Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Organizzazione e valutazione della qualità dell’assistenza Pag. 1 Organizzazione e valutazione della qualità dell’assistenza Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e valutazione della qualità dell’assistenza Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e valutazione della qualità dell’assistenza Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e valutazione della qualità dell’assistenza Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e valutazione della qualità dell’assistenza Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e valutazione della qualità dell’assistenza Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Organizzazione e valutazione della qualità dell’assistenza Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'INFERMIERE L'OSS

Raccoglie e classifica i dati

Contribuisce a fornire informazioni e dati

Identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona

Formula gli obiettivi

Sceglie le azioni più adeguate

Attua l'intervento o ne attribuisce l'esecuzione

Valuta i risultati raggiunti

Contribuisce a fornire informazioni e dati

Procedure terapeutiche ed esecuzione medicazioni:

L'INFERMIERE L'OSS

Valuta le condizioni generali della lesione (tipo, rischio infettivo, persona collaborante...)

Decide quali prodotti e metodiche usare

Attua la medicazione o ne attribuisce l'esecuzione

Valuta i risultati raggiunti

Contribuisce a fornire informazione e dati sull'evoluzione della lesione

Procedure terapeutiche e somministrazione farmaci:

L'INFERMIERE L'OSS

Valuta le condizioni di rischio (assistito, farmaco, contesto)

Collabora nell'assunzione del farmaco, valutando la

Attua la somministrazione o ne

attribuisce la somministrazione corretta assunzione

Verifica e garantisce la corretta esecuzione

Rileva e trasmette informazioni e dati

14–Operatore sociosanitario con formazione complementare (OSSS) accordo 16 gennaio 2003

Formazione complementare di assistenza sanitaria non inferiore a 400 ore, di cui almeno la metà di tirocinio. Tale attestato consente all’Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria di:

  • La somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, conformemente alle direttive del responsabile dell'assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione;
  • La terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, conformemente alle direttive del responsabile dell'assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione;
  • La rilevazione e l'annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente;

Raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico;

Medicazioni semplici e bendaggi;

Clisteri;

Mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee;

Sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell'assistenza infermieristica odostetrica o sotto la sua supervisione.

Progetto sperimentale di formazione delibera N°XI/6724 seduta del 25/07/2022

Prevede 2 fasi: di un percorso sperimentale di formazione complementare dell'OSS in

  1. L'attivazione assistenza sanitaria - percorso OSS-FC - diretto a operatori OSS già in servizio presso unità di offerta sociosanitarie autorizzate e accreditate di cure intermedie e della rete sociosanitaria residenziale e semiresidenziale per persone anziane e persone con disabilità che prevedono la presenza in servizio di almeno un infermiere: cure intermedie, RSA, RSD, CSS, SRM, CDD, CDI;
  2. Un percorso sperimentale di formazione per infermieri.

Referenti per l'inserimento di OSS con2. L'attivazione formazione complementare in assistenza sanitarie nelle unità di offerta sociosanitarie di cure intermedie, RSA, RSD, CSS, SRM, CDD, CDI;

Conclusione: Un'efficace e reale integrazione fra Infermiere e Oss necessita:

  • del rispetto reciproco delle diverse competenze, della piena assunzione, da ambo le parti, delle responsabilità che effettivamente gli competono e di indicazioni organizzative chiare e non conflittuali

Un'efficace e reale integrazione fra Infermiere e Oss migliora:

  • dell'assistenza erogata, l'organizzazione
  • la qualità
  • le dinamiche relazionali all'interno dell'équipe del lavoro, la motivazione e la gratificazione di entrambe le figure, (riduzione dei conflitti) e l'ottimizzazione nell'impiego delle risorse (umane, tecnologiche, economiche...)

L'INFERMIERE E LA GESTIONE DELLA QUALITÀ

Alcune definizioni di qualità:

- Donabedian "Rapporto

tra i miglioramenti di salute ottenuti e i miglioramenti massimi raggiungibili sulla base delle conoscenze più avanzate e delle risorse disponibili, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità: "Capacità di soddisfare i bisogni dei pazienti secondo le conoscenze avanzate del momento, in funzione delle risorse disponibili". Insieme alle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che gli conferiscono la capacità di soddisfare i bisogni espressi o impliciti del cliente/paziente, secondo la norma ISO. La capacità di soddisfare i bisogni dei pazienti secondo le conoscenze avanzate del momento, in funzione delle risorse disponibili, è supportata dalle risorse disponibili: strutturali, tecnologiche, organizzative e professionali. La qualità nell'assistenza infermieristica è la capacità della stessa di integrarsi nel processo di cura.

Migliorando lo stato di salute della popolazione di riferimento, attraverso il soddisfacimento dei bisogni di assistenza infermieristica delle persone assistite, tenendo conto degli elementi di natura biofisiologica, psicologica e socioculturale, in quanto caratteristiche individuali, nei limiti concessi dalle conoscenze, dalle tecnologie e dalle risorse disponibili.

Dimensioni della qualità: NELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA DIMENSIONI DELLA QUALITÀ

Efficacia attesa - Capacità potenziale di un intervento di assistenza infermieristica, effettuato in condizioni ottimali, di modificare in modo favorevole le condizioni di salute delle persone a cui rivolta, quando esso venga applicato in condizioni ottimali.

Capacità potenziale di un intervento di assistenza infermieristica, effettuato in condizioni ottimali, di soddisfare uno specifico bisogno di assistenza infermieristica della persona a cui rivolto.

Risultati ottenuti dall'applicazione di Efficacia pratica - Risultati in termini di soddisfazione del bisogno di routine dell'intervento.

all'effettuazione di assistenza infermieristica conseguente routine dell'intervento.
  1. Competenza - Livello di applicazione delle conoscenze scientifiche, delle abilità professionali e delle risorse tecnologiche disponibili e delle competenze specifiche acquisite nell'ambito di tutte le fasi del processo di assistenza infermieristica.
  2. Continuità - Grado di integrazione nel tempo tra i diversi infermieri, tra operatori e strutture sanitarie che hanno cura dello stesso soggetto o di un gruppo di soggetti.
  3. Appropriatezza - Grado di utilità della prestazione rispetto al problema clinico e alle conoscenze a fronte dello stato delle conoscenze, delle tecnologie disponibili.
dell'intervento di assistenza infermieristica.edelle risorse disponibili e del bisogno di assistenza infermieristica manifestato dalla persona assistita.
Efficienza - Capacità di raggiungere i risultati attesi con il minor costo possibile.
Accessibilità - Capacità di assicurare le cure appropriate a tutti coloro che ne hanno veramente bisogno.
Tempestività - Grado in cui l'intervento di assistenza infermieristica più efficace è offerto al paziente nel momento in cui la persona ne ha bisogno.
Umanizzazione - Livello di rispetto della cultura e dei bisogni individuali del paziente.

Paziente anche per ciò che riguarda biofisiologica, psicologica e socioculturale legate ai bisogni l'informazione e la qualità del servizio di assistenza infermieristica della persona assistita.

Grado in cui l'assistenza erogata pone il paziente e gli operatori nel minor rischio.

Grado in cui l'assistenza infermieristica erogata pone la persona assistita, gli infermieri e gli operatori di supporto nel minor rischio.

L'organizzazione - coordinamento razionale delle attività di un certo numero di persone (che utilizzano risorse ndr) al fine del raggiungimento di uno scopo od obiettivo comune ed esplicito mediante la divisione del lavoro e delle funzioni e mediante una gerarchia di autorità e di responsabilità.

Coordinamento razionale delle attività di un certo numero di persone - Come? - Condivisione e valutazione di documenti di riferimento - Esplicitazione di comportamenti organizzativi e professionali sostenuta dalla stesura di

documenti contestualizzati

Alcune tipologie di documenti:

  • Linee Guida
  • Buone Pratiche Clinico Assistenziali
  • Procedure
  • Protocolli
  • Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA)
  • Check list definizione dell'Institute of Medicine le LG sono "raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere le modalità di assistenza più appropriate in specifiche circostanze cliniche".

Percorso assistenziale

Sinonimi: percorso (o profilo) di cura, percorso diagnostico-terapeutico, percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA).

Costituisce lo strumento finalizzato all'implementazione delle LG e risulta dall'integrazione di due componenti: le raccomandazioni cliniche della LG di riferimento e gli elementi di contesto locale (CL) in grado di condizionare l'applicazione. PA = LG + CL

Infatti, in ciascuna realtà assistenziale esistono ostacoli

di varia natura (strutturali, tecnologici, organizzativi, professionali, normativi) che impediscono l'applicazione di una o più raccomandazioni delle LG. Pertanto, nella fase di adattamento della LG, previa analisi del contesto locale e identificazione degli ostacoli, i professionisti devono verificare con la direzione aziendale la possibilità di rimuoverli. Se questo non è possibile, la specifica raccomandazione deve essere modificata nel PA, per non aumentare il rischio clinico dei pazienti e quello medico-legale di professionisti e organizzazione sanitaria.

La Procedura definisce la sequenza di azioni tecnico-operative eseguite dal professionista e rappresenta l'unità elementare del processo assistenziale, nel quale vengono erogate un numero variabile di procedure. In un PA le procedure possono essere molto

Dettagli
A.A. 2022-2023
31 pagine
SSD Scienze mediche MED/47 Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AlessandraGiacomelli1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Organizzazione e continuità dell’assistenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Nodari Claudia.