vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lungo periodo
Sul lungo periodo in equilibrio, il rettangolo rosa dei profitti scompare.
Nessuna azienda entrerà né uscirà dal mercato.
Domanda tangente al costo medio prezzo uguale costo medio
In concorrenza monopolistica la domanda è negativamente inclinata il
punto di tangenza tra e sarà a sinistra del costo medio e del costo
marginale.
La conc.perf sul lungo periodo è perfettamente efficiente
La conc.mon. sul lungo periodo non è efficiente.
Quale elemento positivo ha la conc.mon rispetto all’altra.
Oligopolio
Duopolio: max profitto
L’asterisco indica sempre l’ottimalità
Equilibrio di Nash
Ogni azienda pensa le proprie strategie in base a quelle attuate dalle
concorrenti.
Punto di intersezione tra funzione di
Visto che l’altro
Equilibrio di Cournot
Il cartello
Paradigma cournotiano
L’equilibrio tende all’equilibrio concorrenziale all’aumentare delle imprese.
Stackelberg: gioco sequenziale
APPUNTI MIROECONOMIA GIOVEDI 29 APRILE (LEZIONE 4)
Teoria dei giochi (PPT Micro13)
- Gioco non cooperativo: i giocatori non possono comunicare, e non
possono vincolarsi con contratti.
- Razionalità strategica è common knowledge scelta in modo razionale in
base a quello che gli altri hanno scelto (a loro volta in modo razionale
rispetto a quello che faccio io)
- Per risolvere il proprio problema di scelta occorre prima risolvere il
problema altrui.
- Equilibrio del gioco è criterio.
Modello di Hotelling
Va minimizzato il costo di trasporto che ciascun consumatore deve sostenere,
posizionando al meglio i chioschi.
Se sono proprietario di entrambi i chioschi.
Le migliori distanze dove posizionare i chioschi è 50m e 150m, così ogni
consumatore dovrà percorrere al massimo 50m per raggiungere il chiosco più
vicino.
Queste conclusioni non sono tuttavia strategiche.
Se ci sono due proprietari diversi
La faccenda diventa strategica quando i concessionari sono due diversi per
ciascun chiosco.
L’unico punto di equilibrio in questo caso è stare entrambi al centro della
spiaggia, anche se così facendo perderanno clienti.
E’ strategico perché nonostante perdano clienti, ne hanno lo stesso numero di
quelli del concorrente.
Se riuscissero a mettersi d’accordo potrebbe mettersi a 50 e 150 metri, ma in
caso di gioco non cooperativo, si posizioneranno al centro, riducendo gli utili.
Matrice di Pay-Off di un gioco 2*2 in forma normale
Ognuno degli attori di mercato seguirà la strategia che gli porta più profitti
nel caso di Pepsi e Coca la soluzione è il quadrato in alto a sx e il risultato si
chiamerà equilibrio in strategie dominanti.
Nel secondo caso alla Coca conviene non fare pubblicità se Pepsi non fa la fa
tuttavia Pepsi, non avendo convenienza nel non fare pubblicità si ritornerà sulla
casella in alto a sx. Questo equilibrio è ottenuto per elisione iterata di strategie
dominate.
Queste strategie vengono chiamate debolmente dominanti e non strettamente
dominanti.
Maximin: scelta prudente
L’agente 2 attuerà sempre la scelta di investire perché non investendo non
guadagna e non perde nulla.
L’agente 1 attuerà la scelta di investire a sua volta.
La soluzione è il riquadro in basso a dx.
Secondo il criterio di maximin invece conviene massimizzare il minimo, dunque
in questo caso la soluzione è il riquadro in alto a dx.
Dilemma del prigioniero
Se entrambi parlano vengono condannati per 5 anni ciascuno
Se uno dei due parla e l’altro no, il pentito sconta 1 anno e l’altro 10.
Se nessuno dei due parla scontano 2 anni a testa.
Nessuno dei due tuttavia sceglierà di non parlare, anche se la soluzione
migliore sarebbe che rimanessero entrambi zitti.
Se ciascuno di noi soddisfa sé stesso in modo egoistico si ottiene una soluzione
subottimale per la collettività.
Scelta univoca strettamente dominante collettività in equilibrio
strategia
subottimale, se invece avessimo pensato al benessere collettivo avremmo
ottenuto un benessere superiore.
Gli incentivi individuali non sono collegati agli incentivi collettivi.
La somma degli anni di galera minore porta alla soluzione ottimale per la
collettività (riquadro in basso a dx)
E’ ottimale dal punto di vista collettivo ma è difficile da ottenere
Nashse sto facendo la cosa migliore rispetto a quello che fanno gli altri non
posso fare di meglio
Maximinin questo caso invece, se uno dei due dovesse venire a sapere che
l’altro sta rimanendo zitto, avrebbe interesse a parlare per scontare un anno e
non due.
Matching pennies
Il giocatore 1 vince quando mostra lo stesso lato dell’avversario (concorde)
Il giocatore 2 vince quando mostra il lato opposto a quello dell’avversario
(discorde)
Non esiste un equilibrio di Nash in strategie pure né qui né in mora cinese.
Doping
Strategie cicliche
Payoff del medico se controlla = (Pdopato)*100+1-(Pdopato)*(-10)
Payoff del medico se NON controlla = 0
100Pdopato+(-10)*(1-Pdopato) = 0 Eguaglio le due sopra
100Pd-10+10Pd=0
Pd=9%
Payoff Calciatore se si dopa = Pt*(-1000)+(1-Pt)*200
Payoff Calciatore se NON si dopa = Pt*10+(1-Pt)*0
-1000Pt+200-200Pt=10Pt -1210Pt = -200 Pt=20/121=1/6
Se facessero sempre i controlli, smetterebbero di doparsi
A quel punto si smetterebbe di farli, siccome non si trovano mai positività
Senza più controlli però tutti potrebbe cominciare a doparsi.
L’appuntamento
VI sono due equilibri di Nash.
Se entrambi vanno nello stesso posto a nessuno dei due conviene andare
dall’altra parte.
Non esiste un equilibrio a strategie pure. Esiste un equilibrio di Nash anche in
strategie miste.
APPUNTI MICROECONOMIA LUNEDI 3 MAGGIO (LEZIONE 5)
Bertrand: oligopolio con concorrenza di prezzo
Secondo lui non è vero che le aziende prima producono una quantità poi
scoprono a che prezzo possono vendere, ma così facendo più aziende ci sono
sul mercato più la curva tende asintoticamente al regime di perfetta
concorrenza.
Se due aziende vendono un bene omogeneo e sono in concorrenza di prezzo in
situazione di oligopolio alla fine si ridurranno a vendere entrambi ad un valore
pari al costo marginale.
Paradosso di Bertrand
Oligopolio di Cournot
Duopolio di Bertrand con prodotti differenziati
La quantità prodotta dipende sia dal prezzo di vendita del mio prodotto sia da
quello della concorrente.
Il costo marginale deve essere costante, o se le aziende hanno due costi
marginali diversi il modello si complica.
Il profitto dipende anche dal prezzo a cui venderà la concorrente.
La curva di reazione dell’impresa è inclinata positivamente.
In questo caso il prezzo sarà pari a 4
Caso di collusione
In caso entrambe le aziende appartengano alla stessa holding, il prezzo verrà
aumentato, perché si accorderanno.
Se in un cartello un’azienda decide di vendere al prezzo di Nash guadagnerà 5
volte di più.
Se una delle due aziende frega l’altra e fa il prezzo più basso venderà 5 volte di
più dell’altra.
Ognuna delle due imprese ha una strategia strettamente dominante ad
abbassare il prezzo.
Giochi sequenziali
Viene utilizzato il metodo della backward induction per risolverli, anche se sono
complessi.
Giochi ripetuti e Folk Theorem
Se noi abbiamo un gioco oneshot che ha un solo equilibrio di Nash subottimale
ad una situazione alternativa faremo prezzo uguale a 4.
Se il gioco si ripete nel tempo potremo fare sempre prezzo uguale a 6.
Ripetendo il gioco riusciamo a sfuggire al prezzo di Nash ma solo se la
ripetizione è infinta o indefinita e se i giocatori sono sufficientemente pazienti.
Nello stadio finale si ritorna al gioco oneshot.
In una situazione di equilibrio dove i dirigenti sono pazienti si continua secondo
gli accordi collusivi vendendo a 16 (entrambe le aziende)
In caso un amministratore decidesse di tradire l’altra azienda otterrebbe un
profitto di 20 subito ma si stabilizzerebbe a 12 (Nash) per il restante tempo.
Se vi è un numero finito di ripetizioni del gioco utilizziamo il metodo della
backward induction ma otteniamo comunque che conviene utilizzare Nash per
tutte le ripetizioni.
In caso di infinità o di indefinità non ho un punto di partenza da dove applicare
la b.u.
Evidenza sperimentale
Giocatori mettono in atto strategie di ritorsione, con l’intento di educare alla
collusione.
Gioco sequenziale a più stadi
Se faccio una mossa irrazionale oggi, mando un segnale di non essere
razionale al concorrente.
Se non so se l’altro è razionale potrei prendere delle decisioni diverse.
Centipede di Rosenthal
L’unico equilibrio di Nash possibile ottenuto per b.u. è che il primo giocare si
prende 1 dollaro.
Questo mette in crisi la b.u. su giochi a più stadi.
Il gioco dell’entrata
Se si deve minacciare qualcuno si deve fare in modo credibile.
Una volta che il concorrente è entrato al monopolista non conviene fargli la
guerra abbassando il prezzo perché, sebbene questo manderebbe in perdita il
nuovo arrivato, d’altro canto ridurrebbe anche i suoi ricavi personali.
Un monopolista potrebbe avere come deterrente per eventuali concorrenti un
secondo impianto, minacciando di raddoppiare la produzione in caso di entrata
del terzo nel mercato. Mantenere l’impianto mi costa comunque.
Mercato aerospaziale
Politica commerciale strategica
Se Boeing e Airbus producessero entrambe, andrebbero in perdita di 10.
L’unione europea introduce un sussidio che funge da incentivo di 20 se Airbus
produce.
Dunque Airbus decide di produrre nonostante la Boeing stia producendo a sua
volta perché il sussidio copre le perdite e fornisce addirittura dei profitti.
Rigidità dei prezzi: curva di domanda a gomito
oligopolio non strategico (prima degli anni ’80 veniva utilizzato questo modello)
Perché i prezzi non oscillano (per esempio) in base all’andamento del prezzo
del petrolio.
Se abbassano il prezzo aumenta la domanda secondo la forma di domanda dei
consumatori (se abbasso lo farà anche concorrente)
Se alzo il prezzo invece il concorrente non lo farà e guadagnerà miei clienti.
Il prezzo prevalente è rigido perché se abbasso aumento di poco i consumatori,
se lo alzo il concorrente guadagna di più.
Mercato con impresa dominante
Simile a stackenberg, ma vi è una costellazione di piccole imprese che emula la
principale.
Il leader deve chie