vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Teoria molecolare dell'orbitale
La teoria molecolare dell'orbitale descrive la formazione dei legami chimici tra gli atomi attraverso l'interazione degli orbitali atomici. I diagrammi elettronici dei numeri di occupazione degli orbitali molecolari mostrano la distribuzione degli elettroni nei vari orbitali molecolari.
Un diagramma MO mostra gli orbitali molecolari da occupare con gli elettroni secondo il principio di Aufbau. Questo è favorevole dal punto di vista energetico perché gli elettroni si trovano nei livelli energetici più bassi.
I metalli sono tipicamente solidi con temperature di fusione medie o alte (non così elevate come i composti ionici e covalenti). Le temperature diminuiscono lungo un gruppo e aumentano lungo un periodo. I metalli sono anche malleabili, il che significa che possono essere lavorati senza rompersi.
La presenza del mare di elettroni di valenza che circonda il reticolo di ioni positivi metallici fa sì che i metalli siano ottimi conduttori di elettricità.
Il livello di Fermi è l'ultimo livello occupato, che si trova più in alto.
FERMIDIENERGIAenergia:minoredioccupatolivelloilequestotraenergiadidifferenzaLa ________La larghezza delle bande risultanti dall'interazione degli atomi nel cristallo e la separazione tra l'una el'altra dipendono dalla distanza internucleare, aumentando la prima e riducendosi la seconda a manoamano ch'essa diminuisce.
ESEMPI DROGAGGIO DEL SILICIOLEGAME IDROGNOprima interazione intermolecolare, e la più forteSi forma tra due molecole quando queste si avvicinano tra di loro in modo da interporre un atomo diidrogeno tra due elementi fortemente elettronegativi quali Ossigeno, Azoto e Fluoro.I legami a idrogeno possono anche essere intramolecolari, e le molecole devono essere via via più gandi(es. acido desossiribonucleico DNA, macromoleola a doppia elica, struttura dovuta ai legami idrogeno)