Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 136
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 1 Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica italiana - Appunti completi Pag. 91
1 su 136
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le lingue romanze nel mondo

ESEMPI:

  • spagnolo: è la lingua romanza più parlata al mondo
  • dalmatico: non è la più parlata perché è morta da più di un secolo, è estinta
  • portoghese: lingua romanza più parlata nell'emisfero del sud
  • francese: seconda lingua più studiata al mondo

Le lingue creole sono lingue che sopravvivono nel loro territorio d'origine come i dialetti, hanno quindi un rango inferiore rispetto alle lingue tradizionali.

NASCITA DELLE LINGUE ROMANZE PT2: le lingue romanze sono nate in un territorio chiamato Romània, cioè insieme di territori in cui si parlano le lingue romanze e dove si sono originate stretto.

La Romània nuova: aree che ora sono di lingua romanza ma che in origine non lo erano (per es. il Messico)

La Romània perduta o sommersa: sono territori che un tempo erano di lingua latina e successivamente persa dai Romani, ceduta ad altre popolazioni e che quindi oggi non sono di lingua romanza.

Sono di lingua araba o germanica. Al momento della loro origine le lingue romanze "volgari" venivano chiamate perché sono lingue parlate "volgo" (dal latino: popolo). Il latino invece era una lingua scritta, colta, non usata nella comunicazione orale.

Il volgare in quanto tale è un sostantivo da non confondere con il latino volgare (aggettivo).

Gli antichi volgari sono le lingue romanze nella loro prima fase, cioè gli antichi dialetti italiani.

Vengono chiamate con l'aggettivo romanzo perché identifica una lingua parlata in opposizione al latino.

LATINE LOQUI: parlare il latino

ROMANICE LOQUI: parlare alla romano - da qua deriva la parola "romanc": testo scritto in volgare (francese), da qui in italiano la parola romanzo

EVOLUZIONI LINGUISTICHE DAL LATINO ALLE LINGUE ROMANZE:

Le lingue romanze si sono tutte distinte per alcuni fenomeni comuni tra loro, e evolvendo si sono allontanate sempre più dal latino.

Alcune lingue hanno conservato un numero maggiore di trattioriginali, altri di meno. Dal latino alle lingue romanze:

  1. Sono scomparsi i casi nella maggior parte delle lingue romanze (ad eccezione del rumeno e alcune varietà antiche di francese e provenzale)
  2. Si perdono la quantità di vocali: il latino aveva più vocali (sistema quantitativo) che potevano essere lunghe o brevi, ma nelle lingue romanze le vocali si basano sul timbro (aperto o chiuso: sistema qualitativo)
  3. Sparisce il genere neutro: in latino esistevano 3 generi grammaticali (maschile, femminile, neutro) → nelle lingue romanze sparisce il neutro (ad eccezione del rumeno e dei dialetti meridionali)
    • ciò: pronome neutro ma non riconosciuto come sé stante
    • mare: in italiano maschile, in francese femminile
    • braccia, ginocchia, mura sopravvivono vicino ai maschili plurali bracci, ginocchi, muri
    • muri ≠ mura: sopravvivenza della forma plurale in -a, cioè la funzione del neutro

significato collettivo

INNOVAZIONI DELLE LINGUE ROMANZE:

  1. articoli: il latino non aveva l'articolo determinativo o proposizioni articolate perché aveva i casi → gli articoli vengono formati a partire dagli aggettivi dimostrativi latini- illo (quello) → il/lo- illa (=quella) → la
  2. sistema verbale: il latino non aveva alcuni modi e tempi che subentrano nelle lingue romanze- passato prossimo e condizionale: introdotti per esprimere funzioni che in latino venivano espresse mediante altri costrutti- il futuro semplice

Non tutte le lingue romanze hanno però tenuto lo stesso grado di evoluzione:

  • il sardo: è la lingua romanza più vicina al latino per la sua particolare natura di lingua isolata, ha mantenuto la maggior parte dei tratti del latino (distaccato dal latino solo per 8 punti come l'italiano
  • il francese: è la lingua romanza che si è allontanata di più dal latino con 44 punti di differenza per effetto del sostrato celtico
ma soprattutto per l'azione esercitata dal sostratogermanico. - il romeno: anche il romeno che pur essendo molto simile al latino si è differenziato per influenza subita dalle lingue slave L'italiano, è abbastanza conservativo, si allontana poco dal latino. CLASSIFICAZIONE GEOLINGUISTICA: Gruppo italoromanzo: italiano, dialetti italo-romanzi, sardo (vera e propria lingua) lingue retoromanze Gruppo balcanoromanzo: lingue romanze dell'area balcanica, romeno, dalmatico (lingua estinta) Gruppo iberoromanzo: spagnolo, portoghese, catalano Gruppo galloromanzo: francese, provenzale, franco-provenzale. Gruppo balcanoromanzo: - romeno (Romania politica e Moldavia): ci sono tre varietà (istroromeno di romeno parlato fuori dalla Romania parlato in Istria, attuale Croazia; macedo-romeno o aromeno; megleno-romeno, valle Meglena in Grecia) Daco-romeno: storicamente parlato in Romania, su esso si fonda la grammatica. - Dalmatico: unica lingua italoromanza estinta, della qualeSappiamo molto poco, scomparsa prima che potesse essere studiato, non ha avuto una tradizione scritta tale da lasciare traccia in documenti, sappiamo solo che è esistita perché abbiamo testimonianze di viaggiatori e Pellegrini. Nel Medioevo questa lingua riduce la sua espansione territoriale per la pressione che subisce dalle lingue slave da est. Antonio Budina era l'ultimo parlante dalmatico, che muore nel 1898. Viveva in un'isola della parte settentrionale della Dalmazia. Gruppo iberoromanzo: → spagnolo, catalano, portoghese: - Catalano: parlato nella Catalonia storica, lingua autonoma e diversa rispetto allo spagnolo. Ha un sistema linguistico a parte, è considerata una vera lingua, riconosciuta in regime di co-ufficialità. Ci sono regioni della Spagna in cui accanto al Castigliano si parlano altre lingue. Il catalano è considerata una lingua ponte, anello di congiunzione tra lo spagnolo e le lingue di Francia, area storica ovvero Barcellona.

Regioni di Valencia e Alicante, Isole Baleari. Priva di un'unità linguistica si è sviluppata con sfaccettature linguistiche, le tre varianti sono barcellonese, valenciano e mallorchino. Parlato anche nel principato di Andorra, a Rossiglione (in Francia) e ad Alghero (Sardegna).

Spagnolo: parlato anche nella Galizia, dove si parla anche il gallego, antica lingua romanza da cui nasce il portoghese.

Nei Paesi Baschi si parla il basco, una lingua isolata, non indoeuropea. Parlata anche in una parte dei Pirenei francesi, a contatto con la frontiera con la Spagna. Viene trasmessa a livello familiare e si mantiene su un buon livello di vitalità, non è una lingua in pericolo, parlata da circa 700mila persone. Castigliano sarebbe lo spagnolo, in opposizione allo spagnolo dell'America centrale. I dialetti in Spagna sono varietà dello spagnolo parlate nelle regioni, come per esempio l'andaluso.

Portoghese: si parla in Portogallo politico e nelle

4 provincie nord occidentali della Spagna. La varietà letteraria del portoghese è il gallego. Il portoghese è la seconda lingua romanza più parlata e lingua più parlata nell'emisfero sud del mondo, in Brasile. Gruppo galloromanzo: - francese: è parlato in Francia ma anche in molti stati nazionali sparsi per il mondo (Francia d'oltremare). Circa 30 stati nel mondo che hanno il francese come lingua ufficiale. La varietà letteraria del francese è il Franciano, su cui si basa l'odierno francese. Dialetti: pittavino, piccardo, vallone, varianti regionali. - Provenzale o occitano: antica gallia e alcune provincie del Piemonte, nelle valli come la val di Susa, Valli pellice, Maira. Lirica dei trovadori. Variante scritta è il Limosino. L'occitano non è una lingua co-ufficiale. Langue d'Oc e d'Oil. Guascone, secondo alcuni quarta lingua autonoma del gruppo Gallo romanzo mentre secondo altri una.

varietà del provenzale. Guascogna Béarn che non ha varietà letteraria.

Franco provenzale: lingua scoperta da Ascoli, parlato nella Francia sud orientale (Lione, Savoia, Delfinato, Franche-comté) nella svizzera romanza o occidentale (Ginevra, Losanna) e in Italia (valle d'Aosta e Piemonte). La varietà letteraria è il lionese. È una minoranza linguistica riconosciuta dalla legge.

Gruppo Italoromanzo- italiano: lingua nazionale d'Italia ,- dialetti italoromanzi : come il corso e il monegasco- lingue retoromanze: raggruppamento di lingue neo-latinestoricamente parlate nell'arco alpino centro-orientale. Denominate così da Ascoli, anche dette lingue ladine. Retoromanze perché appartengono storicamente al territorio retico. Il latino parlato in questo territorio dà vita all'insieme retoromanzo. Oggi si è ridotto a tre aree principali (rosso, arancione e verde). Tre lingue: romancio, ladino e friulano.

Non ha una varietà letteraria. È una lingua salda nel territorio. Ladino e friulano sono minoranze linguistiche riconosciute dalla legge. -Sardo: la Sardegna area storicamente isolata, già il latino parlato in Sardegna presentava una forte differenziazione interna rispetto al resto dell'Italia. La Sardegna era un crocevia di popoli. Il sardo è considerata una vera e propria lingua a causa della sua storia particolare, è la lingua più arcaica tra quelle romanze. Presenta una differenziazione interna, non in tutta l'isola si parla lo stesso sardo: area centro settentrionale e area meridionale. Area della Gallura: si parla gallurese, varietà dialettale, variante del corso meridionale. Non sono linguisticamente presenti dei dialetti sardi. Alghero: comunità di lingua catalana. Il latino che veniva parlato in SARDEGNA era diverso da quello parlato a Roma, perché era più isolata. Ha avuto un contatto con lo spagnolo, il catalano e

il toscano, mamai con l'italiano che, fino al '900 era una lingua sconosciuta (ora non è più così, perché il sardo è subordinato all'italiano).

Ci sono 2 varietà di sardo:

  • il Campidanese
  • il Logudorese

La zona colorata di grigio (vedi immagine sopra) non è considerata sarda, là, infatti, non si parla sardo, ma DIALETTI CORSI (dialetti della Corsica), TOSCANO, ecc...

Punto 6 (vedi immagine sopra) → è rappresentato • l'arcipelago del Sulcis (fanno parte dell

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
136 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher toiovism di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Bellone Luca.