Estratto del documento

CEPPO FTS

↪ lo hanno chiamato così perché Il mutante non riesce piu a formare il setto. Detto: Ceppo dove il

mutante era filamentoso … RIASCOLTARE L’AUDIO SU QUESTA PARTE a temperatura

sensibile.

FORMAZIONE ANELLO Z AL CENTRO

Si forma Perché:

- da una parte abbiamo l’OCCLUSIONE DEL NUCLEOIDE, quindi abbiamo lo spazio occupato dal

DNA.

- Dall’altra parte abbiamo le proteine MIN ( nom deriva dal fenotipo del mutante) si legano alla

membrana in posizione polari ( ai poli), quindi occupano queste posizioni e l’anello li non si può

mettere.

Si inserisce alle estremità causa una cellula piu grande con due nucleoidi e l’altra sarà piu piccola

senza nucleoide. Se le proteine min NON FUNZIONANO, si formano le MINISELL.

Per cui l‘unico spazio disponibile per la formazione dell’anello z è al centro.

COME L’ANELLO CONTRIBUISCE ALLA FORMAZIONE DEL SETTO.

La completa replicazione del DNA indica il segnale che si ha la formazione del SETTO.

…… una volta che il GTP viene … diventa GDP e il Polimero diventa libero nel citoplasma e l’anello

comincia a stringersi. Essendo legato alle due membrane se le porta dietro fino a quando le due

cellule si sono staccate e si liberano tutte le FTSZ sono legate al GDP

Audio in concomitanza di slide 19 min 46 secondo audio

POSIZIONAMENTO DELLE Z RING

No slide 28, 29, 30,32,32,

Slide 33

SCISSIONE BINARIA ASIMMETRICA

Il setto si forma grazie all’FTSZ

Ne abbiamo diversi tipi:

Simmetrica:

1) quella di prima di escherichia coli

Asimmetrica:

1) Gemmazione semplice-> dalla cellula si forma un’estroflessione e il nucleoide si inserisce li

dentro, successivamente la cellula si stacca completamente

2) Gemmazione a partire daIFA -> si forma una gemma che poi si allunga formando un filamento;

si forma un canale, una protrusione, IFA (prolungamento) e alla fine dell’ifa so troverà il nucleoide

prodotto e la cellula poi si staccherà.

3) scissione binaria per formazione di peduncoli attaccati: abbiamo due tipi di cellule differenti:

cellula peduncolata ( o stolked) che rimane ancorata al substrato; questa nuova cellula che forma

viene dotata di flagello e quando si ha la settazione la cellula flagellata se me va; ma questa cellula

non può dare figli. Per replicarsi ….

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Microbiologia - Appunti Pag. 1 Microbiologia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia - Appunti Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Agnnnnnn di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Marchese Rosa Rita.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community