Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Microbiologia Generale – Prof.ssa Alessandra Pierangeli
28/2/2020
Microbiologia= scienza che studia i microrganismi e le loro relazioni con l’ambiente e con gli altri esseri viventi
Ha per oggetto la forma, la struttura, la riproduzione, la fisiologia, il metabolismo, l’azione patogena e i
metodi di identificazione dei microrganismi.
Settori:
Microbiologia medica
Microbiologia dell’acqua
Microbiologia dell’aria
Microbiologia industriale
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia del suolo
Microbiologia medica divisa in:
Batteriologia
Virologia
Parassitologia
Micologia
I microbi possono essere causa di malattie che colpiscono l’uomo, il regno animale e vegetale, ma sono
essenziali per la vita (es. fertilizzazione del suolo) e componenti fondamentali del nostro organismo
(microbiota, ovvero microrganismi facenti parte della flora batterica ad esempio)
I microrganismi sono organismi così piccoli da non poter essere osservati ad occhio nudo ma al microscopio.
Possono essere:
Sub-cellulari (microscopio elettronico): virus, viroidi, prioni
Cellulari (microscopio ottico) con due diverse strutture: procarioti (batteri) ed eucarioti (miceti,
protozoi)
I microrganismi derivano da altri microrganismi, non si originano spontaneamente dalla materia inanimata.
Storia della microbiologia
Fino al 1600 secolo si pensava che gli organismi potessero generarsi spontaneamente dalla materia in
decomposizione.
Francesco Redi (1626-1697) confutò la teoria della Biogenesi, conducendo esperimenti sulla carne in
putrefazione.
Spallanzani introduce la pratica della sterilizzazione dei terreni e nel 1799 attacca la teoria della Biogenesi.
Pasteur (1822-1895) studia la fermentazione e realizza il vaccino antirabbico
John Tyndall nel 1877 dimostra che la polvere può trasportare germi
Fernand Cohn scopre le endospore termoresistenti
Robert Koch nel 1876 introduce il concetto di eziologia. Postulati di Koch:
1. L’organismo sospetto patogeno deve ritrovarsi in tutti i casi di malattia ed essere assente in animali
sani
2. L’organismo sospetto deve poter crescere come coltura pura
3. Cellule da una coltura pura dell’organismo sospetto devono indurre la malattia in animali sani
4. L’organismo deve poter dimostrare l’identità con l’originale
Verificate queste quattro condizioni si può definire l’eziologia
Caratteristiche dei microrganismi cellulari
Capacità di riprodursi
Capacità di assimilare sostanze alimentari e di metabolizzarle per ricavare energia ed accrescersi
Capacità di espellere prodotti di rifiuto
Possono subire mutazioni e adattarsi ai cambiamenti che insorgono nel loro ambiente
Appunti di Andrea Pezzano
La Sapienza - Infermieristica C
2019-2020
Tipi di microrganismi in base all’ospite:
Saprofiti: specie che vivono nell’ambiente senza contatti con l’uomo, raramente danno origine ad infezioni
Commensali: specie che vivono su cute e mucose umane senza provocare alcun da
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/19 Microbiologia generale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher urso22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt o del prof Neri Giovanni.