Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Lezione 2 di Tecnologia dell'architettura Pag. 1 Lezione 2 di Tecnologia dell'architettura Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 2 di Tecnologia dell'architettura Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 2 di Tecnologia dell'architettura Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SETTI PORTANTI: Successo in architettura contemporanea

Forma ardite, organiche, curve, meno rigide. Quando si sceglie di realizzare un fabbricato con queste tecniche fabbricato che vuole denunciare la struttura costruttive, è solitamente un in cui è stato realizzato.

Casseri armati in cantiere e poi riutilizzati, o casseri a perdere che diventano un unicum con il getto di calcestruzzo (in questo caso può accadere che i casseri siano realizzati con un materiale di coinventazione importante, diventando il cappotto che si sarebbe dovuto creare per il contenimento energetico) lego, Arriva in cantiere come un non si ha necessità di inserire al suo interno un'armatura ulteriore.

Tecnologia 1° marzo 2022 lezione 2 sistema modulare, Casseri a perdere: si procede a strati a salire, realizzando tutta la parte di setto, non si realizza mai un unico getto perché il cassero potrebbe aprire e spanciare.

LEGNO LAMELLARE: sostenibile Materiale dal pdv realizzazione, semplice

dal pdvcampionizzazione, facile da assembrare, che tuttavia porta con sé l' criticità sistema continuo (rigidezza strutturale e scarsa flessibilità nel tempo). Elementi ben definiti da elementi verticali in legno lamellare, su cui poggia il solaio, l' ultimo elemento poggiato in cantiere, incardinato dopo. essere rivestito, Elemento che necessita di da scalfire, è un' azione complessa, si dovrà proseguire con la realizzazione contro pareti incarton gesso. Primo attacco a terra: elemento di sicurezza. Il solaio a terra in elemento debole, facilmente attaccabile dall' umidità, calcestruzzo è un per evitare la risalita dell' umidità si procede al posizionamento di un cordolo perimetrale, dormiente' detto ' , su questo viene posato il pannello prefabbricato in x-lam o in prefabbricato in altro materiale (metallo o fibre sintetiche, evitare il contatto diretto) qualche settimana, Una costruzione di questo tipo si

Risolve nel giro di non ha bisogno di tempi di asciugatura, gli unici tempi richiesti riguardano il posizionamento e incardinazione a secco.

STRUTTURE DI ELEVAZIONE DI TIPO PUNTIFORME

Rispondere alle medesime caratteristiche delle elevazioni di tipo continuo, questione dei carichi medesima.

III LIVELLO: tipologia effettivamente fabbricata: telai e archi con i specifici materiali da utilizzare.

Telai: tutte le costruzioni che possono essere realizzate in acciaio, calcestruzzo e laterizio (pilastri composti di mattoni pieni).

Archi: elementi strutturali arditi dal punto di vista del fabbricato, si evidenzia anche la particolarità del materiale che può essere utilizzato.

Come si posiziona? Convogliati i carichi, alla struttura di fondazione vengono impilati uno sull'altro, scarico delle forze puntuale, più sollecitati.

- Orizzontali sostegno- travi: elementi che è l'elemento di dei solai.

- Inclinato, scala: elemento strutturale di tipo elemento di passaggio fra i piani.

Può essere intesa come una trave obliqua. Può non avere funzione strutturale, ma non sempre perché può essere intesa come una trave obliqua ed il suo posizionamento in uno specifico punto può dare un'azione di controventamento.

Per evitare che il peso della struttura incida negativamente sul vano fabbricato vanno aggiunti elementi di controventamento:

- Tecnologia 1° marzo 2022 lezione 2

- Ascensore e scale per questo motivo si trovano in un punto centrale dell'estensione della planimetria del fabbricato, irrigidimento nella maglia strutturale.

Es. Acciaio: inserimento trave obliqua all'interno di una campata, elementi fondamentali, garantiscono stabilità

Sistema puntiforme:

- L'elemento pilastro;

- Identificare cordolo;

- Elemento che fa da contenimento al solaio;

- Soletta gettata in opera;

- Piastra, elemento

Differenza fra solaio e piastra:

- Via, la piastra lavora a due il solaio tradizionale ad una via: una piastra viene quasi completamente gettata

In opera, non ha un orientamento principale, calcestruzzo, più resistente e rigido, per la realizzazione di elementi a sbalzo (balcone), scarica le forze in verticale e in orizzontale, carico più omogeneamente distribuito ai 4 pilastri che circondano la piastra.

Se sto realizzando un solaio tradizionale, lo scarico avviene lungo l'unica via possibile, quella di orientamento dei travetti, i carichi si concentrano sulla trave principale, più alta rispetto a quella laterale.

Software Calcolo strutturale: carta e penna o elaborato con che creano nomodelli zone critiche strutturali dinamici, che mettono in evidenza le del colore progetto pensato, in base al che i pilastri assumono si individuano sollecitati scarico forze (rossi) quelli più dallo delle o si individua una tecnica per un parziale scarico dei pilastri o in fase di posizionamento aumento la sezione del pilastro al fine di sostenere il carico per cui sono stati deputati.

Realizzazione struttura puntiforme in

calcestruzzo: Casseri prefabbricati in metallo, portati in cantiere già pronti, vengono innalzati, ottenendo la sezione di pilastro per quel progetto, all'interno il pilastro in sé è formato dal calcestruzzo che poi solidifica e la parte sagomata in cantiere.

Il calcestruzzo è il materiale con più forte trasmittanza. A livello edile, riesce a disperdere più calore in assoluto.

Punti di debolezza:

  • Fuochi termici: dal punto di vista energetico, si hanno in coincidenza con la struttura per evitare si ricorre costruzione di pilastri - materiali isolanti coinvolti;
  • Realizzati in alto livello di agevolazione: non si rimuove il cassero, rimane dove è stato posizionato in fase di costruzione.

Nel lato interno non si ha un elemento di coinventazione, non è necessario.

Materiali omogenei:

Scelta di dal punto di vista della trasmittanza: quando andrò ad intonacare la superficie, non si formerà un quadro fessurativo legato alle Tecnologia 1° marzo 2022.

Lezione 2: diverse esigenze dei materiali, ma soprattutto al passaggio differenziato di calore interno-esterno. Sempre protetto.

Pilastri: il ferro deve essere rispetto l'esterno, è un resistente materiale dal punto di vista meccanico ma sensibile alla pressione atmosferica. Se lasciato esposto può ossidarsi, implicando la delaminazione del calcestruzzo, fenomeno distruttivo se non controllato e non si interviene nel breve periodo.

Composizione calcestruzzo:

Conglomerato artificiale, composto da una miscela variabile di:

  • legante;
  • inerti fini o grassi, varia rispetto all'applicazione dello specifico calcestruzzo (posso usare inerti fini: risultato finale compatto, duro e resistente);
  • acqua;
  • additivi e cariche minerali - il calcestruzzo può essere reso più performante, a seconda del contesto.

1 metro cubo = 2.200/2.400 kg

Calcestruzzo armato: barre di acciaio, reti elettrosaldate che fanno da contenimento o resistenza lungo l'intera superficie per creare

Unacollaborazione fra i materiali. Come si realizza?

Utilizzo di casseri in cantiere, prefabbricati o a perdere. Manodopera specializzata, regole per la parte strutturale.

- cunei,

- montanti,

- casseforme, superficie casseri per la realizzazione di setti in calcestruzzo, cambia la coinvoltama le tecniche sono le stesse.

Copriferro: considerata la sezione tipica di un pilastro, per assicurarsi resistenza 2cm ci deve essere una zona di copriferro di almeno di al fine freddo protetto di assicurare che il venga sempre dall'azione esterna, a vista, pressione pressione atmosferica. Se la struttura viene lasciata la atmosferica potrebbe danneggiarla, infiltrazioni di acidità, acqua, sali. Il calcestruzzo si stacca perché non è ben coeso.

Struttura puntiforme: ci ha consentito di liberare la planimetria (LC), pianta; liberare la facciata non scandita in maniera regolare da pieni e aperture: firma vuoti, non sono solo una necessità progettuale, ma la nel voler definire più

Introverso o estroverso un fabbricato, rapporto paesaggio, come si vuole relazionare con questo.

Calcestruzzo prefabbricato: Macro-scala, interventi di tipo industriale o commerciale.

Rapidità dell'esecuzione: il cls ha tempi di asciugatura rigidi, rispettare temperature ambientali, non va gettato quando fa molto caldo, se necessario va bagnato per avere una asciugatura omogenea su tutto lo spessore; sconsigliato un getto di calcestruzzo in pieno inverno, l'acqua potrebbe ghiacciare e fessurare (indebolire). Tempistica di asciugatura.

Gettare il cls in opera ha bisogno di una sua estagionatura. Quando non possiamo rispettare le temperature o abbiamo esigenze di cantiere dobbiamo puntare al calcestruzzo prefabbricato.

Materiali utili per ottenere superfici di lavorazione interna maggiori, spazi con luci nette, si hanno sezioni importanti e possiamo posizionare travi che seguono il sistema della capriata. Con travi ribassate.

Possono assicurare una luce maggiore del solaio, non supera i 5-6 m tranne se non aggiungo elementi strutturali che mi consentono l'ampliamento: travi in calcestruzzo o acciaio formando un sistema che irrigidisce l'azione del solaio.

Come avviene? Punto di superata la fase di costruzione fondazioni, in cui si crea l'incastro del pilastro, l'attività di costruzione avviene in poco tempo. Dopo la fondazione arriva il pilastro già pronto, lo posiziono e lo incasso.

ACCIAIO: montato a secco, agevola molto il cantiere: arriva pronto e già tagliato; manodopera molto specializzata tuttavia, necessita di una nel suo attrezzicosto. Montaggio, di particolari, elevato costo.

Energivoro dal punto di vista ambientale (acqua, gas, energia) ma a fine vita può essere recuperato.

Assemblaggio: a secco ma necessita di maestranza esperta.

Controventamento: necessari elementi di funi tensori che connettono la parete sollecitata.

Fondazione comune con inserimento di basi con

tirafoni. Proteggere l'elemento in acciaio che resta sensibile alla corrosione, si adottano accorgimenti affinché non sia (ciclo di verniciatura costante) o processo di decadimento del materiale. forme resistenza Acciaio: prodotto sotto tante che determinano una diversa, rispetto la conformazione geometrica dei profili. Connessione: - saldatura, attività più complessa e va svolta direttamente in cantiere; - bullonatura, in cantiere ma il materiale arriva già p
Dettagli
A.A. 2021-2022
14 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesca.rizzo5 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Migliore Marco.