Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VIOLENZA SESSUALE
Art. 609 bis codice penale (violenza sessuale): chiunque con violenza o minaccia o mediante abuso di autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali è punito con la reclusione da 6 a 12 anni. Non si parla di violenza sessuale se non c'è contatto a bocca, seno, organi genitali. Si parla di violenza sessuale anche senza soddisfacimento dell'aggressore. La pena stabilita dall'art. 609 bis è aumentata di un terzo se i fatti ivi previsti sono commessi:
- Nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni quattordici;
- Con l'uso di armi o di sostanze alcoliche, narcotiche o stupefacenti o di altri strumenti o sostanze gravemente lesivi della salute della persona offesa;
- Da persona travisata o che simuli la qualità di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio;
- Su persona comunque.
Nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni sedici della quale il colpevole sia l'ascendente, il genitore5. anche adottivo, il tutore. alla pena stabilita dall'articolo 609
ART. 609 - QUATER (atti sessuali con minorenne): soggiace - bis chiunque, al di fuoridelle ipotesi previste in detto articolo, compie atti sessuali con persona che, al momento del fatto:
1. Non ha compiuto gli anni quattordici
Non ha compiuto gli anni sedici, quando il colpevole sia l'ascendente, il genitore anche adottivo, il tutore, ovvero
2. altra persona cui, per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia, il minore è affidato oche abbia, con quest'ultimo, una relazione di convivenza
Perseguibilità d'ufficio. Non è punibile il minorenne che, al di fuori delle ipotesi previste nell'articolo 609 - bis, compie attisessuali con un minorenne cheabbia compiuto gli anni tredici, se la differenza di età tra i soggetti non è superiore a quattro anni. Si applica la pena di cui all'art. 609 ter, secondo comma, se la persona offesa non ha compiuto gli anni dieci.
ART. 609 - QUINQUIES (corruzione di minorenne): chiunque compie atti sessuali in presenza di persona minore di anni quattordici, al fine di farla assistere, è punito con la reclusione.
ART. 609 SEPTIES (querela di parte): i delitti previsti dagli articoli 609-bis, 609-ter, sono punibili a querela della persona offesa. La querela proposta è irrevocabile (tempo 12 mesi).
Si procede tuttavia d'ufficio:
- Se il fatto di cui all'art. 609-bis1. (violenza, minaccia o abuso di autorità) è commesso nei confronti di persona che al momento del fatto non ha compiuto gli anni diciotto;
- Se il fatto è commesso dall'ascendente, dal genitore, anche adottivo, o dal di lui convivente, dal tutore, ovvero da altra persona cui il
minore è affidato per ragioni di cura, di educazione, di istruzione, di vigilanza o di custodia o che abbia con esso una relazione di convivenza; di pubblico servizio nell'esercizio delle proprie3. Se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricatofunzioni;
Se il fatto è connesso con un altro delitto per il quale si deve procedere d'ufficio;
condanna o l'applicazione della pena su richiesta delle parti
ART 609 NONIES (pene accessorie ed altri effetti penali): laai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale per alcuno dei delitti previsti dagli articoli 609-bis, 609-ter, 609-quater, 609-quinquies e 609-octies comporta:
1. La perdita della potestà del genitore, quando la qualità di genitore è elemento costitutivo o circostanzaaggravante del reato;
L'interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela e alla curatela;
2. La perdita del diritto agli alimenti e l'esclusione dalla
successione della persona offesa.
3. La condanna o l'applicazione della pena su richiesta delle parti a norma dell'art. 444 del codice di procedura penale, per alcuno dei delitti previsti dagli articoli 609 - bis, 609 - ter e 609 octies, se commessi nei confronti di persona che non ha compiuto gli anni 18, 609-quater e 609-quinquies, comporta in ogni caso l'interdizione perpetua da qualsiasi incarico nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché da ogni ufficio o servizio in istituzioni o in altre strutture pubbliche o private frequentate prevalentemente da minori.
per i delitti di cui agli articoli 609 bis, 609 ter, 609 quater e 609 octies, è sottoposto, con le forme della perizia, ad accertamenti per l'individuazione di patologie sessualmente trasmissibili, qualora le modalità del fatto possano prospettare un rischio di trasmissione delle patologie medesime.
Accertamento medico-legale
di violenza sessuale. Va attuato con particolare delicatezza, sensibilità e meticolosità. 10- Dialogo sereno e rassicurante; Informare l'esaminando sullo scopo della visita con l'obbligo di ottenere il consenso prima di procedervi. Nel caso di minori utilizzare un linguaggio particolare, più vicino a loro, utilizzando paragoni; farsi assistere, durante l'esecuzione dell'accertamento, da uno psicologo con particolare specializzazione ed esperienza per l'esame dei bambini. L'accertamento medico-legale deve prevedere due distinte fasi: - Esame fisico, tendente ad individuare gli elementi obiettivabili a causa della violenza materiale subita dalla vittima - Esame psichico, avente lo scopo di accertare eventuali risvolti psicopatologici residuati alla violenza morale. Il medico legale, ove necessario, si deve avvalere dell'ausilio di altri specialisti. Lo scopo della visita è quello di identificare tutti quegli elementi che ciconsentano di capire se realmente sia stata commessa violenza, di risalirne all'epoca, alle modalità di essa, ed ove possibile, al responsabile. Gli elementi riscontrati in sede di intervento clinico, perché modificabili dal trattamento terapeutico e destinati a guarire, vanno accuratamente e particolareggiatamente descritti, affinché costituiscano elemento di valutazione ai fini dell'eventuale successiva indagine medico-legale. Gli atti violenti per via vaginale od anale sono spesso caratterizzati da frequenti lesioni escoriative e lacerazioni. Lo studio dello stato psicologico ha un duplice fine: da un lato consente di intervenire precocemente, anche grazie all'ausilio di personale specializzato e di assistenti sociali, sulla componente emotiva derivante dalla violenza, la vittima necessiti di trattamenti psichiatrici riabilitativi e di terapie mediche specifiche, dall'altro riconoscendo i casi in cui la possibilità di identificarecasi di simulazione e pretestazione di violenza sessuale, ove la presunta vittima, voglia attribuire a titolo di responsabilità del presunto aggressore, turbe psicologiche di altra origine.Spesso l'attenta e scrupolosa valutazione di tutti gli elementi, consentiranno già al semplice dialogo, di identificare tratti di racconti discordanti, ed in alcuni casi palesemente frutto di fantasia, come talora avviene nei casi di presunta violenza su minori.
Sicuramente un elemento importante è sapere se la vittima si sia lavata o abbia usato particolari irrigazioni, dopo la patita violenza fisica.
Esame medico-legale in caso di violenza fisica
Bisogna procedere all'ispezione corporale del soggetto quanto più precocemente possibile rispetto al momento della presunta patita violenza. Ciò consentirà di individuare tutte le presunte tracce lasciate sugli indumenti e sul corpo della vittima dall'azione violenta dell'aggressore, permettendo fra
l’altro di essere certi sulla natura dell’atto compiuto. L’esame degli indumenti prevede, ove possibile, l’attenta descrizione degli abiti indossati dalla vittima, accertandosi che al momento dell’aggressione, e valutando l’eventuale presenza di lacerazioni, gli stessi siano quelli realmente indossati la di bottoni o accessori, che potrebbero essere stati rinvenuti sul luogo dell’aggressione. mancanza Utile è la ricerca di eventuali peli, capelli, macchie ed imbrattamenti, descrivendo di questi ultimi la sede, la dimensione, il colore, l’odore, la consistenza, e ove sia possibile, definirne la natura biologica o meno, anche attraverso esami specifici l’identificazione dello sperma o delle tracce di DNA ai fini dell’individuazione del reo. per Imbrattamento dei vestiti: - Valutare eventuali macchie, tra cui quelle di sperma che, una volta imbibito il tessuto, appaiono macroscopicamente di colorito biancastro. - Quando macchie dipiccole dimensioni o mimetizzate a causa del particolare colore e consistenza del tessuto possono utilizzare la luce di Wood, strumento che consentirà, illuminando la superficie, di identificare le macchie di sperma, facendole apparire di un colore azzurro.
- Il materiale repertato verrà prelevato per essere sottoposto a mirate e più approfondite indagini di laboratorio.
Esame fisico:
- Paziente nudo, ricercando segni e tracce che rappresentino elementi più o meno specifici di aggressione sessuale.
Di ogni lesione va indicata la sede, la dimensione massima, la forma, il colore, lo stato fisico, l'eventuale profondità e le caratteristiche dei margini; la compatibilità delle lesioni con la tipologia e modalità di aggressione, così come viene dichiarato dalla vittima.
- Indagine sulle varie parti del corpo ed in particolare sulla sfera genitale.
Va integrato con l'utilizzo di mezzi fotografici.
- L'assenza di tracce
obiettivabili o di manifestazioni lesive non indica necessariamente una partecipazione volontaria all'atto sessuale da parte della vittima o che alla stessa non sia stata usata violenza. Tipologia delle lesioni: - Capo: lesioni da corpi contundenti, utilizzati generalmente per stordire la vittima, riducendone notevolmente la capacità di resistenza. Possono essere presenti ecchimosi causate da pugni, o escoriazioni attorno alla bocca dovute all'azione compressiva esercitata dal palmo della mano nel tentativo di impedirle di gridare. Spesso in questo caso si associano lesioni lacere e/o contusioni a livello della mucosa interna del labbro, ed in alcuni casi, in proporzione con la violenza impiegata, vere avulsioni dentarie. - Collo e torace: possono essere presenti escoriazioni, unghiature ed ecchimosi generate sia nel tentativo di immobilizzare la vittima, che residuate nel corso della violenza con cui si tenta, nelle donne, di raggiungere le mammelle. Segni disuzione e tracce di morsi (anche a livello mammario): va attribuito un valore probatorio solo se accompagnati da altri segni di vio