Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
2) LA POLITICA DI BILANCIO IN REGIME DI CAMBI FISSI CON PERFETTA MOBILITÀ DI
CAPITALI: una politica di spese pubbliche sposta la IS0 in IS1 (verso destra). Si passa
punto B.
momentaneamente dal punto A al Il reddito aumenta in ragione dell’effetto
moltiplicatore domanda di moneta
delle spese pubbliche. Sul mercato monetario, la
supplementare transazioni trascina tasso di interesse
associata all’espansione delle il
l’alto.
verso Il rialzo di i in i1 attira i capitali stranieri. Le entrate di capitali alimentano
l’eccedenza della bilancia dei pagamenti, e il tasso di cambio tende a rivalutarsi. Per
banca centrale deve acquistare
evitare la rivalutazione, la tutte le divise offerte contro
la moneta nazionale a un prezzo costante: essa aumenta la moneta in circolazione e
LM si posta verso destra. Il movimento prosegue finché esiste una spinta all’entrata di
nuovo equilibrio al punto C.
capitali, vale a dire fino a quando si raggiunge il La
politica di bilancio è efficace .
1) monetaria cambi fissi 2) bilancio cambi fissi
3) LA POLITICA MONETARIA IN REGIME DI CAMBI FLESSIBILI CON PERFETTA MOBILITÀ
DI CAPITALI: una politica monetaria espansiva conduce dal punto A al punto B. Il tasso
di interesse si è abbassato e le uscite di capitali implicano una tendenza al deficit e al
migliora competitività-prezzo
deprezzamento del tasso di cambio. Esso la dei prodotti
nazionali; le esportazioni aumentano e le importazioni diminuiscono; la domanda
e IS si muove verso destra un’eccedenza
straniera netta è quindi superiore . Si produce
bilancia delle transazioni correnti compensa progressivamente il deficit della
della che
bilancia dei capitali. La curva IS deve dunque spostarsi fino a IS1 (punto C) dove la
risalire il tasso di
pressione esercitata dalla crescita sulla domanda di moneta ha fatto
interesse al suo livello iniziale: le uscite di capitali cessano, il deficit della bilancia di
capitali si stabilizza ed è compensato da un’eccedenza equivalente dei pagamenti
politica monetaria è efficace
correnti. La .
4) LA POLITICA DI BILANCIO IN REGIME DI CAMBI FLESSIBILI CON PERFETTA MOBILITÀ
punto A al punto B.
DI CAPITALI: Una politica di bilancio espansiva conduce dal Il tasso
tendenza all’eccedenza
di interesse è salito e le entrate di capitali implicano una e
all’apprezzamento del tasso di cambio . In regime di cambi flessibili, l’apprezzamento
peggiora la competitività-prezzo
del tasso di cambio si produce effettivamente. Esso
dei prodotti nazionali; le esportazioni diminuiscono e le importazioni aumentano; la
IS si sposta verso sinistra.
domanda estera netta è dunque inferiore e Si produce
quindi un deficit della bilancia delle transazioni correnti, che compensa
progressivamente l’eccedenza della bilancia dei capitali. Il movimento prosegue finché
sussiste una tendenza al deficit della bilancia dei pagamenti globale e
IS deve dunque ritornare al suo punto di partenza
all’appezzamento. , in IS0, dove il
tasso di interesse ritorna al suo livello iniziale: le entrate di capitali cessano,
pensata da un deficit
l’eccedenza della bilancia dei capitali si stabilizza ed è com
equivalente dei pagamenti correnti. politica di bilancio è inefficace
La .
3) monetaria cambi flessibili 4) bilancio c. flessibili
5) LA POLITICA MONETARIA IN REGIME DI CAMBI FISSI CON UNA IMPERFETTA MOBILITÀ
punto A.
DEI CAPITALI: partiamo dall’equilibrio generale al Una politica monetaria
espansiva (punto B).
muove la LM in LM1 L’Abbassamento dei tassi di interesse
provoca delle uscite di capitali e un deficit della bilancia dei capitali (BCA< 0).
L’espansione del reddito stimola le importazioni e alimenta un deficit delle transazioni
deprezzare il tasso di cambio.
correnti (BTC < 0). Queste due fonti di deficit tendono a
Gli interventi della banca centrale per impedire il deprezzamento riducono l’offerta di
sinistra.
moneta e LM si muove verso La LM ritorna alla sua posiziona di partenza, in
politica monetaria è inefficace
LM0. La e il deficit è esattamente lo stesso, con
mobilità dei capitali relativamente forte o relativamente debole.
5) monetaria fissi alta 6) bilancio fissi alta
Lezione 14
6) LA POLITICA DI BILANCIO CON UNA MOBILITÀ DI CAPITALI RELATIVAMENTE FORTE IN
REGIME DI CAMBI FISSI: L’espansione di bilancio provoca un deficit di BTC stimolando
domanda importazioni,
la e dunque le ma porta un’eccedenza di BCA perché essa fa
aumentare il tasso di interesse attira i capitali stranieri.
, che Se l’attrazione esercitata
compenserà il deficit di BTC
sui capitali stranieri è notevole, l’eccedenza di BCA e la
politica di bilancio provocherà un’eccedenza della bilancia globale. Inversamente, se
l’attrazione esercitata sui capitali stranieri è limitata, la politica di bilancio porterà un
molto debole,
deficit esterno. mobilità dei capitali forte: la pendenza di BP è dunque
ed è inferiore a quella di LM. Un aumento delle spese pubbliche muove la IS in IS1, e
l’equilibrio generale dal punto A al punto B. Al punto B, situato a sinistra di BP, la
bilancia dei pagamenti è eccedentaria. In effetti, la politica espansiva stimola le
importazioni e danneggia BTC, ma fa aumentare il tasso di interesse e attira i capitali
stranieri. Quest’ultimi, essendo molto mobili, affluiscono massicciamente per trarre
vantaggio dal rialzo di i. Di conseguenza, l’eccedenza di BCA supera il deficit di BTC, e
banca
BP è in eccedenza. L’eccedenza tende a stimolare il tasso di cambio. La
centrale interviene per evitare l’apprezzamento e trasforma tutte le entrate di divise in
L’offerta reale di moneta aumenta,
moneta nazionale a un tasso costante. LM si sposta
verso destra fino a che l’equilibrio della bilancia dei pagamenti viene ristabilito. Si
raggiunge finalmente il punto C; l’effetto iniziale dell’espansione di bilancio è
La politica di
rafforzato dalla creazione monetaria provocata dall’eccedenza esterna.
bilancio è efficace .
7) LA POLITICA DI BILANCIO CON UNA MOBILITÀ DI CAPITALI RELATIVAMENTE DEBOLE
IN REGIME DI CAMBI FISSI: BP ha una pendenza più forte di LM. Si constata che lo
B si posiziona a destra di
spostamento in B è accompagnato da un deficit esterno:
BP0. in effetti, essendo i capitali poco mobili, il rialzo del tasso di interesse provoca
entrate deboli di capitali. l’eccedenza della bilancia di capitali non
delle Quindi,
compensa il deficit delle transazioni correnti provocate dall’espansione della domanda
deprezzare il tasso di cambio
interna. Il deficit tende a e la banca centrale deve
acquistare la moneta nazionale contro delle divise per mantenere il tasso di cambio
riduce dunque l’offerta di moneta interna;
fisso. Essa LM si sposta verso sinistra e il
movimento prosegue fino all’eliminazione di tutta la tendenza al deprezzamento, cioè
fino al punto C, dove la BP è di nuovo equilibrata. La politica di bilancio ha un effetto
sul reddito (Y2 > Y0), che è ostacolato dal deficit esterno, il quale vincola alla rigidità
La politica di bilancio ha una parziale efficacia
monetaria (Y2 < Y1). .
7) bilancio fissi bassa 8) combinazione fissi
8) LA COMBINAZIONE OTTIMALE DELLE DUE POLITICHE (MONETARIA E DI BILANCIO) IN
REGIME DI CAMBI FISSI: al posto di utilizzare la sola politica di bilancio, una
combinazione efficace con una politica monetaria restrittiva raggiungere
permette di
più rapidamente il punto C. In effetti, è possibile che i poteri pubblici evitino il
passaggio dal punto B, cioè accettare il deficit esterno che, solamente in seguito, per
l’azione combinata della riduzione della massa monetaria e del rialzo dei tassi di
L’espansione di bilancio genera un
interesse, permette il ritorno all’equilibrio esterno.
deficit, ma una politica monetaria restrittiva, condotta simultaneamente e consente di
evitare un deficit entrate di
(da LM a LM1; inoltre +i -> ciò attira i capitali stranieri); le
capitali compensano il deficit provocato dall’espansione della domanda interna, e la
BP può rimanere equilibrata. Al posto di passare per il punto B, ci si muove
La politica di bilancio ha una
direttamente dal punto A al punto C, lungo la BP.
parziale efficacia .
9) LA POLITICA MONETARIA IN REGIME DI CAMBI FLESSIBILI: la politica monetaria
l’espansione della
espansiva sposta LM in LM1. Si passa dal punto A al punto B.
domanda interna stimola le importazioni e genera un deficit di BTC. Il ribasso del tasso
uscite di capitali e un deficit di BCA Ma,
di interesse provoca delle . adesso, la tendenza
al deficit è spontaneamente e immediatamente corretta da un deprezzamento libero
migliora la competitività dei prodotti nazionali
del tasso di cambio. Il deprezzamento e
muove BP e IS verso destra.
ciò Si raggiunge un nuovo equilibrio, in C, con un Y ancora
più efficace che in economia
più elevato (Y2). La politica monetaria appare così ancora
chiusa. Qualunque
Questo risultato non è modificato dal grado di mobilità dei capitali.
sia la pendenza di BP , l’espansione monetaria provoca un deficit e un deprezzamento
del tasso di cambio che stimola le esportazioni e rafforza l’effetto di rilancio iniziale.
La politica monetaria è efficace .
9) monetaria flessibili 10) bilancio flessibili forte
10) LA POLITICA DI BILANCIO CON UNA MOBILITÀ DEI CAPITALI RELATIVAMENTE FORTE
IN REGIME DI CAMBI FLESSIBILI: IS verso IS1, equilibrio in B. +Y stimola le import e
capitali stranieri eccedenza di BCA
BTC è deficitario. Ma, +i attira fortemente i ->
supera il deficit di BTC. In B (a sx di BP) la bilancia globale ha dunque la tendenza ad
essere eccedentaria-> spontaneamente e totalmente corretta da un apprezzamento
del tasso di cambio (esso deteriora la competitività dei prodotti nazionali). BP e IS si
spostano verso sx fino a un nuovo equilibrio in C. Contrariamente ai cambi fissi, la
forte mobilità limita gli effetti
dei capitali della politica di bilancio a causa
Politica di bilancio con effetti limitati
dell’apprezzamento che frena. .
11) LA POLITICA DI BILANCIO CON UNA MOBILITÀ DI CAPITALI RELATIVAMENTE DEBOLE
IN REGIME DI CAMBI FLESSIBILI: Una debole mobilità di capitali sarà favorevole ad una
politica di bilancio espansiva . L’effetto iniziale conduce al punto B si accompagna a un
deficit: B è a dx di BP. In effetti, essendo i capitali poco sensibili al tasso di interesse, il
non è pi&ug