Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 127
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 1 Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 127.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Materiale di studio completo - corso di Diritto per l'ingegneria (6CFU) Pag. 91
1 su 127
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I

c. Coloro che sono legati con un rapporto — di lavoro, da un rapporto

alla società, o alle

continuativo di consulenza o di prestazione d’opera retribuita -

società da questa controllate, o alle società che la controllano, o a quelle

sottoposte a comune controllo. rapporti di natura

Riepilogando, non possono essere eletti coloro che abbiano

patrimoniale che ne compromettano l’indipendenza. 6 di 10

Lez. 4 - D. Loglio 11/10/2024

monistico

3. Sistema —> più diffuso in Regno Unito

Il sistema monistico è composto da:

Consiglio di amministrazione (CdA)

a. Comitato per il controllo sulla gestione

b. Amministratore delegato

c. Comitato esecutivo

d.

Consiglio di Amministrazione amministratori indipendenti,

Il è composto da

affinché venga distinto chi è socio/proprietario da chi gestisce una serie di beni.

Almeno 1/3 dei componenti del CdA deve essere in possesso dei requisiti di

indipendenza stabiliti per i sindaci dall’Art. 2399 primo comma, e se previsto dallo

anche di quelli al riguardo previsti da codici di comportamento

statuto, redatti da

associazioni di categoria o da società di gestione di mercati regolamentati.

nomina i membri del Comitato per il controllo sulla gestione (punto b).

Il CdA

Sono figure che si “staccano” dal CdA per mantenere l’indipendenza degli interessi.

7 di 10

Lez. 4 - D. Loglio 11/10/2024

Codice di autodisciplina circostanze che compromettono,

per le quotate: le o

di un amministratore

appaiono compromettere, l’indipendenza sono:

Se azionista significativo della società

1. è un

Se è oppure è stato nei precedenti 3 esercizi, un amministratore esecutivo o un

2.

dipendente della società, di una società da essa controllata con rilevanza strategica o di

(e quindi di un azionista significativo della

una società sottoposta a comune controllo

società)

Se direttamente o indirettamente ha o ha avuto nei 3 esercizi precedenti, una

3.

significativa relazione commerciale, finanziaria o professionale con la società o una

delle società da essa controllate, o con i relativi amministratori esecutivi o top

management (e quindi con un soggetto che, anche insieme ad altri attraverso un patto

parasociale, controlla la società; oppure se il controllante è una società o ente, con relativi

amministratori esecutivi o il top management)

Se riceve o ha ricevuto nei precedenti 3 esercizi

4. da parte della società, di una sua

significativa remunerazione aggiuntiva

controllata o della società controllante, una per la partecipazione ai

rispetto al compenso fisso per la carica e a quello previsto

comitati raccomandati dal Codice o previsti dalla normativa vigente

Se è stato amministratore della società per più di 9 esercizi,

5. anche non consecutivi,

negli ultimi 12 esercizi

Se riveste la carica di amministratore esecutivo in un’altra società nella quale un

6.

amministratore esecutivo della società presente abbia il medesimo incarico

Se è socio o amministratore di una società o entità appartenente alla rete della

7.

società incaricata della revisione legale

Se è uno stretto famigliare di una persona che si trovi in una delle situazioni di cui

8.

ai precedenti punti

Codice di condotta economica dell’agire

o “codice etico”: rappresenta l’etica

delle organizzazioni. carta dei diritti e doveri fondamentali dell’impresa,

È una

responsabilità verso l’interno e verso l’esterno.

con cui si chiariscono le

Ad esempio:

Rapporti con gli stakeholders (dipendenti, fornitori, clienti, pubbliche

1. amministrazioni, …)

Sostenibilità ambientale

2. Tutela della privacy

3. Trasparenza

4. Concorrenza

5. Qualità

6. Salute e sicurezza

7. 8 di 10

Lez. 4 - D. Loglio 11/10/2024

Gruppi di Società

holding sono a capo di gruppi di società, funzioni:

Le e svolgono le seguenti

A. Direzione e coordinamento

B. Funzioni di gruppo (contratti di servizio)

C. Cash pooling

Art. 2497 c.c. — Direzione e Coordinamento

società o gli enti che, esercitando attività di direzione e coordinamento di società,

Le

agiscono nell'interesse imprenditoriale proprio o altrui in violazione dei principi di corretta

gestione societaria e imprenditoriale delle società medesime, sono direttamente

responsabili nei confronti dei soci di queste per il pregiudizio arrecato alla redditività ed al

valore della partecipazione sociale, nonché nei confronti dei creditori sociali per la lesione

cagionata all'integrità del patrimonio della società. Non vi è responsabilità quando il danno

risulta mancante alla luce del risultato complessivo dell'attività di direzione e coordinamento

ovvero integralmente eliminato anche a seguito di operazioni a ciò dirette.

Risponde in solido chi abbia comunque preso parte al fatto lesivo e, nei limiti del vantaggio

conseguito, chi ne abbia consapevolmente tratto beneficio.

Il socio ed il creditore sociale possono agire contro la società o l'ente che esercita l'attività di

direzione e coordinamento, solo se non sono stati soddisfatti dalla società soggetta alla attività di

direzione e coordinamento.

Art. 2359 c.c. — Rapporto di Controllo

definite società controllate

Sono le seguenti:

società in cui un’altra società dispone della maggioranza dei voti

1. Le esercitabili

nell’assemblea ordinaria

società in cui un’altra società dispone di voti sufficienti per esercitare

2. Le

un’influenza dominante nell’assemblea ordinaria

società che sono sotto influenza dominante di un’altra società in virtù di

3. Le

particolari vincoli contrattuali con essa

definite società collegate un’altra società esercita un’influenza

Sono quelle in cui

notevole. L’influenza si presume quando nell’assemblea ordinaria può essere esercitato

almeno 1/5 dei voti, ovvero 1/10 se la società ha azioni quotate in mercati regolamentati.

controllo è il presupposto per l’esercizio dei diritti di socio in assemblea,

N.b.: il

non per l’ingerenza nelle scelte di gestione di esclusiva pertinenza degli amministratori.

9 di 10

Lez. 4 - D. Loglio 11/10/2024

direzione e il coordinamento di società, svolta

La invece, esprimono «un’attività

dall’esterno nei confronti di chi gestisce la società e implicano un’influenza

regolatrice sulla condizione dell’impresa» (Galgano e Sbisà 2014)

Direzione unitaria di gruppo: scelte strategiche di carattere finanziario,

direttive su

industriale, commerciale, uniformate a livello di piano strategico di gruppo.

Art. 2497:

decisioni delle società soggette ad attività di direzione e coordinamento,

“Le devono essere motivate e recare puntuale indicazione

quando da questa influenzate,

delle ragioni e interessi la cui valutazione ha inciso sulla decisione”.

«I regolamenti di gruppo [...] possono attribuire alla capogruppo, a tutto concedere, un

potere-diritto nei confronti della gestione della controllata che non le spetterebbe [...] in

base alla sua posizione di socio di controllo, ma non certo esautorare l’organo

amministrativo della controllata dalla competenza rispetto al compimento delle sue scelte

gestionali, ivi comprese quelle di “alta amministrazione» ( Bianchi, 2013)

Teoria dei vantaggi compensativi singola scelta della società controllata, presa

: la

in base a una strategia di gruppo, deve essere valutata analizzando i potenziali

vantaggi derivanti dalla scelta a livello di gruppo.

In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, natura distrattiva di un'operazione

la

infragruppo può essere esclusa in presenza di vantaggi compensativi che

riequilibrino gli effetti immediatamente negativi per la società fallita e neutralizzino gli

svantaggi per i creditori sociali.

Fattispecie in cui la Suprema Corte ha censurato la sentenza impugnata che aveva affermato la

natura distrattiva del trasferimento di risorse dalla società fallita ad altre società del gruppo, senza

considerare la prospettazione da parte dell'imputato di un evidente vantaggio compensativo per i

creditori della fallita conseguente a tale operazione, trattandosi di società debitrice solidale con le

società del gruppo sostenute verso i medesimi creditori ed in particolare verso il sistema bancario

con cui si erano raggiunti accordi di consolidamento del debito di gruppo con la sospensione

temporanea e condizionata del decorso degli interessi, cosicché il fallimento di una di esse

avrebbe comportato l'attivazione della responsabilità solidale della società fallita con l'aggravio di

pesantissimi interessi di cui avrebbero subito gli effetti negativi gli stessi creditori individuali della

società (Cass. Pen. 16206/2017).

Bisogna dimostrare, il saldo finale positivo delle operazioni

in maniera specifica,

compiute nella logica e nell'interesse di un gruppo, ovvero la concreta e fondata

prevedibilità di vantaggi compensativi per la società apparentemente danneggiata.

(Cass. Pen. n. 47216/2019). 10 di 10

Lez. 6 - M. Zanchetti 25/10/2024

Premessa — incidenti industriali

Alcuni esempi:

• ponte Morandi

Il

• strage di Viareggio

La

• funivia del Mottarone

La

Perché capitano gli incidenti industriali?

Chi ha preso la decisione sbagliata?

maggiori disastri avvengono per COLPA, non per dolo!

Nella società moderna, i

causa catena di negligenze.

La è sempre una 1 di 13

Lez. 6 - M. Zanchetti 25/10/2024

introduzione

SENSE MAKING —

“sense making” meccanismo di “creazione di senso” nei processi organizzativi.

Il è il

processi decisionali in un’organizzazione non sono guidati semplicemente

I

dall’interpretazione dei dati oggettivi della realtà, da parte di un decisore individuale,

sono fortemente influenzati da meccanismi collettivi che, nel loro complesso,

ma

“creano” le strutture di senso al cui interno maturano le singole decisioni.

Nella società moderna i disastri avvengono per colpa, non per dolo.

Perché capitano gli indicenti industriali? (Ponte Morandi, strage di Viareggio, funivia del Mottarone)

L’errore di un singolo non può provocare un incidente in un’azienda!

&ldq

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
127 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CoMatt00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto per l'ingegneria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università "Carlo Cattaneo" (LIUC) o del prof Zanchetti Mario.