Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 362
Anteprima di 10 pagg. su 362.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 362.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 362.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 362.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 362.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 362.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 362.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 362.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
NEUROFISIOLOGIA
Pagina 1 di 362
LA CELLULA
La cellula rappresenta l’ unità morfologica e fisiologica elementare di
organismi animali e vegetali, la parte più piccola che conserva e
possiede le proprietà caratterizzanti gli organismi viventi:
•
•
•
•
la capacità di riprodursi;
possiedono un metabolismo;
vanno incontro ad accrescimento;
sono capaci di rispondere agi stimoli.
Tutte le cellule si possono suddividere in:
1. Procariote: Non hanno un vero nucleo delimitato da membrana e il
DNA è libero nel citoplasma. Inoltre sono assenti di organuli delimitati
da membrane (mitocondri e cloroplasti). Sono organismi procarioti i
batteri.
2. Eucariote: Formano tutti gli altri esseri viventi (i protozoi, le piante, i
funghi e gli animali) e presentano una struttura di base e
un’organizzazione molto simile in tutti gli organismi; possiedono un
nucleo differenziato, separato dal citoplasma mediante una membrana
nucleare. Negli animali, ogni cellula, è delimitata dalla membrana
plasmatica o cellulare; all’ interno si trova il citoplasma nel quale sono
presenti numerosi organuli cellulari:
•
•
•
•
•
•
reticolo endoplasmatico;
ribosomi;
apparato di Golgi;
mitocondri;
lisosomi e perossisomi;
centrioli.
NUCLEO
Il nucleo è un costituente essenziale delle cellule eucariotiche.
Costituisce una regione differenziata del citoplasma e delimitata da una
propria membrana. La regione interna del nucleo è costituita da un
succo nucleare, di aspetto omogeneo, dove sono immersi uno o più
Pagina 2 di 362
corpuscoli tondeggianti, i nucleoli. Si distingue inoltre nel nucleoplasma
una massa più densa detta cromatina.
Il nucleolo è un corpo rotondeggiante presente nel nucleo cellulare in
interfase. Scompare quasi sempre all’osservazione durante il processo
della mitosi e si riforma al termine di questo. Contiene proteine,
fosfoproteine ed rRNA.
RETICOLO ENDOPLASMATICO
Il reticolo endoplasmatico è un sistema esteso di membrane nel quale
tubuli e vescicole intercomunicanti delimitano delle cavità dette cisterne.
Svolge varie funzioni come la sintesi delle proteine, sintesi di lipidi e
steroli, funzioni di accumulo.
A seconda della presenza o meno dei ribosomi (piccole particelle ovoidali
composte da proteine e RNA ribosomiale) si distingue in:
•
reticolo endoplasmatico rugoso (RER): è notevolmente sviluppato
nelle cellule in cui si ha una spiccata sintesi e secrezione di
proteine;
•
reticolo endoplasmatico liscio (REL): le cellule possiedono un REL
limitato, ad eccezione delle cellule deputate alla sintesi di steroidi,
colesterolo, trigliceridi e alla detossificazione di materiali tossici.
RIBOSOMA
È una particella sferoidale di 23 nm, composta da due subunità, una
grande e una piccola, contenenti rRNA (RNA ribosomiale) e proteine.
Nelle cellule eucariote, i ribosomi si possono trovare attaccati al reticolo
endoplasmatico o liberi nel citoplasma. Sono sede della sintesi proteica,
durante la quale un filamento di mRNA può
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/02 Psicobiologia e psicologia fisiologica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annadelpuppo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Neurofisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ipsaro Passione Rosaria.