Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Marketing I (ECOMARK) Pag. 1 Marketing I (ECOMARK) Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing I (ECOMARK) Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le Bolle di Domanda

(ROI)domanda instabile = diversi acquisti bolle di domanda (oltre alla segmentazione→- tradizionale) = aggregare comportamenti non ripetitivi da soddisfare con unatemporanea soluzione di offertaDefinizione:= aggregazione di individui riuniti in base al comune interesse nutrito nei riguardi di unaspecifica offerta creata appositamente dall’impresaè temporanea = una volta che i clienti hanno comprato il prodotto la bolla si dissolve e- va ricreata diversamentepermette alle imprese di fare leva sulle condizioni di instabilità dei mercati e dei- consumatori con risorse immateriali e con la gestione della time-based competitionCondizioni di Sviluppo delle Bolle di Domanda:40 Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati GlobaliUniversità di Milano BicoccaA.S. 2022/2023= la bolla non è spontanea ma deriva dall’impresa dopo un’attenta analisi di mercato eprogettazione dell’offertaindividuare le caratteristiche di offerta- sviluppo

temporaneo di barriere all'entrata per evitare concorrenza- cogliere il momento giusto- procedimento:
  1. raccolta di informazioni con attività di intelligence con data mining e internet
  2. individuazione di nuovi trend da soddisfare
  3. sviluppo di relazioni con attori chiave del mercato (trade, media e intermediari finanziari)
Il Ruolo del Brand:

solo le imprese con un brand conosciuto possono agire con bolle di domanda

brand = relazione che l'impresa sviluppa con il mercato finale

  • coerenza fra valori del brand e le connotazioni della bolla di domanda
  • sviluppo continuo e progressivo di bolle di domanda (nel lungo termine)
  • successo di una bolla di domanda
Posizionamento VS Segmentazione:

segmentazione (mercato) = in che modo si identificano i gruppi di consumatori

posizionamento (offerta di mercato) = come i consumatori percepiscono le alternative e le nostre offerte

Proposta di Valore e Posizionamento:

complesso di benefici e costi che l'impresa promette di

Fornire in misura differenziale rispetto ai concorrenti e che posizionano il prodotto o la marca nella mente dei consumatori necessità di analisi accurate sul valore atteso e percepito dal consumatore.

Posizionamento Strategico: processo di collocazione di un prodotto nella mente di un consumatore e decisione dell'impresa relativa alla scelta dei benefici della marca che possono farle guadagnare una posizione distintiva sul mercato.

Domande chiave:

  • Una marca per cosa? = promesse della marca e benefici per il cliente
  • Una marca per chi? = segmenti target
  • Una marca per quando? = situazione d'uso e di consumo
  • Una marca contro chi? = concorrente diretto

Questioni Chiave:

  • Quali sono le caratteristiche distintive che suscitano una relazione favorevole da parte dei clienti?
  • Come sono viste le diverse marche o aziende concorrenti rispetto a queste caratteristiche distintive?

41 Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali - Università di Milano Bicocca

A.S.

2022/2023qual è la migliore posizione da occupare nel segmento tenendo conto delle aspettative dei clienti e dalle posizioni già occupate dalla concorrenza?

Quali sono gli strumenti di marketing più appropriati per occupare e difendere questa posizione?

La Definizione di un Ambiente di Riferimento Competitivo:

  • Identificazione dei concorrenti
  • Analisi dei concorrenti = punti di forza e debolezza
  • Definizione di uno schema di riferimento competitivo per la strategia di posizionamento = quello che devo sviluppare io

Identificazione degli Elementi di Differenziazione:

= caratteristiche o vantaggi positivi che i consumatori associano a una marca con la convinzione di non poter trovare lo stesso livello in una marca concorrente

Elementi di Differenziazione (POD):

  • Del prodotto
  • Del prezzo
  • Dell'immagine della marca
  • Del personale
  • Del canale
di marca sono strumenti potenti per comunicare in modo efficace il posizionamento di un'azienda o di un prodotto. Essi devono essere brevi, ma allo stesso tempo devono catturare l'essenza e lo spirito unico del brand.ottengono forza e utilità del loro significato collettivo socialmente condiviso- buon mantra = semplificazione del contenuto dell'offerta + ispirazione del consumatore-Comunicazione del Posizionamento della Marca:= il posizionamento nel mercato di una marca richiede che i consumatori comprendano ciò che la marca offre e ciò che la rende superiore rispetto ai concorrenti occorre che i consumatori conoscano la categoria-Posizionamento Efficace:Requisiti di un Posizionamento Efficace:chiarezza = ricollegare alla marca un elemento o aggettivo specifico- coerenza = coerente con le caratteristiche e gli aspetti del prodotto e con le strategie dell'impresa competitività = operando in contesti concorrenziali le percezioni di posizionamento va- costruita con una valenza competitiva credibilità = evitare di risultare falso-Errori di Posizionamento:sotto-posizionamento = i consumatori non hanno un'idea chiara di cosa sia il brand e non riescono

A riconoscere un aspetto distintivo della marca:

  • Posizionamento = i consumatori hanno una visione superiore alle capacità della marca stessa
  • Posizionamento confuso/ambiguo = complesso da ricordare per i consumatori

Strategie per modificare il posizionamento:

  • Modificare il prodotto e la sua percezione (prodotto più costoso, appetibile, ...)
  • Modificare il peso/livello degli attributi già presenti nel prodotto = marcare e accentuare alcune caratteristiche
  • Modificare i valori associati alla marca
  • Modificare le convinzioni relative alle marche concorrenti = comunicazione comparativa
  • Attrarre l'attenzione verso attributi ignorati

Definizione:

Tutto ciò che viene offerto in un mercato e può rispondere alle esigenze di un consumatore o di un'impresa cliente. Non è solo un bene materiale ma comprende tutto il sistema di offerta conferito = insieme di vantaggi, benefici e

attese per il consumatore

Cinque Livelli di Prodotto: 43 Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Globali

Università di Milano Bicocca

A.S. 2022/2023

principale = prodotto che soddisfa il bisogno fondamentale del cliente

generico = versione di base del prodotto con caratteristiche essenziali

atteso = prodotto o caratteristiche che il consumatore si aspetta di trovare

aumentato = prodotto migliorato con servizi aggiuntivi offerti al cliente

potenziale = possibilità future di sviluppo del prodotto

Classificazione dei Beni e Servizi:

beni di consumo- beni industriali- servizi = prestazioni derivanti da un’attività di persone o organizzazioni senza- trasferimento di proprietà

Tipi di Beni di Consumo:

beni di convenienza = prodotto o servizi di consumo che il cliente in generale acquista- spesso in tempi brevi e con uno sforzo d’acquisto e un confronto minimo rispetto aiprodotti concorrenti (es. supermercato)

bendi ad acquisto ponderato = prodotti

che nel processo di selezione sono confrontati con l'offerta della concorrenza per verificare se corrispondono alle proprie esigenze di qualità, prezzo e stile (es. retail)

beni speciali = prodotto di consumo con caratteristiche uniche e con una chiara identificazione di marca (es. iPhone, Ferrari)

a. rilevanza del nome della marca

bene non previsto = prodotto di consumo del quale il consumatore non è a conoscenza o per il quale normalmente non considera l'acquisto (es. assicurazioni)

Caratteri Distintivi del Servizio:

intangibilità - variabilità = la loro qualità non è stabile o standard ma dipende da vari fattori (chi eroga, come lo fa, ...)

inseparabilità = tra chi eroga il servizio e chi ne beneficia

deperibilità = i servizi non sono immagazzinabili e utilizzati quando si vuole

Legame tra Prodotti e Servizi:

sia prodotti che servizi presentano elementi tangibili e intangibili

44 Marketing, Comunicazione

Aziendale e Mercati Globali - Università di Milano Bicocca - A.S. 2022/2023

Aziendale e Mercati Globali

Università di Milano Bicocca

A.S. 2022/2023

Decisioni Riguardanti la Gestione dei Prodotti:

decisioni sui singoli prodotti

decisioni sulla linea e gamma di prodotti

decisioni sullo sviluppo di nuovi prodotti

Decisioni sui Singoli Prodotti:

  • definizione di cinque elementi per il cliente
  • attributi del prodotto = benefici forniti al consumatore (con immagini evocative)
  • a. qualità
  • b. caratteristiche
  • c. stile e design
  • marca = l'immagine di un prodotto/servizio nella mente del consumatore che differenzia dai concorrenti
  • a. nome della marca = primo punto di contatto con il consumatore e aspetto che possa facilitare la memoria un nome appropriato facilita la corretta percezione del brand

Categoria di prodotto e strategia di brand:

confezione = progettazione e realizzazione di ciò che contiene e protegge il prodotto

  • a. rilevanza crescente a causa di:
  • - self-service
  • - maggiore attenzione dei consumatori
  • - utilità per
Formattazione del testo

differenziazione• opportunità di innovazione 45 Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati GlobaliUniversità di Milano BicoccaA.S. 2022/2023

b. funzioni della confezione• primaria = proteggere le qualità del prodotto• secondaria = rendere fruibile il prodotto nelle diverse occasioni di uso

differenziando il prodotto sotto il profilo funzionale• terziaria = comunicare al cliente in termini razionali ed emotivietichetta = semplice cartellino o parte della confezione- servizi di supporto-Ciclo di Vit

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
76 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _Zenzyna_14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Arrigo Elisa.