Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Componenti caratteristiche delle cartilagini costali
Le cartilagini costali presentano le seguenti caratteristiche:
- Estremità anteriore: prosegue con l'estremità laterale della cartilagine costale. È composta da due emifaccette articolari separate da una cresta orizzontale. L'emifaccetta inferiore si articola con la vertebra corrispondente, mentre l'emifaccetta superiore si articola con la vertebra sovrastante. Queste articolazioni sono chiamate articolazioni costo-corporee.
- Estremità posteriore: la cresta si articola con il disco intervertebrale, formando l'articolazione costovertebrale. Inoltre, si realizza un'articolazione costo-trasversaria tra il tubercolo della costa e il processo trasverso della vertebra con lo stesso numero d'ordine della costa.
- Forma: le cartilagini costali sono sottili e piatte, presentano una faccia esterna convessa e una faccia interna concava, e hanno due margini, inferiore e superiore. Si curvano e piegano in basso e in avanti nel corpo, corrispondendo all'angolo costale.
- Struttura: nel solco costale delle cartilagini costali decorrono il muscolo intercostale interno e il muscolo intercostale intimo, insieme ai vasi e ai nervi intercostali.
*Le cartilagini costali sono cartilagini che collegano le coste allo sterno.
contribuiscono all'elasticità della gabbia toracica caratteristica fondamentale per la meccanica respiratoria:
-
coste atipiche 1a:
- presenta minor raggio di curvatura;
- corta, spessa, appiattita e orientata in modo da presentare una faccia inferiore e una superiore;
- forma 1° arco costale diretto per tutta la sua lunghezza in basso;
- nelle altre coste la costa propriamente detta è rivolta verso il basso, mentre la cartilagine costale si volge verso l'alto;
- la faccia superiore presenta 2 solchi, uno anteriore per vena succlavia e uno posteriore per arteria succlavia (+ plesso brachiale) separate da una cresta su cui si inserisce il muscolo scaleno anteriore.
-
coste atipiche 2a:
- lunga circa il doppio della prima e presenta orientamento molto simile;
- 11/12 si articolano, come la 1a, solo con corpo delle vertebre corrispondenti, mancano del collo e del tubercolo e non presentano angolo costale né solco costale.
Il domescheletro dell'addome è rappresentato dalla porzione...
lombare di CVbacino e pelvi osseaparte ossea rappresentata dalla cintura pelvica, formata dalle due ossa dell''anca, sacro e coccige; nel suoinsieme la pelvi è un anello osseo costituito, in avanti e lateralmente, dalla porzione inferiore delle due ossadell''anca, e posteriormente dal sacro e dal coccige; ha forma a imbuto, molto basso nella sua porzione anterioree alto nella sua porzione laterale e posteriore; al suo interno poggiano parte dei visceri addominali; fortementeinclinata in avanti, in modo che sacro forma con CV un angolo aperto all'indietro di circa 110° (leggeredifferenze tra maschio e femmina)ancaosso piatto, pari e simmetrico, costituito dalla fusione di 3 parti che nella vita prenatale e nell''infanzia sonodistinte, fusione si completa tra 13 e 15 annipossiede un corpo, lateralmente al quale è presente superficie concava articolare per il femore(acetabolo) e una parte superiore appiattita (ala); superficie interna, liscia e concavacostituiscela fossa iliaca, delimitata lateralmente dalla spina iliaca anteriore inferiore; margine superiore iléo costituisce la cresta iliaca, limite inferiore è la linea arcuata; anteriormente, cresta termina nellaspina iliaca anteriore superiore, palpabile sotto la cute; medialmente presenta una facciaarticolare pressoché pianeggiante per la corrispondente faccia auricolare del sacro, al quale siarticola con un'artrodiaprende parte alla formazione della cavità articolare per il femore (acetabolo); presenta un ramo aforma di "C" aperto anteriormente, che nella parte posteriore forma la tuberosità ischiatica;ischio superiormente a questa, sul margine posteriore si trova la spina ischiatica che delimita la grandee piccola incisura ischiaticainsieme al corpo degli altri due costituisce porzione anteroinferiore dell'acetabolo; possiede unramo a forma di "C" aperta posteriormente che si salda posteriormente con il ramodell'ischio eanterosuperiormente con il corpo dell'ileo; forame otturato > ampio orifizio costituitopube dall'unione dei due rami ischiopubico e ileopubico ed è chiuso dalla membrana otturatoriache dà passaggio a vasi e nervi; sinfisi pubica deriva dall'unione delle superfici articolari delleporzioni pubiche dell'anca fra le quali si interpone un disco fibrocartilagineo > conferisce ampiaresistenza alla tensioni elastiche, coadiuvato anche dai legamenti
SCHELETRO APPENDICOLARE
Arto superiore
Lo scheletro dell'arto superiore è formato dalla cintura pettorale (scapola e clavicola che formano la spalla) edalla parte libera (braccio, avambraccio e mano), costituita da omero, radio, ulna, carpo, metacarpo e falangispalla/cintura pettorale > formata da scapola e clavicola, regione di raccordo fra parte libera dell'arto e troncoscapolaosso piatto, forma triangolare, pari e simmetrico sito posteriormente e superolateralmente
rispetto alla gabbiatoracica leggermente concava e vi alloggia muscolo sottoscapolare; angolo inferiore sifaccia anteriore trova in corrispondenza della 7a costadivisa in due da un processo diagonale > spina della scapola, che continuaoltre angolo superiore laterale con acromion > ampio processo appiattito;faccia posteriore spina divide in fossa sopraspinata e infraspinata dove prendono inserzionemuscoli omonimi diretti all'omeroorigina robusto processo, diretto in avanti e lateralmente > processocoracoideo (inserzioni muscolari); angolo superolaterale presenta cavitàmargine superiore glenoidea per articolazione con omero e superiormente e inferiormente a essasi trovano tubercolo sovraglenoideo e infraglenoideoclavicolaosso piatto, allungato, con un corpo e due estremità (mediale e laterale)funzione principale delle duearticolazioni della clavicola è di permettere lo scivolamento della scapola sulla parete posteriore della gabbiatoracica, facendoperno sull'articolazione con lo sterno forma di S, convesso superiormente per 2/3 mediali e concavo nel 1/3 laterale; si estende dalla base del collo fino all'apice della spalla; nel 1/3 corpo laterale della faccia inferiore > tubercolo conoide e linea trapezoidea per inserzione legamenti conoide e trapezoide che formano legamento coracoclavicolare e solco del muscolo succlaviosi articola con incisura clavicolare del manubrio dello sterno per mezzo di estremità mediale/sternale un'articolazione a sella, con interposizione di un disco fibrocartilagineo che compensa incongruenza tra le due superfici si articola con margine mediale dell'acromion mediante un'artrodia provvista estremità di disco fibrocartilagineo; capsula molto resistente e robusti legamenti laterale/acromiale limitano movimenti tra le due ossa parte libera > scheletro si compone di omero, radio, ulna, carpo, metacarpo e falangi omero compone scheletro del braccio, osso lungo caratterizzato
da 3 componenti: - una testa a forma di 1/3 di sfera, rivolta in alto e medialmente, separata dalla diafisi da due rilievi, tubercolo maggiore e minore, attraverso un collo anatomico. - un corpo che si estende dal collo chirurgico, caratterizzato da una diafisi superiore appiattita in senso anteroposteriore, con due sporgenze ossee che fungono da sedi di inserzione muscolare, l'epicondilo laterale e l'epicondilo mediale. - una faccia epifisaria distale anteriore, che presenta una superficie articolare irregolare divisa in una porzione laterale di forma emisferica, chiamata capitello, che si articola con il radio, e una porzione mediale chiamata troclea, che si articola con l'ulna.al di sopra del capitello e della troclea, si trovano la fossa radiale e la fossa coronoidea che ricevono, durante la flessione dell'avambraccio, rispettivamente la testa del radio e il processo coronoideo dell'ulna. Sulla faccia posteriore è presente una fossa piuttosto accentuata, la fossa olecranica, in cui si trova, ad avambraccio esteso sul braccio, il processo olecranico dell'ulna. Questo processo è cilindrico superiormente e triangolare inferiormente, con una faccia anterolaterale, una diafisi anteromediale e una posteriore. Sulla faccia anterolaterale, superiormente, si trova la tuberosità deltoidea per l'inserzione dell'omonimo muscolo. Il radio e l'ulna compongono lo scheletro dell'avambraccio e sono unite da una lamina fibrosa tesa tra il margine interosseo dell'ulna e il margine interosseo del radio. La membrana interossea è costituita da fasci fibrosi obliqui dal radio verso l'ulna e presenta delle discontinuità in cui passano strutture vascolari e nervose. Distalmente è presente una fibrocartilagine.- triangolare che unisce radio e ulna
- osso mediale dell'avambraccio
- diafisi in sezione ha forma triangolare
- presenta ampia incisura trocleare che corrisponde alla troclea omerale, divisa in un settore mediale e uno laterale da una cresta ossea tesa tra processo epifisi prossimale coronoideo anteroinferiormente e processo olecranico posterosuperiormente;
- lateralmente al coronoideo, faccetta articolare (incisura radiale) - articolazione con testa radio
- testa dell'ulna, ricoperta interamente da cartilagine ialina, mediante cui si epifisi distale articola con incisura ulnare del radio;
- medialmente alla testa si trova processo stilodeo dell'ulna
- osso laterale dell'avambraccio
- diafisi in sezione ha forma triangolare
- testa del radio, caratterizzato da una circonferenza articolare con fossetta - epifisi prossimale articolazione con condilo omerale;
- inferiormente si trova collo del radio che medialmente presenta tubercolo per inserzione bicipite brachiale e lateralmente presenta
processo stiloideo del radio, medialmente incisura ulnare> articolazione con ulna e distalmente superficie articolare concava >epifisi distale articolazione ossa fila prossimale del carpo (faccia articolare carpale), divisa dauna cresta sagittale in settore mediale > articolazione con osso semilunare euno laterale > articolazione con osso scafoide
Ossa del carpo sono divise in 3 gruppicarpocomplesso osseo di forma rettangolare, costituito da 8 ossa brevi, allineate in 2 file disposte circaparallelamente , una prossimale e una distale; compongono scheletro di polso e mano; in direzionelateromediale (posizione anatomica)
fila prossimale > scafoide, semilunare, piramidale e pisiforme
fila distale > trapezio, trapezoide, capitato e uncinato
metacarpo5 ossa lunghe, articolate con fila distale del carpo mediante artrodie, tranne 1a che dispone di unaarticolazione a sella > opposizione pollice; con la loro testa si articolano con rispettive falangi
falangicompongono lo