Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Microbiologia applicata Pag. 1 Microbiologia applicata Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia applicata Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia applicata Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia applicata Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia applicata Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia applicata Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microbiologia applicata Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Membrana cellulare

  • Comune in tutte le cellule
  • Delimita le cellule e le separa dall'ambiente circostante
  • Crea un microambiente ideale per far avvenire le reazioni del metabolismo e regolare il trasporto delle sostanze in entrata e in uscita
  • Strutturata in un mosaico fluido
  • Mosaico: molecole non disposte secondo un ordine
  • Fluido: macromolecole sono libere di muoversi secondo le esigenze della cellula

Costituita da: batteri

  • Fosfolipidi in un doppio strato
  • Apolare esterno
  • Apolare esterno: acidi grassi esterificati ma non ramificati

Archea

  • Costituita da:
  • Doppio singolo strato lipidico

Dieteri di glicerolo

  • 2 catene alifatiche C-20 legate a molecole di glicerolo con ad una estremità

Tetraeteri di glicerolo

  • 2 catene alifatiche ma legate a molecole di glicerolo alle 2 estremità

Funzioni

  1. Barriera semipermeabile: permette la diffusione di acqua di gas e piccole molecole apolari
  2. Produzione di energia: sede della trasformazione di energia dei metaboliti per la cellula
  3. Trasduzione dei segnali
  4. Biosintesi dei componenti cellulari
  5. Coinvolta nella chemotassi

GLI AGENTI ANTIMICROBICI AGISCONO SULLA MEMBRANA X ELIMINARE BAT.

  • 1) DETERGENTI: creano miscele e le disgregano
  • 2) PEPTIDI ANTIMICROBICI: carica positiva interagisce con carica negativa della membrana formano dei pori che la destabilizzano
  • 3) BATTERIOCINE
  • 4) POLIMIXINE agiscono come i peptidi antimicrobici
  • 5) DAPTOMICINA aumenta la permeabilità
  • 6) COMPOSTI IONOFORE: come fungicidi, hanno affinità con gli steroli e formano pori nella membrana

Colorazione di Gram

...distingue i batteri in gram + e gram -

  1. Colorazione con crystal-violet.
  2. Mordenzatura con KI.
  3. Decolorazione con et-OH.

Il crystal-violetto reagisce con I2 in soluzione acquosa formando un complesso insolubile che precipita nel citoplasma.

  • Gram + → Trattengono il complesso.
  • Gram - → Rimuovono il precipitato e si decolorano.

Batteri privi di parete

  • Mycoplasma (tutti patogeni).
  • Non sono in grado di sint. tizzare il peptidoglicano.
  • La membrana è ricca di esoproteine e steroli per aumentare la resistenza alla lisi osmotica.
  • Le cellule sono pleoformi: piccole, filamentose e si riproducono per gemmazione.
  • DNA circolare: frequente fissione bin.
  • Si tratta di specie immobile.
  • Molti ceppi sono in grado di scissione in quadr.

Resistenza agli antibiotici β-lattamici.

BATTERI CHEMIORGANOTROFI

- ricavano energia dall'ossidazione di composti organici.

FERMENTAZIONE

  • avviene un processo metabolico che ricava energia mediante la fosforilazione del substrato.
  • Una molecola organica viene usata come ed accettore di elettroni dal NADH, che diviene una molecola organica più ossidata.
  • Alla fine della fermentazione, tutto l'ossidatore viene ridotto e l'ATP è prodotto grazie alla fosforilazione del substrato.

RESPIRAZIONE

  • I prodotti vengono completamente ossidati a CO2 e gli elettroni sono indirizzati alla catena di trasporto dove accettori di elettroni permettono la fosforilazione ossidativa.
  • Può essere aerobica o anaerobica e sfrutta una fosforilazione ossidativa.

FERMENTATION

La fermentazione può essere definita come un processo catabolico ossidativo a carico del substrato organico ridotto cedendo gli e- ad un ossidante che non sia l'ossigeno. Attraverso la fermentazione non osservo l'ossidazione totale del substrato.

  • Octato ossidativo che viene esternalizzato.
  • Ossidandole parzialmente a seconda del tipo del substrato (es. acidi grassi e acido piruvico).

1) FASE OSSIDATIVA : riduzione di un composto organico

2) FASE RIDUTTIVA: Riossidazione di un composto organico

ne esistono diverse e cambiano in base alle condizioni ambientali ed e al tipo di batterio che ospita degli enzimi che eseguono la reazione. La conversione latta-acetaldica la fermentazione acetolica, e fermentazione la fermentazione 2,3 butandiolica.

Batteri Chemiolitotrofi

Sono in grado di attuare una respirazione anaerobica ma come fonte di elettroni e di energia usano composti inorganici.

Batteri e Archea

Gli elettroni del composto donatore vengono trasferiti attraverso una catena trasportatrice degli e- che è lo stesso meccanismo della fosforilazione ossidativa. L’accettore finale e O2.

Una proteina trans-membrana viene usata come un canale per il flusso degli e- e una molecola immersa tatto-nomicamente si ossida e riduce in funzione di trasporto e collega elettroni e ioni organici o molecole di glucidi.

Idrogeno batteri

Esistono batterie capaci di ossidare usando H2 come unico donatore di e-, come accettore di e- viene inizialmente ossidato da batteri anaerobici e gli e- vengono trasferiti ad un etinone/minerale/algo.

Solfobatteri

I batteri che si trovano in questo caso utilizzano composti del zolfo per produrre la biomassa.

Nitrobatteri

Utilizzano come donatori di e- ammoniaca e nitriti. Ossidano NH3 a NO2.

Batteri Ammono-Ossidanti

Ossidano NH3 a NO2, si tratta di batteri aerobi obbligati ed autotrofi.

Batteri Nitro Ossidanti

Ossidano il nitrito a nitrato e ammonio. Questo processo è definito nitrificazione.

Reagente: NH3 + O2 + 2H+ → NH2 + H2O + NO2- + 5H+ + u.e.

si tratta di un processo che

richiede la formazione di

NADPH, è necessario che un

trasportatore ceda i suoi e-

al NADP+. Si tratta di un ciclo

inverso di e-, in cui si spiega

energia per produrre NADPH

MUTAZIONI

Negli organismi viventi sono dotati di complessi meccanismi che garantiscono la replicazione fedele del DNA e la corretta riparazione degli eventuali difetti. Tuttavia, poiché nessun processo biologico è infallibile, anche se stesso tempo, errori nella replicazione del DNA sono inevitabili e non sempre una replicazione di questi errori poteva essere causale delle molecule organiche. Tuttavia, questi errori possono portare a mutazioni che incidono negativamente o positivamente sulla variabilità del genotipo degli organismi che si sottopongono al viaggio della cellula nelle cellule batteriche. Gli errori da spazio a cioè l’analisi di una cellula nella cellula che identifica l’organismo e i caratteri dell’RNA messaggi non represso.

Lo scopo della riproduzione sono i caratteri delle cellule portatorie della variabilità molecolare del DNA identico, ma xxx scopo certamente dato da quelli del selezionare le mutazioni che risultano essere più vantaggiose per lo sopravvivenza delle cellule. xxx

Le mutazioni sono cambiamenti ereditabili del genoma, di un seguito del difettoso delle sequenze del DNA. Quando si parla di mutazioni, con il termine mutazione ci si permette di riconoscere che provengono errori del DNA xxx l’organismo che causano il movimento xxx tipo selezionato de l’organismo che xxx. Tuttavia le xxx dovuto a que, quando un presenta allora la selezione delle mutate più semplice, detto mutazioni puntiformi, sono cambiamenti di una singola coppia di xxx ibridi, questi geni penne come ad esempio un esempio virtuoso xxx. Frammenti di DNA, le mutazioni che coinvolgono un numero più grande di geni coinvolgente, e solo.

Duplicazione ripetizione di una stessa sequenza che con inversione speculari e anagramma dell’inserzione.

Inversione/Le sequenze anagrammi speculari, il componente della xxx inversione si accetta caso contrario del componente della anagramma ci questo essenziale alla scissione dei frammenti.

Tutte queste mutazioni possono essere responsabili in un punto opposto a microragismo che eredita, il DNA non può spazializzante e quindi la progettazione di allineamento, gli errori della mat.

Le mutazioni sono in direzione di xxx in maggior parte provocano xx COMPLIMIENTO nel fenotipo, come di genere, ora forma, ed le cellule delle eclonie, se capacità di crescere in condizioni que spermatozoide generiche, sulla mattia xxx, sulle coniugazione o sulle interazioni xxx movimentate estrinsecrogate, xx.

La principale causa delle mutazioni l’errore dell’RNA polimerasi del quale può comunemente errare nell’inserimento di una base azotata, questo xxx comunemente possono essere come prodotto di un centimolazione queste xxx possono esse aumento.

Sono la xxx di materie e fisici ed essi possono essere effettuati degli agenti intercoaventi, agenti alchilanti o le UV.

ORIGINE DELLE MUTAZIONI ADATTIVE

Mutazioni adattive: mutazioni che rendono il microorganismo più adatto a vivere di un effetto covering sotto vedit condizioni.

Nel 1943 esistono 2 teorie per spiegare l’origine della mutazione:

  1. IPOTESI ATTIVA (Lamarckiana) = Le mutazioni sono un processo di xxx adattamento indotto dell’ambiente, identiche e inoculate viene acquistata dopo esserse in un ambiente estereo.
  2. IPOTESI MUTAZIONE (Darwiniana) = La mutationsi sono individuale, mentre qualche subkely si troverebbero vantaggiose individuale, quando iii apparicono essendo preventivate xxx serie xx nuove 그러나 xxx .

Far alcune una xxx viene celebrata xx test di fluttuazione che tra basa del xxx sulla probabilità di xxx selezionato dall’adattamento tra these fine del test con solo probabilistiche mentre delle stadio, vediamo che non xx con una base di una nuova vaga di un controllo di ii del nuovo existing essere pochi qualitative de momento quando il vivere si favore no upbringing de numero di eventi in ogni cultura. La mutazione press l’opportungkol de in una anagramma non esiste uno ed I mutanti press xxx in ipotesi mutazionale.

Dettagli
A.A. 2024-2025
31 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/13 Biologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alice.mazzolenii di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Sacerdote Paola.