vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lobuli epatici = unità funzionali del fegato
- Forma di piramide a base esagonale
- Delimitati da tessuto connettivo
- Formati da lamine sovrapposte di epatociti disposte radialmente rispetto al
centro
- Tra lamine decorrono i sinusoidi epatici (capillari)
- Cellule di Kup er: macrofagi eliminano vecchi globuli rossi
- Tra due epatociti: canalicolo biliare
- Al centro: vena centrolobulare
- Ai vertici triade portale: 3 condotti
- Ramo interlobulare venoso
- Ramo interlobulare arterioso
- Dotto biliare
- Flusso bile e sangue è opposto
- Sangue: da periferia al centro
- Bile: dal centro alla periferia
- Epatociti: molti mitocondri e vescicole, 3 poli
- Vascolare (70%) = sui sinusoidi epatici
- Presenta corti microvilli
- Tra le pareti: spazio di Disse: cellule di Ito
- Accumulano vitamina A e lipidi, rigenerazione epatica
- Pit cells: natural killer
- Biliare (15%) = su canalicolo biliare
- Presenta microvilli
- Presenta giunzioni serranti per impedire ingresso bile
- Laterale (15%) = tra epatociti: giunzioni serranti
2
ff
Cistifellea
- Sacca muscolare cava
- Composta da epitelio colonnare: forma pliche
- Sotto il fegato
- Funzione = accumulare bile in eccesso
- Quando impedito passaggio bile nel duodeno torna nel coledoco e rientra nella
cistifellea
- Disidrata bile e aumenta concentrazione sali biliali
Pancreas
- Seconda ghiandola più grande: organo pieno con forma di cono allungato
- Diviso in
- Testa: avvolta dal duodeno
- Corpo: verso sinistra
- Coda: in prossimità della milza
Due porzioni
- Esocrina (98%) = produce il succo pancreatico
- Cellule piramidali: producono enzimi digestivi
- Cellule cubiche: producono ioni bicarbonato
- Secreto con uisce in dotti
- Endocrina (2%) = produce ormoni che regolano metabolismo zuccheri (insulina e
glucagone)
- Raggruppamenti di cellule chiamate isole di Langerhans
- Cellule alfa: nella periferia, producono glucagone (liberato iperglicemia)
- Cellule beta: centro e producono insulina (liberato ipoglicemia)
- Cellule delta: produce somatostatina che inibisce alfa e beta
Milza
- Organo linfatico in rapporto con diaframma stomaco e rene
- Rivestita dal peritoneo: connettivo denso ricco di bre collagene ed elastiche
- Da capsula si staccano trabecole in cui bre nervose e vasi sanguini
- Legamento fericolienale: unisce alla parete addominale
- Legamento pancreaticolienale: unisce a pancreas
- Legamento gastrolienale: unisce a stomaco
- Parenchima si divide in 3 zone
3
fl fi fi
- Polpa bianca = formata da corpuscoli di Malpighi
- Intorno arteriole formando una guaina: PALS
- Esternamente presentano nodulo linfatico contenente linfocita B
- Centralmente manicotto contenente linfocita T
- Funzione attiva linfociti, produce globuli bianchi e anticorpi
- Polpa rossa= formata cordoni di Billoroth: aggregati macrofagi
- Intorno seni venosi: capillari venosi di tipo sinusoidale
- Funzione: eliminazione eritrociti e piastrine
- Zona marginale = polpa banca e rossa
- Irrorata da arteria lienale
- Drenaggio tramite vena lienale
Apparato urinario
Due porzioni
- porzione secernante: reni
- Vie urinarie
- ureteri: trasportano urina nella vescica
- vescica urinaria: deposito temporaneo urina
- Uretra: conduce urina all’esterno
Funzioni
- Filtra il sangue dai catabolismi che vi si accumulano ed eliminarli all’esterno
Reni
- Due organi pieni nelle logge paravertebrali
- Delimitati margine superiore, inferiore, laterale convesso e mediale concavo
che presenta ilo
- Attraversato da arteria renale e vena renale
- Avvolto da 3 strati concentrici di tessuto connettivo
- Capsula renale = interna
- Capsula adiposa = centrale
- Fascia renale = due foglietti fusi, separati solo anteriormente, ancora rene a
colonna vertebrale
- Bacinetto renale = dove viene convogliata l’urina attraverso calici minori e
maggiori che partono da piramidi renali
- Parenchima diviso in due zone
- Midollare = zona interna caratterizzata da piramidi renali
- Corticale = zona esterna costituita da archi corticali che sovrastano piramidi e
colonne renali che le separano
- Suddivisa in zona radiata (costituita da raggi di corticale) e zona convoluta
Lobo Lobulo
- Piramide renale Corticale al di sopra della piramide
- -
Corticale sovrastante Delimitato da due arterie interlobulari
- -
Emicolonna destra e sinistra Composto da raggio midollare e parte
convoluta che lo circonda
4
Vascolarizzazione
Doppia circolazione: nutritivi e funzionale
Vascolarizzazione funzionale forma il sistema portale arterioso
- Rete capillare interposta tra due arteriole
- Arteria renale rami candosi termina in capillari: glomerulo renale
- Capillari si risolvono nell’arteriola e erente
- Danno origine capillari peritubulari che con uiscono nelle vene e nella vena renale
Nefrone
Nerfrone = unità funzionale del rene
- Parte ltrante: corpuscolo renale o di Malpighi
- Filtra sangue da sostanze di scarto
- Presenta glomerulo renale e capsula di Bowman
- Parte assorbente e secernante: tubulo renale diviso in 3 porzioni
- Riassorbire parti del ltrato
- Tubulo contorto prossimale
- Ansa di Henle
- Tubulo contorto distrale
- Tratto riunente
5
fi fi fi ff fl
- Formano zona radiata con i raggi della corticale
- Possono essere
- Nefroni corticali (80%) = corpuscolo molto esterno e tubuli corti
- Nefroni iuxtamidollari (20%) = corpuscolo più interno e tubuli lunghi
- Corpuscolo renale
- Embriogenesi: arteria a erente ed e erente si uniscono tra loro per formare la
rete mirabile
- Rete penetra in un tubo slargato
- Parte esterna formerà capsula di Bowman = tessuto epiteliale composto da
due foglietti
- Parietale: cellule cubiche
- Viscerale = podiciti
- Formano pedicelli dove depositano diversi tipi di proteine
- Forma barriera di ltrazione
- Due poli: vascolare (ingresso arteria) e urinario (primo tubulo)
- Tubulo renale = continuazione foglietto parietale della capsula
- Tubulo contorto prossimale = pompe ioniche per assorbire le sostanze che non
devono formare urina
6 fi ff ff