Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Marketing agroalimentare  Pag. 1 Marketing agroalimentare  Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Marketing agroalimentare  Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRUPPO FINANZIARIO

Nel gruppo finanziario, invece, non necessariamente esistono collegamenti tecnico-produttivi fra le imprese che ad esso partecipano.

NEXTGENERATIONEU

NextGenerationEU è più che un piano di ripresa: è un'opportunità unica per emergere più forti dalla pandemia, trasformare le nostre economie e società e realizzare un'Europa che funzioni per tutti. Abbiamo tutto ciò che serve perché ciò avvenga: una visione, un piano e un impegno comune a investire 806,9 miliardi di euro*

MARKETING

È il processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione, determinazione del prezzo, promozione e distribuzione idee, beni (prodotti) e servizi, al fine di creare uno scambio che soddisfi al contempo gli obiettivi degli individui e delle organizzazioni.

IMPRESA

MERCATO SODDISFARE GLI SCAMBI CONSUMATORE

IL FOOD MARKETING

Comprende le attività di pianificazione ed esecuzione delle

Attività di ideazione, determinazione del prezzo, promozione e commercializzazione dei prodotti agricoli ed alimentari, FROM FARM TO FORK:

  • Comprende tutte quelle azioni, coerenti tra loro, che possono essere fatte per permettere a un prodotto, un brand, un'idea di emergere, entrando nel bagaglio esperienziale dei consumatori anche attraverso la capacità di connettere emotivamente il cibo, attraverso il racconto (storytelling), l'immagine.
  • Comprende l'attività di tutti gli attori della supply chain/filiera.

PRODOTTO AGRICOLO ALIMENTO:

  • STAGIONALITÀ: prodotti che trovo in determinati periodi con determinati prezzi. (contrario è de stagionalità)
  • CICLICITÀ
  • TRASFORMAZIONE
  • DEPERIBILITÀ
  • DISMOGENEITÀ QUALITATIVA della produzione agricola dipende da:

DISTRIBUZIONE dimensione spaziale della produzione

Variabilità climatica e pedologica

CONSUMO diversa vocazionalità del

territorio

variabilità quali-quantitativa delle produzioni

problema degli standard qualitativi/opportunità per differenziare

Necessità di apertura tra paesi

Bilancio di approvvigionamento

RUOLO TRASFORMAZIONE INDUSTRIALE OGGI

L'attuale fase è caratterizzata dalla coesistenza di fenomeni che possono apparire contraddittori: la globalizzazione dei consumi e la difesa dei prodotti tipici; la ricerca di prodotti con elevato contenuto di servizio e prezzi "bassi"; la concentrazione della GDO e lo sviluppo di internet che si traduce nello sviluppo dell'e-commerce e nel mutato uso della rete da parte dei consumatori; l'industrializzazione del settore agricolo (con la chimica affiancata dalla biotecnologia) e lo sviluppo dell'agricoltura biologica. Da ultimo la ricerca di tecnologie mild, lo sviluppo di prodotti a "clean label" e a filiera corta (farmers' market).

CONCEZIONE TRADIZIONALE: marketing agroalimentare come

  1. Analisi dell'ambiente di marketing
  2. Ricerca e selezione dei mercati obiettivo
  3. Definizione delle strategie di marketing
  4. Pianificazione delle politiche di marketing
  5. Organizzazione, attuazione e controllo delle politiche di marketing

TRE MOMENTI:

  • MARKETING ANALITICO-CONOSCITIVO: studio del mercato, della clientela, dei concorrenti e della propria realtà aziendale.
  • MARKETING STRATEGICO: è un'attività di pianificazione, tradotta in pratica da un'impresa, per ottenere, pur privilegiando il cliente, la fedeltà e la collaborazione da parte di tutti gli attori.
  • MARKETING OPERATIVO: implementazione delle strategie di marketing attraverso azioni concrete e misurabili.
del mercato.
  • MARKETING STRATEGICO: riguarda l'analisi del mercato, l'identificazione dei target di riferimento e la definizione degli obiettivi strategici dell'azienda.
  • MARKETING OPERATIVO: comprende tutte le scelte che l'azienda fa per raggiungere i suoi obiettivi strategici.

MARKETING ANALITICO-CONOSCITIVO

Avere informazioni di valore per strategie vincenti.

Motivazioni che determinano l'acquisto di un prodotto alimentare:

Dove raccogliere le informazioni?

IL SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING

È una struttura integrata e interagente di persone, attrezzature e procedure finalizzata a raccogliere, analizzare, valutare e distribuire informazioni pertinenti al management impegnato nei processi decisionali. Il S.I.M. offre sostegno ai processi di decision-marketing che vengono attivati, in presenza di condizioni ambientali e competitive caratterizzate da elevata incertezza.

Informazioni sull'ambiente di marketing:

  • Ambiente esterno: macroambiente e microambiente

L'analisi dell'ambiente esterno è volta a delineare le tendenze evolutive, le forze e le condizioni

riconoscibili nell'ambiente che configurano un valore positivo (opportunità) o negativo (minacce) per la strategia d'impresa: l'analisi congiunta Attrattività delle minacce e delle opportunità consente di delineare il Grado di Attrattività del Mercato.

Grado di Attrattività del Mercato (mi conviene entrare in quel mercato?)

POSIZIONE COMPETITIVA DELL'IMPRESA
L'analisi delle minacce e delle opportunità viene combinata con l'esame dei punti di forza e di debolezza dell'impresa con riferimento a fattori finanziari, tecnologici ed organizzativi.

Le forze e le debolezze vanno sempre valutate alla luce del comportamento dei concorrenti. Analisi della posizione competitiva dell'impresa.

  • Ambiente interno:
    • Analisi della situazione dell'impresa (portafoglio, prodotti, mercati...)
    • Analisi dei concorrenti principali (quote di mercato)
    • Grado di penetrazione, integrazione nel canale di distribuzione
    • Analisi delle

incisività e della qualità della comunicazione - Analisi della politica dei prezzi

OBBIETTIVO

Descrivere la posizione di ogni prodotto o marca dell'impresa nel mercato, in termini di vendita e di quota di mercato, ma anche rispetto alle varie leve di pressione di Marketing (prodotto, marca, trading, web, forza di vendita, prezzo, promozione, comunicazione, customer service)

ANALISI DELLA DOMANDA E ANALISI DELLA CONCORRENZA

ANALISI DELLA DOMANDA

FOCUS: valutare ognuno di questi fattori:

  • Quali sono il volume e in valore le dimensioni del mercato globale?
  • E del mio mercato?
  • Quali sono le tendenze?
  • Qual è la durata media della vita del prodotto? Varia la frequenza d'acquisto?
  • La vendita segue un andamento stagionale?
  • Quali sono i prodotti sostitutivi che offrono la stessa funzione d'uso?
  • Sono stati individuati dagli altri player dei segmenti della domanda?
  • Qual è il profilo sociodemografico degli acquirenti?
  • Come è composto il centro

decisionale d'acquisto (es. famiglia)?

Quali sono le motivazioni che determinano la decisione di acquistare?

A quali usi principali gli acquirenti destinano i prodotti?

Come cambiano le abitudini d'acquisto degli acquirenti?

A quali variabili di marketing sono più sensibili?

COME SI ANALIZZA LA DOMANDA?

LE RICERCHE DI MARKETING

Operazioni sistematiche di progettazione, raccolta, analisi, interpretazione e presentazione di dati ed informazioni rilevanti per una specifica situazione di marketing cui il management deve far fronte.

L'output delle ricerche di marketing deve essere costituito da informazioni rilevanti per ridurre lo stato di incertezza.

Spesso sono attuate in collaborazione con società che svolgono ricerche come professione o con consulenti.

SOCIETÀ LEADER NELLE RICERCHE DI MERCATO

- IPSOS = specialista in ricerche di mercato e sondaggi politici

- NOMISMA = società di consulenza strategica e aziendale-nomisma

- NIELSEN

Nielsen global media/ audience is everything™

PROCESSO DI SVILUPPO NELLA RICERCA DI MERCATO

FONTI DEI DATI

primarie (su campo field): i dati possono essere raccolti con ricerche ad hoc, maggiormente costose, ma mirate rispetto agli obiettivi. Una prima raccolta di informazioni si può fare recandosi in visita ad uno o più punti di vendita/supermercati (Shop check) oppure visitando una fiera di settore, o utilizzando la rete (dai blog ai social network) per analizzare prodotti ed imprese (concorrenti).

secondarie (desk): ricerche effettuate in passato (con diversi obiettivi informativi) + interne all'impresa (visite sul sito e numeri verde) + esterne all'impresa (Data bank, Nielsen, ISMEA, ISTAT, Associazioni di categoria, tipo Federalimentare, ecc.) spesso disponibili in rete + Riviste specializzate scientifiche e divulgative

OBIETTIVI

- ESPLORATIVI (comprensione dei fenomeni mediante dati secondari o primari)

- DESCRITTIVI (descrizione qualitativa

risposta emotiva (Feel)- Valutazione delle alternative (Think)- Decisione di acquisto (Do)- Valutazione post-acquisto (Evaluate)ANALISI DELLE TENDENZE FUTURE/PROFONDITÀ DEI RISULTATI• Interviste: approfondimento delle opinioni e delle aspettative dei consumatori• Brainstorming: generazione di idee e soluzioni innovative• Focus group: discussione di gruppo per raccogliere opinioni e percezioni comuniANALISI QUANTITATIVAAnalisi quantitativa della realtà analizzata (raccolta dati con questionario e analisi statistiche)RACCOLTA DATI• Dati disponibili: dati già esistenti che possono essere utilizzati per l'analisi• Questionario: strumento per raccogliere dati direttamente dai soggetti coinvoltiANALISI STATISTICHE• Tecniche statistiche: utilizzo di metodi statistici per analizzare i dati raccolti• Elaborazione dei dati: organizzazione e sintesi dei dati raccolti per ottenere risultati significatividipende dal sistema delle preferenze individuali, atteggiamenti, esperienze passate, personalità, stile di vita (feel)- Risposta comportamentale (do): acquisto e post-acquisto
  • Livello di coinvolgimento (importanza d'acquisto)
  • Scelta del punto vendita: fedeltà alla marca e al punto vendita
ANALISI QUANTITATIVA analisi quantitativa della realtà analizzata (la raccolta dati avviene con dati disponibili oppure con questionario e l'analisi con tecniche statistiche) DOMANDA PRIMARIA: domanda globale, totale delle vendite realizzate in un determinato tempo e luogo QUOTA DI MERCATO: ammontare delle vendite di un'impresa in percentuale.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
73 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/01 Economia ed estimo rurale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giumasa1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Marketing agroalimentare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Mora Cristina.