Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Macroeconomia - preparazione esame Pag. 1 Macroeconomia - preparazione esame Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - preparazione esame Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - preparazione esame Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - preparazione esame Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - preparazione esame Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - preparazione esame Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - preparazione esame Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - preparazione esame Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - preparazione esame Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - preparazione esame Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - preparazione esame Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Macroeconomia - preparazione esame Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MACROECONOMIA lezione 1

variabili economiche fondamentali:

  • produzione aggregata --> PIL
  • disoccupazione --> tasso di disoccupazione
  • inflazione --> tasso d'inflazione

IL PIL misura la produzione di beni e servizi di un'economia in un dato periodo di tempo. Tre definizioni:

  • valore dei beni e dei servizi finali prodotti in un'economia (certa area geografica) in un certo periodo di tempo
  • somma del valore aggiunto nell'economia in un dato periodo di tempo (valore della produzione - valore dei beni intermedi)
  • somma dei redditi dell'economia in un dato periodo di tempo (imposte dirette + reddito capitale). Scomporre la produzione complessiva del reddito --> lavoro, capitale, imposte

-PIL NOMINALE somma delle qnt dei beni finali valutati ai prezzi correnti (prezzo con cui viene venduto il bene). Cresce per 2 ragioni: aumento della produzione aggregata e del livello dei prezzi

-PIL REALE somma della qnt dei beni finali valutati a prezzi costanti (anno base). Non è influenzato dall'aumento dei prezzi.

-PIL REALE PROCAPITE (PIL reale/popolazione), indica il tenore di vita medio in quel paese.

sono però presenti elementi che non vengono rilevati dal PIL:

  • qualità e il volontariato
  • economia sommersa e informale (non lascia traccia - criminale), esternalità negativa (causa il fallimento del mercato, può essere anche positiva)

PIL CRESCITA E SVILUPPO, per misurare il livello di sviluppo dell'economia esistono indicatori più adeguati del PIL.

HDI: indice di sviluppo umano, l'idea è che la crescita economica non è l'unico elemento dello sviluppo di un paese. Si basa su:

  1. vita lunga e in salute

2) adeguato livello di istruzione

3) adeguato standard di vita

TASSO DI DISOCCUPAZIONE (u)

rapporto tra disoccupati (U) e la forza lavoro (L) u= U/L

dove la forza lavoro è la somma delle persone occupate (N) e di quelle disoccupate (U) L=N+U

Questo tasso indica che l'economia non sfrutta al meglio le risorse produttive disponibili.

TASSO DI INFLAZIONE

r = (pt-pt-1)/P(t-1) = Δ%Pt

è l'aumento del livello medio dei prezzi. L'inflazione è la differenza tra il livello di un periodo (t) e quello del periodo precedente (t-1)

ΔPt = (Pc -Pc-1) > 0

Può essere anche negativa --> DEFLAZIONE se il livello dei prezzi diminuisce.

Il livello generale dei prezzi (Pt) si misura con:

  • deflatore del PIL, prezzo medio dei beni finali prodotti nell'economia
  • indice dei prezzi di consumo (IPC), prezzo medio dei beni finali consumati nell'economia.

Con la DIFFERENZA che i beni consumati non sono solo quelli prodotti nell'economia ma includono anche i beni importati. Quando il prezzo dei beni importati aumenta si parla di INFLAZIONE IMPORTATA, inoltre la crescita dei prezzi dipende dalla crescita della moneta in circolazione.

4. investimento, l'acquisto di nuovi beni capitali

DOMANDA DI MONETA, somma di tutte le domande di moneta individuale proveniente da imprese ed individui.

Domandata per: rendere possibile gli scambi (scopo transativo), effettuare scelte precauzionali / risparmio (scopo precauzionario), effettuare investimenti (scopo speculativo).

questa domanda (Md) dipende da:

  • il livello delle transazioni, proporzionale al reddito
  • il tasso d'interesse (i)

domanda di moneta

reddito nominale (+)

domanda di liquidità

Md = $YL(i)

reddito nominale funzione decrescente nel tasso d'interese

  • Md aumenta al diminuire del tasso d'interese.
  • Md diminuisce all'aumentare del tasso d'interese.

il grafico rappresenta l'equilibrio del mercato della moneta in cui domanda e offerta di moneta in equilibrio si equivalgono

La domanda dipende negativamente dal tasso d'interesse

Lungo la curva sono presenti degli spostamenti, una variabile modifica la funzione dell'altra

offerta di moneta è sempre definita = costante

in caso di aumento del reddito, la domanda di moneta ne dipenderebbe positivamente.L'effetto positivo sulla domanda di moneta lo rappresentiamo con Md' cioè con lo spostamento della curva, all'aumentare del reddito il t.i. cambia con lo stesso segno per ottenere un nuovo equilibrio.Y e nel mercato della moneta cambiano con lo stesso segno, in quello dei beni con segno opposto.

esiste il caso in cui il mercato dei beni sia in equilibrio contemporaneamente al mercato della moneta --> IS LM

IS → y = C(yt-T) + I(y, i) + GLM → M/P = yL(i)

                                     {IS = LM obiettivo

Politica fiscale espansiva con incremento di G, di domanda aggregata e del livello del reddito. Questo aumento del reddito sul mercato della moneta fa sì che aumenti la domanda a parità di offerta e quindi il prezzo del bene/tasso d'interesse cresce.

quanto descritto ci spiega il passaggio da Y a Y¹ e da i a i¹

a questo va sommato l'effetto della politica monetaria. Nel passaggio a y" abbiamo aumentato la qnt di moneta mentre la domanda di moneta è rimasta la stessa. Inoltre c'è stata una riduzione del tasso d'interesse che provoca l'aumento degli investimenti e della domanda aggregata con successivo aumento del reddito.

ricapitolando y < y' < y" i' > i i" < i effetto politica monetaria espansiva diminuzione tasso d'interesse

questo modello ci sta descrivendo come le politiche macroeconomiche operano nel nostro paese/paese euro.

SECONDO CASO, stato che deve ridurre l'indebitamento

politica fiscale restrittiva con effetto recessivo - politica monetaria

Equilibrio sul mercato del lavoro WS=PS

Aumento del sussidio di disoccupazione (rappresentato da Z)

se ipotizziamo che questo sussidio aumenti, c’è anche una crescita di u. L’aumento di questo sussidio fa aumentare la quota di persone che non lavorano producendo un effetto distorsivo.

cosa succede alla nostra economia se in questa vengono introdotte leggi antitrust - leggi che riguardano la modifica di leggi economiche per aumentare la concorrenza sul mercato - più severe in cui u scende. In generale possiamo ottenere in parità di risorse un miglioramento allocativo con un miglioramento della concorrenza.

se c’è più concorrenza il potere di mercato delle imprese sarà minore e

uniamo la nostra rappresentazione IS-LM con la curva AD

esempio con aumento di G - politica fiscale espansiva.

Per l'IS-LM solita spiegazione, traslazione verso destra della domanda aggregata - effetto espansivo.

La curva AD, viene spostata verso destra a causa dell'espansione fiscale.

Effetto contrazione monetaria

politica monetaria restrittiva con riduzione della qnt di moneta - ef. recessivo. LM si sposta verso sinistra.

AD, trasla verso sinistra e individua un nuovo punto di equilibrio A', dato lo stesso livello di prezzi e associato a un livello di reddito più basso.

L'IS-LM se produce effetti espansivi genera spostamenti verso destra dell'AD, se genera effetti recessivi causa spostamenti verso sinistra.

y = y (ms, P, GT T)

Definizione di equilibrio: per portar parlare effettivamente di modello AS-AD dovremmo per forza definire cosa è breve o lungo periodo.

Lavorare nel breve significa considerare situazioni di equilibrio in cui Y è

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
60 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carlottasassi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Macroeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Mazzanti Giovanni.