vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Importanti per il riconoscimento
o cellulare e la comunicazione tra
cellule.
Funzioni della Membrana Cellulare
Regolazione del trasporto: Controlla
l’ingresso e l’uscita di molecole grazie a
trasporto attivo e passivo.
Protezione: Mantiene l'integrità della
cellula.
Comunicazione: Riceve segnali esterni
grazie ai recettori di membrana.
Adesione: Permette l’adesione tra
cellule nei tessuti.
Modello a Mosaico Fluido
Proposto da Singer e Nicolson nel 1972,
descrive la membrana come una struttura
dinamica, con lipidi e proteine che
possono muoversi lateralmente all'interno
del doppio strato.
STRUTTURA DELLA MEMBRANA
CELLULARE
La membrana cellulare è semipermeabile
e ha una struttura dinamica, composta
principalmente da:
1. Doppio strato fosfolipidico
I fosfolipidi sono le molecole principali
• della membrana.
Hanno una testa idrofila (che ama
• l’acqua) e due code idrofobe (che
temono l’acqua).
Si dispongono in un doppio strato, con
• le teste rivolte verso l’esterno e le code
all’interno, proteggendosi dall’acqua.
2. Proteine di membrana
Le proteine si trovano immerse nel doppio
strato fosfolipidico e svolgono varie
funzioni:
Proteine integrali (o intrinseche):
• attraversano tutta la membrana e
formano canali o recettori.
Proteine periferiche (o estrinseche):
• si trovano solo su un lato della
membrana e hanno ruoli strutturali o di
segnalazione.
3. Colesterolo
Presente soprattutto nelle cellule
• animali, regola la fluidità della
membrana.
In ambienti freddi la mantiene più
• fluida, mentre in ambienti caldi la rende
più stabile.
4. Carboidrati
Sono legati a proteine (glicoproteine) o
• lipidi (glicolipidi).
Importanti per il riconoscimento
• cellulare, ad esempio nei gruppi
sanguigni e nel sistema immunitario.
TRASPORTO ATTRAVERSO LA
MEMBRANA
La membrana cellulare regola il passaggio
di sostanze tra l'interno e l'esterno della
cellula attraverso diversi meccanismi.
1. Trasporto passivo (senza consumo di
energia ATP)
Le molecole si muovono secondo
gradiente di concentrazione (da dove
sono più concentrate a dove lo sono
meno).
Diffusione semplice: piccole molecole
• come O₂ e CO₂ passano liberamente.
Diffusione facilitata: molecole più
• grandi o cariche (es. glucosio, ioni)
passano attraverso proteine canale o
proteine carrier.
Osmosi: movimento dell'acqua
• attraverso una membrana
semipermeabile per bilanciare le
concentrazioni.
2. Trasporto attivo (con consumo di
energia ATP)
Le sostanze vengono trasportate contro
gradiente di concentrazione (da dove
sono meno concentrate a dove sono più
concentrate).
Pompa sodio-potassio (Na⁺/K⁺
• ATPasi): fondamentale per il
funzionamento delle cellule nervose e
muscolari.
Endocitosi: la cellula ingloba sostanze
• esterne formando vescicole.
Fagocitosi: "inghiottire" particelle
o solide (es. globuli bianchi che
mangiano i batteri).
Pinocitosi: assorbimento di liquidi.
o
Esocitosi: espulsione di sostanze fuori
• dalla cellula (es. rilascio di ormoni o
neurotrasmettitori).
FUNZIONI PRINCIPALI DELLA
MEMBRANA CELLULARE
Separazione tra l’interno della cellula
(citoplasma) e l’ambiente esterno.
Regolazione del trasporto di sostanze
dentro e fuori dalla cellula.
Riconoscimento cellulare grazie ai
carboidrati di membrana (es. sistema
immunitario).
Comunicazione cellulare attraverso
recettori che ricevono segnali chimici (es.