è un fenomeno noto come "greenwashing"

Il family leveraged buyout favorisce: l'uscita di uno o più soci non interessati al controllo dell'azienda

Il fatto che le decisioni organizzative siano spesso il risultato di incontri casuali tra problemi, soluzioni, situazioni e attori identifica: l'ambiguità della pertinenza

Il general environment è: popolato di organizzazioni a-specifiche, ovvero non specifiche di alcun settore di attività economica

Il governo bilaterale è detto: mercato c

Il governo trilaterale è efficiente in presenza di: un numero basso di transazioni e di un livello di idiosincrasia degli investimenti medio o elevato

Il grado di concentrazione del business è: un fattore che incide sulla rivalità dei concorrenti

Il lavoro di Jensen e Meckling del 1976 è incentrato: sul presupposto che i manager di professione mirano solo al proprio vantaggio personale a discapito degli interessi degli azionisti

Il learning by doing è connesso ad una fase della spirale della conoscenza chiamata: internalizzazione

Il management buy-out consiste in: acquisizione dell

impresa da parte del management

Il manager è anche definito: agent

Il manager potrebbe agire da Steward piuttosto che da Agent per effetto di: condizioni psicologiche e contestuali

Il manager potrebbe agire da Steward piuttosto che da Agent per effetto di: condizioni psicologiche e contestuali.

Il meccanismo del say on pay riguarda: la remunerazione degli executives

Il meccanismo di governance più importante e professionalizzato di un'impresa familiare è: il consiglio di amministrazione

Il mercato assistito da burocrazia è il: mercato trilaterale

Il metro di misurazione dell'impatto dei fattori esterni e dei punti di forza e di debolezza dell

impresa è rappresentato da una scala di valori: da +5 a - 5

Il miglioramento delle performance funzionali è un principio fondamentale di: differenziazione organica

Il modello a 3 cerchi sull'impresa familiare fu ideato da: Tagiuri e Davis

Il modello di Abell comprende: gruppi di clienti, funzioni, tecnologia produttiva

Il modello di Abell è finalizzato ad identificare: una o più aree strategiche d'affari

Il modello F-PEC Scale, per quanto concerne la dimensione dell'esperienza si riferisce a: il numero di generazioni per in cui l'impresa è rimasta sotto il controllo della famiglia

Il modello ibrido è utilizzato in 3 Paesi, ovvero: Itali

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
9 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher noemitrll di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e governo dell'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Montera Raffaella.