vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PSICOMOTORIO
Il termine “capacità”, nel linguaggio comune, ma spesso anche nelle trattazioni aventi
carattere scientifico, è utilizzato per indicare:
- I POTENZIALI DI ACQUISIZIONE E D’USO DI SCHEMI MOTORI SPECIALIZZATI
Si evidenzia nel testo ministeriale una particolare enfasi all’educazione alla salute in
connessione con l’attività motoria in un’ottica preventiva e promozionale di corretti
stili di vita con il preciso intento di promuovere:
- LA PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MOTORI
In letterature vi è generale accordo nel distinguere 3 stadi relativamente differenziati:
Gli stadi dello sviluppo dell’apprendimento motorio sono:
- STADIO VERBALE-COGNITIVO, STADIO MOTORIO, STADIO AUTONOMO ( a) stadio
verbale-cognitivo, stadio motorio e stadio autonomo )
Qual è il ruolo principale del corpo secondo Merleau Ponty?
Sul piano filosofico Merleau Ponty ha individuato:
- IL CORPO È UNO STRUMENTO DI MEDIAZIONE E COMUNICAZIONE CON IL MONDO
Nella programmazione di un’attività laboratoriale, è fondamentale che siano chiare:
- FINALITA’, OBIETTIVI, CONSEGNE, METODOLOGIA, VERIFICA E VALUTAZIONE
In quale fase stadiale piagetiana si supera la visione univoca del mondo e la
consapevolezza che il proprio pensiero è differente da quello altrui?
- LA FASE DELLE OPERAZIONI CONCRETE (d) fase delle operazioni concettuali -
ERRATA!!!) ( c) la fase delle operazioni concrete ) (ATTENZIONE: c) delle operazioni
concrete)
Qual è il concetto di “transfert” e come può essere realizzato attraverso una didattica
del movimento?
Nella relazione corpo, movimento e didattica (o nella didattica laboratoriale):
- ) IL “TRANSFERT” INDICA LA POSSIBILITÀ DI CREARE, ATTRAVERSO IL CORPO, SPAZI
PER L’APPRENDIMENTO
2° fase dello sviluppo cognitivo:
- PREOPERATORIA
Il cognitivismo intende l’apprendimento come:
Secondo la teoria cognitivista, l’apprendimento non consiste in un semplice
trasferimento di informazioni dall’esterno all’interno della mente, bensì è:
- IL RISULTATO DI UNA COMPLESSA AZIONE TRASFORMATIVA OPERATA DALLA MENTE
( a) il risultato di una complessa azione trasformativa operata dalla mente )
Qual è il vantaggio principale dell’e-book Braille rispetto ai supporti tradizionali per la
lettura:
- OFFRE UN’ESPERIENZA TATTILE NELLA LETTURA DI TESTI
Il movimento può essere:
- RILEVATO, AGITO, VALUTATO, RIADATTATO (Rilevato, agito, valutato e riadattato)
Le teorie di riferimento per spiegare l’apprendimento motorio, ma anche il motivo del
mancato apprendimento, sono principalmente due: La Teoria dello schema e la Teoria
dei sistemi dinamici definite da:
- C. ROBAZZA
Quali sono gli strumenti utili per le persone non vedenti?
- . QUALI SONO ALCUNI STRUMENTI TECNOLOGICI UTILI PER LE PERSONE NON
VEDENTI? (DISPLAY BRAILLE ERRATA!!!!)
La seguente affermazione: “non c’è atto della vita che non sia legato al movimento,
dal più semplice al più complesso”, è:
- VERA
La psicomotricità è una disciplina sviluppata in Francia da:
- a) Bernard Aucouturier
Qual è la fase che si svolge tra i 2 e i 7 anni, in cui prendono corpo i cosiddetti “giochi
simbolici”, grazie ai quali il soggetto umano riesce a superare il proprio egocentrismo
per approdare al “pensiero sociale”?
- LA FASE SENSO-MOTORIA ( c) la fase senso-motoria )
Una delle proposte più interessanti di pratica psicomotoria è quella avanzata da:
- BERNARD AUCOUTURIER
Quali sono i criteri che influenzano la scelta e l’impiego di strumenti tecnologici per le
persone con disabilità?
La scelta e l’impiego di diversi strumenti tecnologici varia in base anche a:
- LE CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI STRUMENTI
Il protagonismo del corpo intelligente ha indotto pertanto a ripensare a:
- UNA TEORIA EDUCATIVA DELLA CORPOREITA’
Uno dei primi studiosi della psicologia infantile, ha il merito di avere messo in evidenza
la stretta relazione esistente tra sviluppo motorio e maturazione della identità psico-
fisica:
- b) J. Piaget
Il soggetto impara facendo:
- SECONDO IL MODELLO LEARNING BY DOING
Un atto motorio è da considerare appreso se si rileva la modificazione stabile di:
- UNA PRESTAZIONE SPORTIVA
Il programma Special Olympics è un programma educativo internazionale che
promuove ed organizza allenamenti, eventi e competizioni dedicate a:
- PERSONE CON RITARDO INTELLETTIVO A PARTIRE DAGLI 8 ANNI
Quali sono i materiali più comuni utilizzati nelle protesi moderne?
- SILICONE E URETANO (metallo-polietilene / metalloceramica / acciaio inossidabile e
nylon ERRATE!!)
I materiali che migliorano la protezione e le interfacce fra il punto d’innesto e l’arto,
che riducono gli impatti, controllano le forze e l’attrito, e aumentano il comfort sono:
- SILICONE E URETANO
In quale stadio di apprendimento il soggetto si trova a dover affrontare una serie di
difficoltà imposte da un compito nuovo, soprattutto se complesso, ricorrendo alla
verbalizzazione?
- STADIO VERBALE-COGNITIVO ( a) stadio verbale-cognitivo) (ATTENZIONE: può essere
anche sbagliata con la a))
I progressi ottenuti nel campo delle attrezzature specialistiche hanno aiutato le
persone disabili ad essere più autonome:
Perché le attrezzature adattate sportive sono importanti per le persone con disabilità?
- PERCHè CONTRIBUISCONO A INFRANGERE LE BARRIERE SOCIALI E CONSENTONO
UNA PARTECIPAZIONE ATTIVA
Il collegamento tra esperienza corporea e conoscenza, rintracciando nelle più semplici
funzioni muscolari e sensoriali le radici delle attività psichiche superiori, affidando ai
sensi il compito di esplorare l’ambiente, aprire “la via alla conoscenza” secondo:
- LE TEORIE DI MONTESSORI E PIAGET
Il corpo assume pertanto la veste di mezzo e fine della conoscenza permettendo di far
pervenire alla coscienza un elevato numero di informazioni; divenendo in tal senso non
è solo oggetto di:
- STIMOLI PROVENIENTI DAL MONDO ESTERNO, MA ANCHE DA STIMOLI PROVENIENTI
DAL SUO MONDO INTERNO
In quale stadio di apprendimento la guida verbale perde sempre più importanza; il
compito motorio è compreso più a fondo, per cui l’azione viene perfezionata e si
ricorre sempre di più al feedback di controllo e di correzione?
- STADIO MOTORIO (attenzione può anche essere sbagliata) (b) Stadio motorio: sia
giusta che sbagliata)
K.Newell individua nello sviluppo della motricità differenti stadi, quanti?
- DUE
L’affermazione seguente:” i termini “abilità”, “capacità”, “competenza” e “potenzialità
assumono, a seconda del contesto, significati molto differenti tra loro “è…:
- CORRETTA
Le “capacità coordinative”, sono quelle che consentono all’individuo di calibrare e
regolare la dose del movimento, ovvero di eseguire un gesto nella maniera più
composta ed economica. Esse dipendono dal grado di efficienza…
- a) DEL SISTEMA NERVOSO E DEGLI ORGANI SENSORIALI
Per quale autore è grazie alla codificazione dell’immagine spaziale del corpo che il
soggetto assume la consapevolezza di sé, come entità distinta dello spazio, e della
propria situazione topografica?
- JEAN PIAGET
Perché è importante considerare la modimensionalità del braille nella formazione
musicale per persone non vedenti?
- PER COMPRENDERE MEGLIO I CONCETTI MUSICALI
Qual è il ruolo del corpo come canale comunicativo e veicolo di competenze cognitive?
- IL CORPO È UN CANALE COMUNICATIVO CHE PUO’ VEICOLARE EMOZIONI,
SENTIMENTI E COMPETENZE COGNITIVE
Qual è il ruolo dell’esperienza corporea nello sviluppo della mente e della personalità?
- L’ESPERIENZA CORPOREA È IRRILEVANTE NELLO SVILUPPO DELLA MENTE E DELLA
PERSONALITA
( a) l’esperienza corporea è irrilevante nello sviluppo della mente e della
personalità ) (è giusta anche senza a))
Qual è il vantaggio principale dell’e-book Braille rispetto ai supporti tradizionali per la
lettura
- OFFRE UN’ESPERIENZA TATTILE NELLA LETTURA DI TESTI
Qual è la metafora utilizzata per descrivere il nuovo sistema dominato dai media?
- VILLAGGIO GLOBALE
Qual è la visione di Lapierre e Aucouturier sulla psicomotricità e come la differenziano
da altre definizioni?
-CONFERISCONO ALLA PSICOMOTRICITA’ UN ASPETTO RELAZIONALE E LA VEDONO
COME ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI ATTRAVERSO IL CORPO
Quale tipologia di angoscia nasce principalmente nel corso dell’allattamento, durante
il quale il corpo della madre e del bambino si interpenetrano (attraverso il capezzolo
nella bocca) e si stabilisce il contatto di pelle contro pelle, come anche attraverso
l’interscambio degli sguardi?
E’ una reazione dolorosa che è all’origine dell’angoscia di perdersi nel corpo dell’altro,
di liquefarsi, quando subentra la separazione della madre dal bambino.
- ANGOSCIA DI LIQUEFAZIONE ( a) angoscia di liquefazione )
Tra le forme più importanti di intervento terapeutico, nella pratica motoria troviamo:
- LA PRATICA PSICOMOTORIA ( b) la pratica psicomotoria )
Kelso è riconosciuto come il maggior autore di riferimento sulla teoria dei sistemi
dinamici da:
- C. ROBAZZA
Condizione stabilità-condizione instabilità:
- C.ROBAZZA
Magill (2001) descrive le caratteristiche della prestazione che indicano l’avvenuto
apprendimento di un’abilità motoria:
- a) Miglioramento, costanza, persistenza e adattabilità (ATTENZIONE: c)
Miglioramento. costanza e adattabilità può essere anche sbagliata!)
Questa angoscia si manifesta con la paura del vuoto, paura dell’infinito, è la sorgente
della confusione dei mezzi di comunicazione come la dislessia, disgrazia o certi
disturbi del linguaggio.
RISPOSTE SBAGLIATE SENZA DOMANDE
- b) angoscia di caduta
- c) angoscia di perdere l’involucro (scorticamento)
- B. aucouturier, ha enfatizzato l’importanza dell’attività ludica nella psicomotricità.
- Comunicazione, creatività e competenze cognitive
- c) conformazione esistenziale
- Conformazione funzionale
- Delle capacità cognitive e adattative di ogni organismo
- Display braille
- È autoreferenziale
- È indispensabile per diagnosticare disturbi cognitivi
- È un momento di analisi e conoscenza del territorio, lettura dei bisogni e
individuazione delle risorse economich