vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Con separazione, rimangono obblighi patrimoniali, di mantenimento e di assistenza
reciproca, e verso i figli
Obbligo di fedeltà viene meno ma con cautela vengono meno obblighi matrimonio,
rimane dovere di assistenza materiale (assegno mantenimento) ma viene meno
l’assistenza spirituale.
Effetti della separazione legale: viene meno il dovere di coabitazione e fedeltà ed il
dovere di assistenza
- Cessa la presunzione di paternità del marito
Con il matrimonio si inserisce anche presunzione di paternità in capo al marito.
Presunzione fino a prova contraria che il bambino sia nato all’interno del matrimonio.
- La moglie separata può però mantenere il cognome del marito
Separazione consensuale: art 158 c.c. accordo dei coiugi omologato dal Tribunale
Contenuto accordo: regolamento dei rapporti patrimoniali e affidamento figli
stabilisce regole affidamento figli/custodia/somma per interesse dei figli il giudice
andrà a controllare soprattutto le parti relative ai figli.
Altre forme che non prevedono giudice:
1. Accordo coniugi di fronte al sindaco
2. Accordo coniugi con assistenza di avvocati
Questo per agevolare separazione coniugi
Se i due non sono d’accordo su accordo, art 151 c.c. prevede separazione giudiziale
(da trascrivere ciò che dice)
Separazione giudiziale può essere chiesta anche solo da uno dei due coniugi si
rivolge al giudice
Per chiederla, ci devono essere ragioni sostanziose (situazione conflittuale tra i due
coniugi)
Secondo comma art 151: per la separazione, no necessario che ci sia una colpa in
capo a uno dei due coniugi. Esempio: incompatibilità di carattere, gelosie infondate.
Giudice può pronunciare una sentenza di addebito. Con ammontare del
mantenimento, aumenta l’apporto.
Separazione anche per Continuazione convivenza che può danneggiare la prole
approccio diverso per educazione prole, conflitto
Tale causa di separazione ha trovato scarsa applicazione nella pratica.
Per il mantenimento: beneficiario non deve avere redditi propri, altrimenti non potrà
avere assegno mantenimento art 156 c.c.
Inizialmente: criterio che chi aveva reddito inferiore doveva avere stesso tenore di vita
che aveva durante il matrimonio (es. rottura matrimonio tra casalinga e imprenditore)
Effetti separazione sui rapporti patrimoniali:
- Il coniuge mantiene i diritti successori
- Continua ad essere un erede legittimario e ha diritto alla quota di legittima
- Salvo addebito
Es. tipa muore, conviveva ormai con un altro ma non si era separata dall’ex marito il
marito eredita, il convivente no Il coniuge superstite ha diritto a una pensione di
reversibilità
Se c’è addebito ci sono regole diverse perdita diritto ad avere assegno di
mantenimento, e si perdono diritti successori verso l’altro coniuge art 548, comma
1)
Possibilità richiesta di alimenti sono sostanzialmente da corrispondersi in misura
minore rispetto al mantenimento, gli alimenti in misura ai bisogni dell’alimentando
Art 433 e seguenti: alimenti per coniugi, figli e genitori, suoceri e fratelli
Alimenti diverso da alimento alimenti anche per altri soggetti guardare nel c.c.
Alimenti: legame stretto parentela e affinità, consentono di sfamarsi in natura/somma
denaro/ospitando soggetto nella propria abitazione somma che serve per mangiare.
Obbligo alimenti: obbligo anche per pronuncia addebito
separazione
Presenza figli: caso di separazione
Giudice tiene conto di esigenze figli
Custodia figli non cambia discutendo di separazione/divorzio (rapporto
coniugi) disciplinati in modo uniforme indiopendentemente dal rapporto tra
genitori
Affidamento figli:
i figli devono essere affidati a entrambi genitori congiuntamente
Condivisione pari responsabilità
In caso di disaccordo per gestione figli, intervento del giudice (es. iscrizione figli
a una scuola di sport piuttosto che a un’altra)
Affidamento condiviso
Figlio: diritto a mantenere rapporto equilibrato e continuativo con ciascun
genitore
Figlio dobrenne mantenere un rapporto anche con gli altri membri famgilia, in
particolare ai nonni
Prima: giurisprudenza non si occupava dei nonni, ma dell’importanza rapporto con
genitori
Poi: giurisprudenza dice che nel momento di separazione, bisogna favorire
mantenimento rapporto con tutti i membri famiglia
Figli: no da usare come arma contro l’altro genitore, es. per asegno
mantenimento più elevato o mantenimento casa
A chi va la casa familiare?
Va al soggetto che mantiene custodia prevalente dei figli, ma no regole generali e
astratte
Dove i figli stanno di più, quella è la casa familiare
In alcuni casi ci può essere affidamento totale: es. violenza da parte del padre +
provvedimenti che escludono possibilità al padre di avvicinarsi ai figli, nel momento in
cui non si può mantenere un rapporto equilibrato sia con un genitore che con l’altro
Scioglimento comunione dei beni
- Con separazione legale, si scioglie anche la comunione tra i beni
- Più che sciogliersi la comunione, gli acquisti dei beni non entrano più a far parte
della comunione dei beni della famiglia, tornano a essere beni personali
- Riforma 2015: ha specificato il momento preciso in cui questo avviene
Possibilità Riconciliazione tra coniugi art 54 c.c. : abbandono domanda separazione
se tornano a stare insieme post-sentenza giudiziaria, questa perderebbe efficacia
Divorzio
1970: introduzione
Rifromata nel 1987, ed ora dalla l.n. 55 del 2015
Provvedimento giudice per porre fine a matrimonio
separazione 12 mesi nel caso di separazione giudiziale, 6 mesi nel caso di
separazione consensuale, per farli ragionare sulla scelta inizialmente
bisognava essere separati da 3 anni
la non consumazione del matrimonio
effetti divorzio: cessazione rapporto tra i due verranno meno tutti gli obblighi
che legavano i coniugi precedentemente
giudice: può stabilire che uno dei due coniugi può dare un assegno periodico di
mantenimento nei confronti dell’altro
ogni volta che il giudice si pronuncia, lo fa con un provvedimento modificabile: es.
tizio deve versare alla moglie una certa somma, tenendo conto delle circostanze
del momento (es. moglie ha lavoro precario, marito ha buon lavoro). Se le
condizioni dovessero cambiare, l’assegno può essere rivisto.
Regime patrimoniale tra i coniugi
Nel momento in cui i due si sposano: assistenza matrimoniale reciproca entrambi
devono contribuire ai bisogni famiglia (art 143, terzo comma) NORMA
INDEROGABILE, le parti non possono accordarsi diversamente
Due tipi di regimi:
regime patrimoniale secondario
due tipi:
regime legale della comunione dei beni
regime convenzionale
se i due non scelgono regime patrimobiale, sarà quello legale, se optano per uno
diverso possono scegliere tra diversi regimi
Convenzioni matrimoniale:
1. regime separazione dei beni
2. regime comunione convenzionale
possono decidere anche in corso d’opera di cambiare regime patrimoniale
oggetto comunione legale
beni che fanno parte della comunione legale: tutti i beni che la coppia acquista
durante il matrimonio (50% di uno e 50% dell’altro), tranne che i beni personali
es. enciclopedia del diritto per marito che è un avvocato, utile per uso della sua
attività)
tutti i beni che acquistano cadono in comunione presunzione ex lege di
comproprietà del 50%
se acquisto un’eredità es. casa al mare acquistata solitamente post
matrimonio, non cade in comunione (è bene personale)