Estratto del documento

COSTRUIRE CONNESSIONI TRA CERVELLO E APPRENDIMENTO: LE EMOZIONI COME

CHIAVE DELL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO

Nel complesso, Nico e Brooke hanno compensato decisamente bene le capacità

§ prosodiche, giudicando accuratamente gli inten% sarcas%ci e seri dei parlan% e

producendo una intonazione adeguata nel loro parlato spontaneo.

Sia Nico sia Brooke sono sta% moderatamente precisi nel riconoscere le espressioni

§ emo%ve sui vol%

PROSODIA

- Comprensione della prosodia altrui.

La figura presente in punteggi di Nico e Brooke in rapporto ai punteggi oAenu% da ragazzi

della stessa età e lingua nei compi% di discriminazione prosodica. Nico è stato abbastanza

bravo in ques% compi%, mentre Brooke Lea esegui% leggermente al di soAo della media.

Le altre tre prove erano delle storie e valutavano le abilità dei ragazzi di usare le

informazioni sull'intonazione per fare inferenze sociali ed emo%ve sull'intenzione dei

personaggi.

I risulta( in queste tre prove mostrano uno scenario interessante: entrambi i ragazzi hanno

compensato molto bene nelle condizioni del contesto e del tono, ma nessuno dei due è stato

in grado di ges(re insieme le due fon( di informazioni; inoltre, mentre Nico ha seguito in

maniera adeguata al compito del tono, Brooke ha avuto una prestazione eccellente. Per

49

quanto riguarda la condizione rela(va al tono, sono emerse differenze più complessi, Brooke

ha a:ribuito in maniera eccessiva intenzioni al parlante è usato più volte del necessario una

prospe$va di secondo ordine per risolvere le prove, ha estrapolato ulteriori informazioni, in

11 item su 13 ha applicato le sue esperienze personali alla storia nove volte più spesso dei

suoi coetanei. Anche Nico ha fa:o uso di strategie a(piche di risposta specialmente nella

condizione del tono ma a mostrato un diverso schema di risposta rispe:o a Brooke, si è

comportato infa$ in modo abbastanza simile ai suoi coetanei, a eccezione di una forte

tendenza a mantenere la propria prospe$va piu:osto che riferisce la prospe$va dei

personaggi della storia.

- come Nico e Brooke hanno usato l’intonazione

Il danno all'emisfero destro negli adul( è associato a curve di intonazioni appia$te, o

discorso monotono, mentre il danno all'emisfero sinistro è associato solo a difficoltà

prosodiche affe$ve minori, di solito a:ribuite al tempo dell'eloquio piu:osto che a problemi

di intonazione.

Ma inaspe:atamente hanno mostrato una variazione dell'intonazione maggiore rispe:o ai

loro coetanei. Entrambi i ragazzi hanno mostrato un appia$mento della distribuzione della

gamma di intonazione rispe:o a quella dei loro coetanei.

I sorprenden( risulta( della produzione prosodica di Nico e Brooke sono probabilmente

da a:ribuire ai meccanismi compensatori dello sviluppo non disponibili in adul(

cerebrolesi E ci forniscono un'altra serie di indicazioni sugli approcci dei due ragazzi alla

risoluzione di problemi prosodici ed emo(vi.

EMOZIONI

Nico e Brooke hanno partecipato a due valutazioni complementari sulle emozioni: l’intervista

SIR che è un colloquio in s(le clinico sui pensieri e i sen(men( del partecipante in relazione

ai suoi rappor( personali con gli amici stre$ e la famiglia.

50

The self in rela%onship interview: Brooke ha mostrato una precisa rilu:anza a parlare o

pensare delle proprie relazioni personali, si è descri:o come gen(le e di cuore. Nel

complesso la strategia emo(va di Brooke e sembrava quella di evitare a$vamente le

emozioni nega(ve ogni costo e di col(vare fa(cosamente sta( emo(vi posi(vi. Mentre

Brooke è stato piu:osto misurato e riflessivo nelle sue strategie durante la SIR, Nico è rimasto

molto concreto per tu:o il tempo, gli unici agge$vi di stato emo(vo sono sta( calmo in

relazione a come si sente con la famiglia e nervoso a scuola.

Test di riconoscimento delle espressioni facciali di Ekman: nel test di Ekman, Nico e Brooke

• hanno o:enuto un punteggio approssima(vamente equivalente: Brooke ha iden(ficato

corre:amente 71 foto su 110, mentre Nico e 75.

DALLE SCOPERTE NEUROPSICOLOGICHE ALLE IMPLICAZIONI PER L’INSEGNAMENTO:

LE RISORSE NEUROPSICOLOGICHE COME BASE PER LA TRASFORMAZIONE ATTIVA

DELL’APPRENDIMENTO

Confrontando le prove di prosodia affe$va e le prove emo(ve di Nico e Brooke, emergono

interessan( profili complementari, che cos(tuiscono una iniziale prova sperimentale della

forte relazione tra emozione e prosodia Nello sviluppo.

Ancora più importante è che ques% profili complementari forniscono l'evidenza per una

riflessione più ampia che ha delle implicazioni anche per i bambini normali.

• Il ruolo organizza%vo dell'emozione: Nico è un ragazzo molto competente nel

categorizzare le informazioni prosodiche affe$ve, nel differenziare le affermazioni dalle

domande e il tono di voce sarcas(co da quello sincero, ma rela(vamente carente nello

spiegare le conseguenze di queste informazioni in un contesto sociale più ampio, come

la conclusione di una storia. In modo simile, Brooke ha sfru:ato le risorse del suo

emisfero destro inta:o anche se sono emerse varie inaspe:ate vulnerabilità, nella SIR

51

Brooke è stato piu:osto dire:o sulle sue strategie cogni(ve per modulare le sue emozioni

travolgen(, nel testo le espressioni facciali è stato molto a$vo anche se non molto

preciso.

• La prosodia come finestre per l'apprendimento: le prestazioni di Nico e Brooke hanno

decisamente deviato dalle previsioni neuropsicologiche, nonostante i da( secondo cui i

pazien( con danni all'emisfero destro generalmente sembrano un po' monotoni, Nico ha

usato leggermente più intonazione di quanto avrebbe dovuto e i suoi enuncia(

sembravano proprio come quelli dei suoi coetanei. Senza l'emisfero destro Nico può

imitare lo schema di intonazione che sente nella sua lingua na(va, ma un ascoltatore

a:ento noto che nel suo linguaggio c'è qualcosa di limitato o di non spontaneo, senza

l'emisfero sinistro, Brooke produce molte intonazioni emo(ve ma forse non riesce a

regolarle per ada:arle allo scopo del suo enunciato come scherzo o esprimere in fasi. In

generale, entrambi i profili di Nico e Brooke nei tes( emo(vi e di prosodia suggeriscono

una dipendenza dello sviluppo tra l'elaborazione della prosodia E delle emozioni,

rivelando così un possibile principio fondamentale di compensazione dopo un danno

cerebrale. In parole semplici, sebbene entrambi i profili presen(no degli svantaggi, ogni

ragazzo sembra basarsi dire:amente sulle sue risorse neuropsicologiche, compensando

i gravi danni neurologici, i loro approcci di elaborazione rivelano che essi u(lizzano le loro

risorse, forse modificandole e specializzandole nel processo di apprendimento, piu:osto

che affrontando i problemi di elaborazione del modo in cui sono normalmente percepi(.

• Indicazioni per l’insegnamento-apprendimento: questo implica la necessità di prestare

par(colarmente a:enzione alle percezioni degli studen( dei problemi che vengono pos(

loro, così come la necessità di proge:are ambien( di apprendimento che sfru$no

questo. Le abilità di compensazione dei ragazzi emisferectomizza( non erano

52 interamente basate sulle difficoltà presentate o sulla complessità delle competenze

richieste, ma rifle:evano anche la natura sociale del compito.

• L'apprendimento come processo aOvo, mediato dall'emozione: lo sviluppo cerebrale

deve essere visto come un processo a$vo in cui gli studen( non assimilano

semplicemente esperienze comuni, ma interpretano a$vamente tali esperienze,

basandosi su conoscenze preceden( e risorse neuropsicologiche innate. Nei casi di Nico

e Brooke, non possiamo ignorare il fa:o che i loro efficaci meccanismi di compensazione

possono essere fortemente riconducibili agli ambien( educa(vi di grande supporto e

personalizza( che le loro famiglie e insegnan( hanno creato per loro. Anche se i risulta(

di Nico e Brooke sembrano all'apparenza contraddire le aspe:a(ve basate sulle

osservazioni neuropsicologiche degli adul(, si combinano per mostrare una logica

compensatoria che inizia a spiegare il ruolo a$vo dello studente e il ruolo organizza(vo

delle emozioni nello sviluppo cerebrale. 53

CAPITOLO 8 - OLTRE LO SPECCHIO DEI NEURONI SPECCHIO: GLI SCOPI

COME ORGANIZZATORI SOCIOCULTURALI ED EMOTIVI DELLA

PERCEZIONE E DELL’AZIONE NELL’APPRENDIMENTO

Nei seguen% paragrafi approfondirò quanto riportato su ques% casi nel mio ar%colo, per

affermare che i modelli di competenze per la prosodia di Brooke e Nico possono essere

interpreta% come esempi complementari del rapporto tra percezione e azione nello

sviluppo.

LA VARIABILITA’ NELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: LA LEZIONE DI NICO E

BROOKE

C'è una lunga tradizione educa%va che analizza lo sviluppo aAraverso il con%nuo feedback

dinamico tra azione e percezione, a par%re dei pragma%s% del primo novecento, tra cui

John Dewey.

Piaget descrisse bene questa dinamica con i conce$ di assimilazione, a:raverso cui chi

apprende agisce nel mondo basandosi sulla sua a:uale comprensione e di accomodamento.

In ques( approcci costru$vis(, l'apprendimento non prevede l'assimilazione passiva delle

informazioni, al contrario è un processo a$vo, itera(vo.

Molte visioni moderne si sono sviluppate a par(re da tali idee, per esempio, Fisher e colleghi

ipo(zzano che gli elemen( base dello sviluppo cogni(vo presen( alla nascita, siano i riflessi.

Ritornando alle evidenze descri:e in precedenza, i recuperi di Brooke edenico ci mostrano

un esempio di come la percezione e l'azione siano fondate su pun( di forza e di fragilità

neuropsicologici, entrambi i ragazzi hanno compensato i loro deficit e neurologici costruendo

competenze che collegano la loro percezione della prosodia all'a$vità motoria effe:uata per

produrre prosodia stessa.

54

CONVERGENZA NEUROLOGICHE: LE RETI CHE SUPPORTANO LO SVILUPPO DI

COMPETENZE

L'ul%mo decennio segna l’iden%ficazione di un possibile nuovo sistema nel cervello,

chiamato dai suoi scopritori "sistema di neuroni specchio”.

L'esistenza dell'archite:ura neurale di questo sistema era stata postulata da daMasio col suo

conce:o di zona di convergenza.

Damasio ha sostenuto che l'apprendimento significa(vo il ricordo di esperienze coeren( e

contestualizzate sarebbero fisicamente impossibili senza un meccanismo neurologico nel

cervello dedicato all'interfaccia tra sistemi sensoriali e motori.

Il funzionamento dei sistemi di neuroni specchio nel cervello con%nua a essere aOvamente

indagato, rivelando alcuni dei meccanismi che permeAono alle persone di imparare dei

contes% sociali.

I sistemi dei neuroni specchio rendono possibile, a livello base, l'interiorizzazione degli scopi

delle azioni altrui, incluse le

Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 1 Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Neuroscienze affettive ed educazione Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mari2800009 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicopatologia generale e dello sviluppo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Rolli Enrico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community