Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Microeconomia, pre esame  Pag. 1 Microeconomia, pre esame  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia, pre esame  Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Appunti di Microeconomia

1. Domanda e Offerta

● Domanda: Quantità di un bene che i consumatori sono disposti ad acquistare a un

dato prezzo.

● Offerta: Quantità che i produttori sono disposti a vendere a un certo prezzo.

● Legge della domanda: All’aumentare del prezzo, la quantità domandata diminuisce

(ceteris paribus).

● Legge dell’offerta: All’aumentare del prezzo, la quantità offerta aumenta.

● Equilibrio di mercato: Punto in cui la domanda è uguale all’offerta.

● Eccesso di offerta/domanda: Situazioni in cui il prezzo è troppo alto o troppo basso

rispetto all’equilibrio.

Descrizione del grafico:

Curva di domanda e offerta

● Asse X: Quantità

● Asse Y: Prezzo

● Curva di domanda (D): inclinata negativamente da sinistra a destra.

● Curva di offerta (S): inclinata positivamente da sinistra a destra.

● Punto di intersezione: equilibrio (P* e Q*).

2. Elasticità

● Elasticità della domanda: Misura la sensibilità della quantità domandata al variare del

prezzo.

○ Formula:

E_{D} = \frac{\%\ \Delta Q}{\%\ \Delta P}

● Tipi di elasticità della domanda:

○ Elastica (>1): la quantità cambia più del prezzo.

○ Anelastica (<1): la quantità cambia meno del prezzo.

○ Unitariamente elastica (=1)

● Elasticità incrociata: Risposta della domanda di un bene al variare del prezzo di un

altro.

● Elasticità del reddito: Variazione della domanda in base al reddito.

Descrizione del grafico:

Domanda elastica vs inelastica

● Grafico 1: Domanda elastica

Curva piatta, piccole variazioni di prezzo → grandi variazioni di quantità.

● Grafico 2: Domanda inelastica

Curva ripida, grandi variazioni di prezzo → piccole variazioni di quantità.

3. Teoria del Consumatore

● I consumatori massimizzano l’utilità entro un vincolo di bilancio.

● Curva di indifferenza: Combinazioni di beni che offrono la stessa soddisfazione.

● Saggio marginale di sostituzione (MRS): Tasso al quale il consumatore è disposto a

scambiare un bene con un altro.

● Vincolo di bilancio: Rappresenta le combinazioni possibili di beni dati il reddito e i

prezzi.

● Equilibrio del consumatore: Punto di tangenza tra curva di indifferenza e retta di

bilancio.

Descrizione del grafico:

Curva di indifferenza e vincolo di bilancio

● Asse X: Bene A

● Asse Y: Bene B

● Curva di indifferenza: convessa rispetto all’origine, più curve indicano maggiore

utilità.

● Retta di bilancio: linea retta inclinata in base al rapporto tra i prezzi dei beni.

● Punto di tangenza: equilibrio del consumatore (utilità massima data una spesa fissa).

4. Teoria dell’Impresa

● Obiettivo: Massimizzazione del profitto

○ Formula:

\Pi = TR - TC (Profitto = Ricavi totali - Costi totali)

● Costi fissi: Non variano con il livello di produzione.

● Costi variabili: Dipendono dal livello di produzione.

● Prodotto marginale: Aumento di output da un’unità aggiuntiva di input.

● Rendimento marginale decrescente: Ogni input aggiuntivo produce meno output.

● Costo marginale: Aumento di costo per ogni unità in più prodotta.

Descrizione del grafico:

Costi di produzione nel breve periodo

● Asse X: Quantità prodotta

● Asse Y: Costo

● Curve:

○ Costo Marginale (MC): a forma di U

○ Costo Medio Totale (ATC): a U, sopra MC

○ Costo Medio Variabile (AVC): a U, sotto ATC

● Il punto minimo di MC taglia il minimo di AVC e ATC.

5. Strutture di Mercato

Concorrenza Perfetta

● Molte imprese e consumatori.

● Beni omogenei.

● Nessuna impresa può influenzare il prezzo.

● Massimo benessere sociale.

Monopolio

● Una sola impresa domina il mercato.

● Può fissare il prezzo.

● Produzione inferiore rispetto alla concorrenza perfetta.

● Perdita di benessere (deadweight loss).

Oligopolio

● Poche imprese dominano.

● Decisioni interdipendenti (teoria dei giochi).

● Possibili accordi o collusione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matimatii400 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Pasa Barbara.