vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nella società di capitali l’organizzazione è più complicata, ed alcune prevedono
un organo di amministrazione
Nella SRL sebbene sia una società di capitali può essere costruita al suo interno come
se fosse una società di persone, ovvero un sistema interno molto flessibile e molto
ridotto.
Tipo di attività di impresa:
se i soci vogliono esercitare una attività di impresa agricola possono usare uno
qualunque di questi sei tipi
se i soci vogliono esercitare una attività commerciale possono scegliere uno di
questi sei eccetto la società semplice (da SNC in avanti)
Parte seconda capitolo uno del libro
Lezione 6 – 07/10
La società semplice
La società semplice è la forma base, tutte le altre società si basano su essa, le altre
hanno dei punti di differenza con la società semplice.
Società semplice non può essere usata per forme di impresa commerciale ma solo
agricola, spesso l’attività agricola è una società semplice ma può anche non esserlo ed
avere un'altra forma.
Società semplice di carattere immobiliare, diffusione dal ’70-’80, si trasferivano beni,
venivano usate dalle persone facoltose con il fine di beneficare di un regima fiscale
migliore rispetto all’essere titolare in prima persona, è legittimo anche se le norme lo
vietano. Si sono diffuse le società semplici di godimento, immobiliari.
Nascita delle società di persone:
È la fase della costituzione della società, vi sono norme piuttosto semplici (di solito le
società sono contratti o atti unilaterali), le società di persone non possono mai essere
unilaterali, se rimane un solo socio la società deve sciogliersi -> per costituire una
società di persone vi deve per forza essere un contratto, se vi sono beni che
richiedono la forma scritta per il trasferimento allora anche il contratto di società deve
avere la forma scritta.
FORMA DEL CONTRATTO: per potersi iscrivere al registro delle imprese ci deve
essere la forma scritta (meglio se con notaio).
È possibile però creare l’impresa e non iscriverla nel registro delle imprese, e la società
esiste ed il contratto di società esiste.
Per la società semplice: può essere creata verbalmente o per iscritto (scrittura
à privata, scrittura privata autenticata o atto pubblico)
Per la SAS e per SNC il contratto di società deve avere per forza la forma scritta
à autenticata o atto pubblico -> principio di
Se i soci creano verbalmente una società commerciale vi è un
conservazione, quindi si cerca di salvare la volontà delle parti, questa società è una
società in nome collettivo anche se di norma prevede la forma scritta; non può essere
iscritta al registro delle imprese perché è in forma verbale; questi soci verranno poi
penalizzati (perché gli applicano le norme della società semplici, che sono norme
penalizzanti), sarà una SOCIETA IRREGOLARE.
Il contratto di società viene anche chiamato atto costitutivo.
Società di FATTO e società APPARENTE: società che dipendono da un certo
comportamento delle parti
- Società di fatto: caso in cui due o più persone decidono di esercitare insieme
una attività economica ma non creano una società, non fanno mai una società
formalmente.
- Società apparente: (apparente=norme giuridiche proteggono l’affidamento,
fiducia di una parte sull’altra parte) una parte tiene un comportamento che fa
credere a qualcun altro che esista una certa situazione che invece non esiste,
questa situazione l’ordinamento lo tutela.
CONTENUTO DEL CONTRATTO: si fa riferimento a cosa deve contenere il contratto
->
della SNC anche per la società semplice sono 9 elementi:
Dati delle parti
Ragione sociale (nome della società, può essere anche di fantasia, di persona),
indicare l’acronimo per SNC e SAS, sempre indicare almeno il nome di uno dei
soci che abbiano una responsabilità illimitata per i debiti
Indicare quali soci hanno la rappresentazione e l’amministrazione
La sede (vi è anche un domicilio digitale, indirizzo pec come domicilio)
L’oggetto sociale (rappresenta attività che i soci hanno deciso di svolgere, è
obbligatorio, non deve essere troppo vago)
Indicare qual è il conferimento di ciascun socio ed il valore del conferimento,
indicare anche le prestazioni di opera dei soci
Regole sulla distribuzione degli utili
Durata della società
Elementi minimi che deve avere un contratto di società, alcuni sono più importanti
altri sono meno importanti (es. punto3, punto8, punto9)
REGIME DI PUBBLICITÀ: le imprese si possono iscrivere nel registro delle imprese;
società semplici nel registro delle imprese agricole mentre la SNC e la SAS nella
sezione ordinaria.