Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
appelli esame su prove intermedie
Principi di biochimica Nelson - Cox
- Macronutrienti = carboidrati
- grassi (oli)
- proteine
Carboidrati
Il principale carboidrato della dieta umana è l'amido, polisaccaride contenuto nei cereali, legumi...
La cellulosa è un polisaccaride ampiamente contenuto nel mondo vegetale.
Gli animali non possono degradarla perché non hanno gli enzimi cellulasi.
Le cellulasi sono tipici di funghi, batteri e microrganismi.
Glicogeno
Polisaccaride presente nella dieta umana è un elemento di riserva. L'uomo lo assume attraverso la carne. Il glicogeno è accumulato come polimero di riserva, nel muscolo scheletrico e nel fegato.
29/12/24
Chimica del carbonio
simbolo = C
numero atomico = 6
peso atomico = 12
isotopi: 12C, 13C, 14C
1s2 2s2 2p2
Lo orbitali quando il carbonio forma legami, perché il carbonio è ibrido sp3
sp2
sp
nella biomolecole non si trovano tripli legami
Configurazione e Conformazione
La configurazione è la disposizione spaziale degli atomi di una molecola.
L-ALANINA
La configurazione di una molecola è determinata dalla presenza di:
- Eventuali doppi legami, attorno ai quali non c'è libera rotazione, questo origina ai cosiddetti isomeri.
acido maleico (cis) acido fumarico (trans)
20 α-amminoacidi
Tutti questi aa sono nella configurazione L.
Alcuni amminoacidi hanno più di un centro di asimmetria:
- Treonina (Thr, T)
- Isoleucina (Iso, I)
9 di essi hanno catene laterali non polare (o idrofoba):
- Glicina (Gly, G)
- Alanina (Ala, A)
- Valina (Val, V)
- Leucina (Leu, L)
- Isoleucina (Ile, I)
- Metionina (Met, M)
- Prolina (Pro, P)
- Fenilalanina (Phe, F)
- Triptofano (Trp, W)
6 di essi hanno catene laterali polari, che non presentano cariche a pH fisiologico:
La composizione amminoacidica può essere espressa in:
- termini assoluti
- termini percentuali
- termini ponderati
apoproteina → parte proteica
gruppo prostetico → parte non proteica legata alla catena polipeptidica
legame covalente → legame C-N
La struttura secondaria si riferisce agli aspetti conformazionali di tratti ben definiti e generalmente limitati, dello scheletro polipeptidico
Nelle proteine globulari prevalgono le α-eliche. Nelle proteine fibrose prevalgono le β-foglietto.
α-elica destrorsa: quando procedendo dall'estremità N-terminale verso quella C-terminale l'avvolgimento avviene in senso orario.
Lo ju senso auttiorario → α-elica
VEDERE STRUTTURA MIOGLOBINA
La mioglobina è costituita da 8 α-eliche
Se i tre atomi coinvolti nel legame a idrogeno sono nella stessa direzione, il legame a idroa sarà "più forte".
Significato di anfipatico
EC 3.4.17.1
3 -> è la classe (Va da 1 a 6)
4 -> è la sottoclasse
17 -> è la sotto-sottoclasse (gruppo accettore)
1 -> è il numero nella sotto-sottoclasse (molecola su cui agisce)
Classi di enzimi:
- ossidoreduttasi
- transferasi -> Trasferisco i gruppi funzionali
- idrolasi
- liasi
- isomerasi
- ligasi
Teoria dello stato di transizione
In questa reazione HC deve avvicinarsi alla molecola di idrogeno in modo che ad un certo momento si realizzi la formazione di un complesso instabile
HA + HB + HC → HA + HB-HC
GRAFICO DI REAZIONE (domanda d’esame)
G: energia libera
coordinata di reazione
in questo caso ΔG = 0, perciò non c’è rilascio di energia
significa che il livello dei reagenti è uguale a quello dei prodotti
Il massimo della curva è uguale all’energia di attivazione
L'attività enzimatica è pH dipendente
La regolazione dell'attività catalitica degli enzimi può avvenire mediante:
- il controllo della disponibilità degli enzimi.
- il controllo dell'attività enzimatica.
Nelle vie metaboliche vi sono due classi di enzimi regolatori:
- I classe: comprende gli enzimi allosterici.
- II classe: comprende gli enzimi covalentemente modificati.
La fosforilazione e la defosforilazione di particolari residui amminoacidici della catena polipeptidica dell'enzima.
È meglio avere sullo stesso enzima più residui regolatori.
11/4/24
Carboidrati - tante molecole d'acqua quante sono gli atomi di carbonio
Cn(H2O)m
Sono i composti biologici più abbondanti sul nostro pianeta.
L'ossidazione dei carboidrati
mono - oligo - poli - SACCARIDI1 unità 2-10 unità 100 unità
Funzioni chetonica ed aldeidica sono i più importanti nei carboidrati.
I monosaccaridi con più di 4 atomi di carbonio tendono a formare strutture cicliche.
Gli oligosaccaridi sono formati da una corta catena di unità monosaccaridiche legate tra loro da legami glicosidici.
Acetalico - reazione R-OH con aldeide
Chetalico - R-OH + chetone